23 marzo
Giornata dell'abito tradizionale valvese
In occasione del Giorno della Pacchiana, il blog "la ràdica" pubblica un album dedicato al vestito della nostra identità: si intitola 👉 L'abito delle nostre radici (basta cliccare sul titolo per vederlo).
 |
La copertina |
Ecco la prefazione al lavoro:
Quello che un
abito racconta
Il Giorno della
Pacchiana è un’occasione per riscoprire e onorare le tradizioni legate al
vestito tradizionale della nostra comunità, simbolo di identità, cultura e
memoria.
In questa
giornata rendiamo omaggio alla nostra storia attraverso un abito che parla di
amore e sacrificio.
Quello da
“pacchiana”, infatti, non è solo un abito, non è solo tessuto; è un viaggio che
attraversa le generazioni, portando con sé la forza di una tradizione, le
emozioni racchiuse nei ricordi e i legami che sfidano il tempo.
Di molti abiti
restano solo le foto, testimonianze silenziose di momenti che il tempo ha reso
immortali. Donne che sorridono nell'eterno spazio della memoria, donne in posa,
fiere e consapevoli della propria identità, del loro ruolo nella famiglia e
nella comunità. Nei loro abiti trasmettono orgoglio e dignità. L'esuberanza
delle giovani, la compostezza delle anziane: diverse modalità di esprimere la
propria femminilità.
Alcuni abiti,
per fortuna, si sono conservati e ancora ci parlano.
Ogni abito
racconta l’amore e la dedizione con cui è stato tramandato e custodito,
diventando simbolo di un affetto che va oltre le epoche. Lo stupore che
proviamo oggi nel contemplarlo nasce dal sentimento del legame profondo che
unisce il passato al presente in un abbraccio senza tempo.
 |
La pagina introduttiva |
 |
Un esempio di pagina dedicata a una parte dell'abito |
 |
La presentazione del corpetto |
 |
La dedica
|
Alla Giornata del costume tradizionale valvese, che potremmo sintetizzare con Il Giorno della Pacchiana, abbiamo dedicato i seguenti post: