Visualizzazione post con etichetta ALBANIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALBANIA. Mostra tutti i post

13 settembre 2023

QUANDO I RACCONTI DI ZIO SABINO ENTRAVANO IN CLASSE

Le vicende di Sabino Spiotta mi accompagnano dai banchi delle elementari, quando un suo omonimo nipote era decisamente il più preparato di tutti noi sulla Seconda guerra mondiale e lo citava -a ragione- come una fonte autorevole. 

All'epoca non davo ai racconti degli anziani il peso che darei loro oggi, se fossero ancora qui.

Oggi farei più attenzione, ne sono certo; prenderei appunti, farei domande anche su come corteggiavano le ragazze o sull'origine del loro soprannome (zio Sabino era orgoglioso del suo, mi dice un nipote); farei domande non solo sugli avvenimenti della loro vita ma su come li hanno vissuti.

Ad esempio, se ora ne avessi la possibilità chiederei a zio Sabino di dirmi cosa ha provato il 12 settembre 1943, quando è stato catturato a Giannina, in Grecia, per essere internato il 4 ottobre nel campo di concentramento di Hannover, l'XI B nella fredda nomenclatura tedesca.

Gli chiederei con quale stato d'animo lavorava nella miniera Emilia Schach, a estrarre ferro fino al giorno della liberazione, avvenuta ad opera degli Americani il 10 aprile 1945.

In un documento degli Archivi Arolsen il suo nome,  scritto male, risulta in un elenco di internati che lavorano in un'azienda in Bassa Sassonia, insieme a  prigionieri polacchi, ucraini, olandesi.

La guerra

Alla guerra, Sabino Spiotta aveva preso parte subito, fin dall'11 giugno 1940, quando risulta in territorio dichiarato stato di guerra.  

E' nel 41.mo Reggimento Fanteria, con sede a Imperia; è impegnato nelle operazioni di guerra alla frontiera alpina occidentale con la Francia fino al 25 giugno.

Successivamente si imbarca a Bari per l'Albania, sbarcando a Valona. Dal 19 novembre 1940 al 23 aprile 1941 è impegnato nelle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera greco-albanese.

Nel 1941 il 41.mo Reggimento combatte in Albania e Grecia; ad esempio, sul Golico (Albania), in Valle Desnizza (da dove inizia l'offensiva italiana contro la Grecia) e nella Val Vojussa, fiume reso celebre dalla canzone Sul ponte di Perati, che lo cita in questi versi:  

Sui monti della Grecia 
c'è la Vojussa,  
del sangue della Julia
s'è fatta rossa.

Nel 1942 il 41.mo Reggimento rimane in Albania e Grecia con compiti di presidio. In seguito  all'8 settembre 1943 viene sciolto in Epiro. fonte 

Dal 18 novembre 1942 all'8 settembre 1943, Sabino Spiotta è impegnato nelle operazioni di guerra in Balcania, nei territori greco-albanesi.

Dopo la notizia della cattura, il suo foglio matricolare reca  tre informazioni molto interessanti, che spesso mancano negli altri. 

Innanzitutto, troviamo il nome del campo di concentramento.

Inoltre, troviamo una testimonianza della cosiddetta "civilizzazione degli IMI": alla data del 15 settembre 1944 leggiamo che diventa un "privato al servizio al lavoro". Dal punto di vista giuridico, gli IMI sono trasformati in lavoratori civili, ma per loro il cambiamento di status non ebbe effetti concreti.

Il cambiamento venne annunciato alla fine di luglio e il 3 agosto l’OKW [Comando supremo della Wehrmacht] diramò ai propri comandi l’ordine del mutamento di status: gli internati avrebbero dovuto firmare un foglio e dichiarare di essere disposti a lavorare come civili nel Reich fino alla fine delle ostilità. Contrariamente alle attese tedesche gran parte dei soldati e sottoufficiali rifiutarono di sottoscrivere un impegno formale. I motivi erano molteplici: gli Imi temevano di poter essere accusati al ritorno di collaborazionismo, o di perdere in Italia i propri diritti economici; un ruolo importante giocava anche la paura per i propri congiunti, specie se residenti nell’Italia meridionale. Inoltre il trattamento che il Reich aveva loro riservato spingeva gli internati a diffidare delle proposte tedesche e repubblicane. Le difficoltà incontrate nell’attuazione del provvedimento furono tali che il 4 settembre ’44 l’OKW rese operativa d’ufficio la civilizzazione degli Imi abolendo la clausola della firma. 
 Sabrina Frontera, I militari italiani negli Oflag e negli Stalag del Terzo Reich 

Infine, il foglio matricolare riporta l'interrogatorio dell'ex prigioniero: rientrato in patria il 4 agosto, cinque giorno dopo viene interrogato presso il distretto militare di Salerno e viene mandato in licenza straordinaria.

A Sabino Spiotta è stata concessa la Croce al Merito di Guerra: prima e seconda concessione per la partecipazione alle operazioni durante il periodo bellico 1940-1943, terza concessione per internamento in Germania.

Un doveroso ringraziamento al nipote Gerardo Spiotta per la preziosissima collaborazione.

G.V.

03 agosto 2023

IL MISTERO DEI DUE CADUTI IN GUERRA CON LO STESSO NOME

È bello raccontare storie in cui tutti i tasselli siano al posto giusto, ma a volte capita di dover ammettere che i dubbi sono superiori ai dati accertati. Altre volte ci sono i dati e addirittura le foto, ma in paese non c'è più memoria delle persone.
Questo è uno dei casi.
Due caduti in guerra valvesi hanno lo stesso nome e sono di difficile identificazione: Giuseppe Macchia.
Giuseppe Macchia fu Giacomo (1911)
Il primo è nato nel 1911 ed è uno dei caduti della Divisione Acqui, a Corfù, il 9 settembre 1943. 
Ne abbiamo una foto grazie a un meritorio lavoro di una classe del liceo "G. Da Procida" di Salerno:
fonte
Ecco il suo atto di nascita:
Nel 1937, Giuseppe sposa Giacomina Cuozzo, a Caposele.
Non sono chiari imotivi di questa scelta degli sposi, visto che entrambi sono residenti a Valva, ma leggendo l'atto di matrimonio possiamo formulare un'ipotesi:

La mamma dello sposo, Francesca Torsiello (già defunta all'epoca del matrimonio) in questo documento risulta residente a Caposele.
Gli sposi potrebbero aver scelto di farle un omaggio celebrando il proprio matrimonio a Caposele (o più probabilmente al santuario di Materdomini, frazione di Caposele).
I genitori della sposa sono Michele Cuozzo (già defunto) e Maria Michela Di Leone. 
Non risultano figli negli anni successivi.
Giuseppe partecipa alle operazioni di guerra sul fronte albano-greco-jugoslavo fino alla resa della Grecia e riceve il distintivo del Regio Governo d'Albania. Successivamente è aggregato al Battaglione mitraglieri. 
Quando cade a Corfù, suo padre risulta già deceduto, come vediamo al monumento ai caduti a Valva: 

Giuseppe Macchia di Carmine (1921)
Nemmeno l'altro Giuseppe Macchia è stato identificato.
Nato a Valva il 24 settembre 1921 in via Madonna degli Angeli, è figlio di Carmine e di Anna Spiotta.
Quando Giuseppe nasce, suo padre Carmine è un pastore di trenta anni.
Il soldato risulta caduto il 1 agosto 1943.
Al Comune di Valva  con un evidente errore  risulta "ritenuto disperso in Atene nel settembre 1944 (sic!)".

Approfondimento

Ecco altri post in cui sono citati i due soldati:

Questo è un post di Gozlinus:

18 giugno 2023

GELSOMINO, DA CRETA ALLA PRIGIONIA IN GERMANIA

Ci sono storie che non diventano racconto e sofferenze che non lasciano tracce nei documenti; nei documenti, dico, perché nell'animo di chi le ha patite restano per sempre.
Forse si può dire questo del sergente Gelsomino Cuozzo, nato a Valva l'11 febbraio 1916 da Giovanni e Maria Michela Cuozzo.
Sappiamo che è stato internato militare in Germania, ma di lui non conosciamo al momento neppure il campo di prigionia.
Come sempre, con burocratica sintesi, nei documenti del Distretto militare (oggi all'Archivio di Stato) ci sono solo due date, quella in cui è stato fatto prigioniero e quella in cui è stato liberato: 12 settembre 1943 - 8 maggio 1945, ma rientrerà in Italia solo il 17 settembre. 
Quello che è accaduto nel periodo di prigionia lo possiamo immaginare conoscendo esperienze simili, ma la sofferenza individuale -quella irriducibile, che non si scioglie nel comune dolore- è rimasta chiusa nella sua mente.

La carriera militare
Gelsomino Cuozzo sa leggere e scrivere: ha frequentato la terza elementare.
Durante il servizio militare è nei gruppi artiglieri, poi risulta trombettiere, artigliere scelto, caporale.
In congedo illimitato nel 1938, viene richiamato alle armi nel maggio 1940, quando è assegnato al 91.mo Reggimento Artiglieria.
L'Italia entra in guerra il 10 giugno, Gelsomino il 12 è già in zona di operazioni, ma non siamo riusciti a stabilire dove.
Il 17 settembre si imbarca a Bari per l'Albania, sbarca a Durazzo il giorno dopo.
Il 28 ottobre si trova in territorio dichiarato in stato di guerra, fino al maggio 1941. Viste le date, sembra ragionevole ipotizzare che abbia preso parte all'attacco italiano alla Grecia.
Nel novembre 1942 è trasferito alla 268 Batteria artiglieria controaerea a Creta
Creta, 1941: affresco nella reggia di Cnosso; fonte
Sul foglio matricolare troviamo elementi che ci consentono di ricostruirne la carriera militare: caporale in detto e poi sergente in detto con anzianità, trombettiere, servente al pezzo.
Il servente al pezzo è un soldato addetto al funzionamento di un sistema d'arma, addestrato anche a ricoprire un altro incarico in sostituzione di un posto scoperto. 
Nell'autunno del 1943 Gelsomino risulta ricoverato nell' ospedale da campo della 35 sezione Sanità. Per malattia riconosciuta viene dispensato da compiti di servizio: è il giorno di Natale del 1942.
Il 7 aprile 1943 viene dimesso dal luogo di cura e torna al suo corpo di appartenenza.

Uno dei pochi a dire no ai tedeschi
Gelsomino Cuozzo viene fatto prigioniero dai tedeschi il 12 settembre 1943, quando a Creta si verifica la stessa situazione di altri luoghi in cui italiani e tedeschi si trovano insieme: accettare di combattere con i tedeschi oppure diventarne prigionieri.
Dal sito www.ilpostalista.it troviamo queste interessanti informazioni:
[I soldati italiani a Creta erano 21.700]. Di questi, circa 20mila vennero disarmati e si dichiararono disposti a continuare a combattere con i tedeschi. Gli altri vennero considerati fuggiaschi. Per uno stano fenomeno, ma non si deve dimenticare che le forze armate a Creta dipendevano direttamente dai tedeschi, la quasi totalità dei militari italiani si accordarono con i tedeschi [...]. I militari che non aderirono si stimano non arrivassero a duemila unità. Nel dicembre 1943 i militari internati presenti nell'isola erano circa mille.

Nello stesso sito troviamo questa tabella, relativo allo sgombero dei militari italiani da Creta dopo l'8 settembre 1943.

Gelsomino Cuozzo è stato verosimilmente uno dei primi ad essere portato via dall'isola.

Liberato l'8 maggio 1945, rientra in Italia il 17 settembre 1945.

Creta, 1941: rovine della reggia di Cnosso; fonte

Approfondimento: gli italiani a Creta
Patrizia Larese, nel suo saggio Accadde a Creta. 1941-1945 scrive che nella provincia di Lassithi erano presenti dai 15 ai 22 mila italiani: una percentuale molto alta, se si considera che la popolazione era di circa 70 mila abitanti.  Dopo un primo periodo in cui i cretesi mostrarono ostilità verso gli italiani, considerati invasori, la situazione migliorò e si giunse a un clima di relativa pacifica coesistenza. Da alcune testimonianze risulta che i soldati italiani chiedessero ai cretesi cibo per integrare le loro scarse razioni: si presentavano alle case dei contadini e mostravano foto delle mamme o delle fidanzate per chiedere cibo.

Blog

Per contestualizzare le vicende che riguardano Gelsomino Cuozzo, può essere utile leggere questi post:
Il giorno dopo nel Dodecaneso italiano👉
Il giorno in cui nacquero gli IMI 👉

G.V.

21 settembre 2022

L'8 SETTEMBRE AL DI LA' DELL'ADRIATICO

Le conseguenze dell'armistizio reso pubblico l'8 settembre 1943 sono particolarmente drammatiche per i soldati italiani di stanza nei Balcani e nell'Egeo. 

In questo post analizzeremo in particolare la situazione in Albania.

L'Italia nei Balcani

Con la guerra italo-turca, l’Italia ha occupato le isole del Dodecaneso e l’Epiro settentrionale, un territorio tra Albania e Grecia, di fronte all’isola di Corfù, isola che viene occupata nel 1923.

Nel 1914 l'Italia occupa l'Albania, e dal 1917 al 1920 esercita un protettorato sul piccolo stato balcanico.

Nell’aprile 1939, dopo che Hitler ha occupato la Cecoslovacchia, Mussolini invade l’Albania.

Aprile 1939: l'Italia invade l'Albania

L'illusione della neutralità italiana dopo l'8 settembre

Dopo l'8 settembre 1943, i soldati italiani di stanza nei Balcani e in Grecia devono decidere se consegnarsi ai tedeschi o combatterli.

Si diffonde l'illusione che l'Italia possa rimanere neutrale per evitare ritorsioni tedesche. E' un approccio che condanna le forze italiane, che non prendono iniziative a differenza dei tedeschi.

L'annuncio dell'armistizio coglie di sorpresa i soldati italiani, che non sapevano nulla delle trattative; essi non ricevono un ordine diretto di disarmare i tedeschi, a decidere son i singoli comandanti. 

Alla forze nel Mar Egeo viene ordinato di disarmare i tedeschi solo in caso di "prevedibili atti di forza" da parte di questi ultimi. Nella notte dell'8 settembre, il Comando Supremo dà indicazioni di non fare atti ostili contro i tedeschi; questo determinerà un atteggiamento passivo da parte dei comandi italiani nella regione. L'11 settembre finalmente le direttive sono chiare: bisogna attaccare i tedeschi; è tardi, però: le divisioni italiane in gran parte si sono già arrese. 

Mentre dall'Italia non arrivano ordini, i tedeschi occupano aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, vie di comunicazione; ancora una volta, essi si muovono seguendo un piano ben preciso. Promettono di rimpatriare le truppe italiane in cambio del disarmo, ma poi non manterranno gli impegni presi. 

La situazione in Albania

Tra il 25 luglio e l'8 settembre, le forze tedesche sono state autorizzate a occupare tutti gli aeroporti. Le forze italiane sono inferiore a quelle tedesche. 

Nella foto dell'Istituto Luce, una folla di albanesi a Tirana
ascolta il discorso di entrata in guerra dell'Italia; fonte

La sera dell'8 settembre arriva l'ordine di reagire ai tedeschi per non essere disarmati; non si deve però prendere l'iniziativa di atti ostili contro i tedeschi. L' 11 settembre, il comando italiano è circondato: tutti gli ufficiali sono fatti prigionieri. 

I tedeschi fanno opera di propaganda: distribuiscono manifestini che promettono il ritorno in patria agli italiani. Molti soldati sperano di tornare in Italia.  

Un soldato ingannato due volte

Pensiamo a un soldato di Valva catturato in Albania: Enrico Santovito. 

Sappiamo che è stato catturato l'11 novembre. La sua famiglia ha raccontato un episodio relativo alla sua liberazione: fu ingannato e si trovò su un treno diretto in Unione Sovietica; a Praga si accorse dell'inganno e, dopo un mese trascorso a racimolare il denaro necessario al viaggio di ritorno, partì per l'Italia. Potrebbe essere stato ingannato dai tedeschi in Albania e dai sovietici in Germania.


Bibliografia

Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando- L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, il Mulino

Podcast

Il giorno dopo- Il 9 settembre 1943 dei soldati valvesi


G.V.

04 settembre 2022

TIMIDI SONO GLI EROI

Enrico Santovito se ne è andato il primo settembre.

La bandiera che lo ha accompagnato nel suo ultimo viaggio ha salutato l'ultimo internato militare valvese e il penultimo soldato della Seconda Guerra Mondiale.

Un mondo che ha ancora da insegnare

Nel saluto di cordoglio a lui rivolto, il sindaco e l'amministrazione comunale hanno ricordato zio Enrico con queste parole:

[...] una figura cara a tutti noi, che simbolicamente rappresenta un mondo che si sta chiudendo ma che ha ancora tanto da insegnarci. Anche se per un'inesorabile legge naturale la sua voce si è spenta, siamo certi che i suoi racconti resteranno nella memoria di tutti noi, il suo esempio sarà un punto di riferimento, i valori che egli ha testimoniato e contribuito a trasmettere saranno per noi uno stimolo a custodirli e a trasmetterli a nostra volta, perché questo è il modo migliore per salutare i nostri anziani che se ne vanno: farli rivivere rendendo attuali i loro insegnamenti e il loro esempio.

Croce al Merito di Guerra, Repubblica Italiana
(fonteautore della foto)


La responsabilità della Memoria come eredità

La presidente dell'Associazione Combattenti e Reduci, Fiorenza Volturo, ha scritto:

Zio Enrico lascia un'eredità importante da gestire e l'impegnativa responsabilità della Memoria. [Egli] fu uno dei militari catturati dopo l'8 Settembre ed internato nei lager nazisti per essere rimasto fedele alla sua Patria. Gli eroi sono così: persone semplici, umili, quasi timidi e delle loro gesta narrano come se fossero azioni ordinarie, del tutto normali.

La presidente Volturo ha ricordato che era stata predisposta la documentazione per la medaglia al valore del Presidente della Repubblica e ha aggiunto:

Il tempo non ci è stato amico, ma il mio impegno sarà quello che il suo onore venga riconosciuto in memoria dalla più alta carica dello Stato.

Il soldato, il prigioniero

Nei mesi scorsi, sul nostro blog abbiamo pubblicato un documento proveniente dall'Archivio Arolsen, dal quale emerge che il giovane soldato Enrico Santovito, appartenente alla cavalleria dell'esercito italiano, venne catturato in Albania l'11 novembre 1943 e condotto in Germania come internato militare.

Il 24 settembre 1944 fu trasferito al lavoro civile perché gli internati militari italiani passarono allo stato giuridico di lavoratori civili: anche se in genere questo comportò un miglioramento delle loro condizioni, non venne concesso loro di tornare in Italia.

In Germania, Enrico Santovito è stato sicuramente nel campo di lavoro denominato Arbeitskommando 1131, a Bobeck - Stadtroda.

Lo capiamo da questo foglio, in cui leggiamo le parole abbreviate Arb Kdo, il numero 1131 e le due località della Turingia (Germania centrale).



Le due date del marzo 1945 evidenziate in alto potrebbero riferirsi a un trasferimento da un campo all'altro.

Non abbiamo documenti sul tipo di occupazione del prigioniero né sappiamo in quali campi sia stato prima di essere nell' Arbeitskommando 1131. Sappiamo che molti prigionieri lavoravano nelle miniere di potassio della zona.

Nel suo foglio matricolare leggiamo che Enrico Santovito è stato liberato l'8 maggio 1945 ed è stato trattenuto dalle Forze Alleate.

Rientrato in Italia, si è presentato al distretto Militare di Salerno il 30 luglio, quando ha ottenuto una licenza di rimpatrio di due mesi.

L'odissea

Cosa ha fatto Enrico Santovito dall'8 maggio al 30 luglio?

Del travagliato ritorno in patria non abbiamo documenti e il ricordo di questa esperienza è affidato a quello che ha raccontato in famiglia.

Ecco come la nipote Rosanna ricostruisce la vicenda:

Ingannato dai russi, prese un treno in direzione Est Europa, convinto di tornare in Italia. Giunto in Cecoslovacchia, improvvisò un dialogo con un sacerdote su un treno, riuscì a capire il senso delle parole del suo interlocutore e scese a Praga, dove restò quasi un mese. Non riuscì a tornare subito in Italia: era senza forze e senza soldi. Riuscì a partire solo dopo quasi un mese e arrivò in Italia dopo un lungo viaggio, denutrito e pieno di pidocchi.

Nel marzo 1963, Enrico Santovito ha ottenuto due Croci al Merito di Guerra, come testimoniano queste immagini:


Croce al Merito di Guerra, seconda concessione


Cento anni

Il 9 marzo 2022 Enrico Santovito ha compiuto cento anni.

Vogliamo ricordarlo con una foto della bella festa con la quale parenti e amici, alla presenza del sindaco e dell'amministrazione comunale, gli hanno reso omaggio. 


Zio Enrico se ne è andato in silenzio, umile come gli eroi quasi timidi che ci passano accanto.

Rinnoviamo il nostro abbraccio alla famiglia di zio Enrico e ringraziamo la nipote Rosanna per la gentile collaborazione.

*****

Altri post dedicati a Enrico Santovito

  1. I cento anni di un cavaliere 👉
  2. Arbeitskommando 1131, prigioniero Santovito  👉
  3. In memoria di zio Enrico 👉

G.V.

06 maggio 2022

ARBEITSKOMMANDO 1131, PRIGIONIERO SANTOVITO

Young Enrico Santovito, member of italians army cavalry, was captured in Albany in 1943 and  deported in Germany as an italian military internee. 
We thank prestigious Arolsen Archives for having provided us related documents about his imprisonement we are publishing.

Il prestigioso Archivio Arolsen ci ha inviato un documento che dimostra che Enrico Santovito è stato prigioniero in Germania e che alla fine della Seconda guerra mondiale è stato trasferito nello Stalag IX C.

La sigla evidenziata in alto a sinistra è IMI (Internati Militari Italiani). 
Enrico Santovito è il quinto dell'elenco.
Si noti il refuso Salva al posto di Valva.

Il giovane soldato, appartenente alla cavalleria dell'esercito italiano, viene catturato in Albania l'11 novembre 1943 e condotto in Germania come internato militare.

Osserviamo la colonna numero 15 del documento che segue.

E' la colonna delle osservazioni; gli esempi riportati nell'intestazione hanno una cruda e funesta chiarezza: "arrivi da altri lager, fucilato mentre cercava di scappare o si ammutinava". La parola Lagern, plurale di Lager, purtroppo non ha bisogno né di traduzione né di commenti.

Nella prima cella della colonna, evidenziata dal rettangolo rosso, troviamo una frase valida per tutte le persone nella lista: "il 24 settembre 1944, secondo il decreto, è stato trasferito al lavoro civile".

Nel settembre 1944, infatti, gli internati militari italiani passano allo stato giuridico di lavoratori civili. Questo in genere si traduce in una mitigazione delle condizioni di vita, ma non viene concesso loro di tornare in Italia.



La riga di Enrico Santovito è quella evidenziata in giallo. 

19 RE KAVAL indica il reparto: cavalleria.
La data indicata è quella in cui è stato fatto prigioniero: 11.11.43, in Albania (il nome presenta un refuso).

Quando è fatto prigioniero in Albania,
Enrico Santovito non ha ancora compiuto 22 anni

In Germania, Enrico Santovito si trova nel campo di lavoro denominato Arbeitskommando 1131, a Bobeck - Stadtroda.

Lo capiamo da questo foglio, in cui leggiamo le parole abbreviate Arb Kdo, il numero 1131 e le due località della Turingia (Germania centrale).

Il titolo in alto dimostra che questo è un elenco di italiani.

È probabile che questo foglio sia stato usato come frontespizio, con delle annotazioni valide per tutti i prigionieri indicati nelle pagine successive.

In alto, sono evidenziate due date del marzo 1945: potrebbero riferirsi a un trasferimento da un campo all'altro, ipotesi che sembrerebbe confermata dalla frase in basso: la parola sottolineata significa "rapporto di uscita/partenza".

Nel marzo 1945 le forze sovietiche e americane sono ormai alle porte della Germania: è dunque probabile che ci sia una riorganizzazione (se non una vera e propria smobilitazione) dei campi di prigionia.

Se l'interpretazione è corretta, la destinazione è lo Stalag C: probabilmente si intende il campo principale, visto che il campo di prigionia 1131 di Bobeck - Stadtroda era uno dei tanti sottocampi distribuiti attorno al quartier generale di Bad Sulza. 

Sappiamo che molti prigionieri lavoravano nelle miniere di potassio della zona, ma non abbiamo ancora trovato documenti sul tipo di occupazione di Enrico Santovito né sappiamo in quali campi sia stato prima di essere nell' Arbeitskommando 1131.

Wikipedia ci informa che il campo fu evacuato il 29 marzo 1945 e che i prigionieri furono costretti a marciare verso est prima dell'offensiva americani; per alcuni la marcia durò un mese, prima di essere liberati dagli americani, che liberarono anche i prigionieri rimasti nel campo.

Organizzazione dello Stalag IX; fonte

Le località di Bobeck e Stadtroda distano circa 15 km (oggi Bobeck ha circa 300 abitanti, Stadtroda 6mila), in Turingia.

La Turingia si trova nella Germania centrale. Il suo capoluogo è Erfurt.

Ringraziamo gli Archivi Arolsen per averci concesso il documento su Enrico Santovito, che abbiamo cercato di interpretare per ricostruire un tassello della sua prigionia in Germania.

La ricerca continua.


G.V.