C'è un caduto in guerra, almeno uno, che è tornato a Valva.
Vi è tornato dopo dieci anni, accolto con onore.
A Valva era nato e si era sposato; da Valva era partito per la guerra in Grecia, ora a Valva riposa.
Sua madre come tutte le madri avrebbe voluto stringerlo a sé, come aveva fatto quando gli aveva fatto le sue raccomandazioni prima della partenza, ma lo ha dovuto piangere; ne ha atteso il suo ritorno, ma lo ha visto tornare avvolto in una bandiera, dieci anni dopo la morte.
Michele Macchia nasce l'8 novembre 1923; è figlio di Sabato e di Clelia Papio. La famiglia Macchia è numerosa, come dimostra la foto che pubblichiamo. Michele ha quattro sorelle e due fratelli.
|
I resti del giovane Michele Macchia accolti dalla famiglia, il 24 maggio 1953. Grazie al prezioso lavoro di Veronica Cuozzo, possiamo individuare tutte le persone ritratte nella foto. La lapide che compare al centro è ancora presente nel cimitero di Valva. Eccone il testo: "Ritornano al suo / paese nativo/ i resti mortali/ dell'eroico soldato/ Macchia Michele/ nato l'8-11-1923/ caduto il 17-8-1943/ ad Almiros/ fronte Greco Albanese/ per la Patria/ lasciando/ nel più immenso dolore/ I genitori fratelli e sorelle a perenne ricordo posero" |
Dichiarato abile e arruolato il 9 maggio 1942, Michele è chiamato alle armi e vi giunge il 12 gennaio 1943.
Nell'ottobre 1942 ha sposato Esterina Strollo.
Assegnato al 41.mo Reggimento Fanteria con sede in Imperia, parte per la guerra: fronte greco-albanese.
Il Reggimento confluisce nella Divisione fanteria Modena, che nell'estate del 1943 è inquadrata nel XXVI Corpo d'Armata. Fino all'8 settembre tutte le unità sono impegnate nell'Epiro e nelle isole dello Jonio in attività di difesa costiera e di controguerriglia. Ricordiamo che in questo periodo la Grecia e l'Albania sono sotto occupazione italiana.
Molti soldati valvesi sono impiegati sul fronte greco-albanese. Tre di loro cadono in battaglia dopo l'8 settembre 1943, combattendo contro i tedeschi (a Cefalonia e nelle altre isole del Dodecaneso), altri sono fatti prigionieri e diventeranno internati militari italiani.
Nei mesi del 1943 che precedono l'Armistizio con gli Alleati, si intensificano gli scontri tra gli italiani e i gruppi della resistenza greca e albanese.
Non siamo in grado, al momento, di formulare ipotesi precise sulla morte del giovane soldato valvese. Sappiamo che Michele Macchia muore il 17 agosto del 1943, ad Almyros, in Tessaglia (Grecia); i familiari ricordano che quando è stato colpito si trovava in una sartoria e che la notizia del suo decesso è giunta alla famiglia tramite il sacerdote dell'epoca.
Il suo reggimento sarà sciolto dopo circa un mese, in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Dieci anni dopo la famiglia viene contattata per il riconoscimento della cassetta ossario presso il porto di Bari. Il 24 maggio 1953 le spoglie del giovane soldato vengono portate a Valva con gli onori militari, in una cerimonia che molti testimoni ricordano ancora.
Il rientro nella sua terra nativa di un caduto in guerra riapre una ferita ma è anche un modo per adempiere il dovere verso un defunto, così come la religione e la pietà popolare hanno tramandato nei secoli. Compiuti i riti, anche nei poemi omerici la vita può riprendere; prima, però, l'intera comunità ha il dovere civile e morale di offrire gli onori funebri a chi ha sacrificato la propria vita per la patria.
In tempo di pace, scriveva Erodoto, i figli seppelliscono i genitori; in tempo di guerra, invece, i genitori seppelliscono i figli: l'ordine della natura è stravolto dalla guerra.
I coniugi Sabato e Clelia hanno avuto il mesto e pietoso conforto di abbracciare l'urna che custodiva i resti del figlio. In quella domenica di Pentecoste del 1953, essi hanno idealmente abbracciato tutte le salme dei soldati che non sono tornati più a casa, riassumendo nei loro gesti quelli che gli altri genitori non hanno potuto compiere verso i loro figli caduti.
Ecco una foto della cerimonia: il corteo avanza verso la chiesa di San Giacomo Apostolo.
|
Il corteo funebre è guidato da due sacerdoti: dovrebbero essere don Giuseppe Alfano e don Lorenzo Spiotta
|
Da quel giorno, Michele Macchia riposa nel cimitero di Valva, dove è ancora presente la lapide che si vede nella foto con la famiglia accanto ai reati del giovane soldato:
Un doveroso ringraziamento a Veronica Cuozzo, che ha inviato le fotografie storiche e ha raccolto dalla nonna Michela (la bambina indicata nella foto con il numero 10) le informazioni che hanno reso possibile questo post.
G.V.