Visualizzazione post con etichetta STORIE DI VALVESI Caduti e dispersi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STORIE DI VALVESI Caduti e dispersi. Mostra tutti i post

25 settembre 2023

NICOLINA E LA GUERRA

Alla guerra va Ulisse, ma non è semplice la vita di Penelope. 
Nella nostra storia non abbiamo una moglie in attesa del ritorno del marito dalla guerra, ma una madre che attende invano il ritorno del figlio e poi -ventiquattro anni dopo-  una nonna che non riabbraccerà mai più suo nipote. 

Allegro maestoso
Nicolina Cozza è nota a Valva anche se in pochi l'hanno conosciuta. E' nota perché "di Nicolina" è una sorta di matronimico e di soprannome insieme, che distingue più di un cognome.

Chiariamo, per correttezza metodologica, che questo post si fonda su un'ipotesi che ci sembra molto plausibile: nell'ultimo quarto del XIX secolo a Valva c'è una sola donna di nome Nicolina Cozza. In linea puramente teorica potremmo trovarci in presenza di un caso di omonimia e -al di là di qualche parentela pure possibile- la ricostruzione non sarebbe più valida. Al momento risulta una sola donna con questo nome.

In questa foto, concessaci dalla nipote Norma, è sorridente e solenne: 

Forse uno dei suoi figli, che tutti a Valva ancora ricordano come "zio Pietro di Nicolina", musicista appassionato e desideroso di trasmettere ai più giovani le sue conoscenze, userebbe le parole musicalmente precise per indicare il ritmo: allegro maestoso, come questa 🎹 sonata per pianoforte di Mozart, credo.
La ascolto mentre scrivo, cerco di ascoltarla anche mentre rileggo questo post. 
Un ritmo allegro e maestoso.
A quello che leggo nei documenti, però, la vita di Nicolina non è stata allegra. 
Un figlio emigrato negli Stati Uniti e morto in Francia mentre combatteva la Grande Guerra con la divisa americana, un nipote mai tornato dalla Russia, nella Seconda guerra mondiale. 
Mi viene da pensare a una globalizzazione ante litteram: forse zia Nicolina non si è allontanata mai da Valva, comunque mai dalla provincia di Salerno, e ha avuto tre figli che sono emigrati in America, uno che è andato in Africa in guerra, un nipote disperso in Russia. 

Un caduto con la divisa di un altro colore
Le divise non contano nel cuore di una mamma.
Non sappiamo come abbia ricevuto la notizia della morte del figlio, nei campi di Francia a una settimana dalla fine della Prima guerra mondiale. 
Da bambino ho ascoltato il racconto di zia Rusulina, che ricordava questo dettaglio della sua infanzia: le campane a distesa per celebrare la fine della guerra. Credo sia stato proprio il 4 novembre. 
Penso che anche Nicolina Cozza in quel momento fosse contenta per la fine di una guerra che aveva portato via oltre trenta giovani di Valva. Suo figlio lo aveva portato via da Valva l'emigrazione e proprio in quelle ore moriva in Francia. 
La Company B del315.mo Fanteria americano in Lorena;
fonte: The official history of the 315th. Infantry USA (pag. 174)
Una settimana dopo la guerra sarebbe finita anche su quel fronte. 
Raffaele è morto mentre a Valva suonavano le campane perché in Italia la guerra era finita: a mezzogiorno del 4 novembre 1918, infatti, entrava in vigore l'armistizio firmato la sera prima a Villa Giusti (Padova), con il quale l'Italia vinceva la guerra contro l'Austria.
Abbiamo raccontato la storia  di Raffaele nel post 👉Raffaele, caduto nel giorno della vittoria

Una storia che sa di sale e di lavoro
In America c'è un altro suo figlio, Umberto- "Albert" nei documenti americani- che sposa una valvese, Antonietta Torsiello
Il matrimonio viene celebrato in una data molto romantica: il 14 febbraio 1915, a Retsof (contea di Livingstone, Stato di New York). Testimoni, il fratello dello sposo e la sorella della sposa: Raffaele e Vita Maria.
Gli sposi risultano residenti a Greigville, un centro più grande a pochi minuti di distanza. Non è difficile essere un centro più grande di Retsof (340 abitanti nel censimento del 2010).
Leggo su Wikipedia alcune notizie su Retsof ed è come se sentissi il mio dialetto misto alle prime parole imparate nella nuova lingua americana, è come se rivedessi le difficoltà di sempre della mia gente.

La popolazione originaria di Retsof era per lo più di origine italiana; viveva in un villaggio aziendale dove la miniera di sale possedeva le case e un negozio e gestiva il piccolo villaggio (assegnando le case ai suoi lavoratori). E' un modello abitativo comune in alcune aree industriali, con le aziende che forniscono l'alloggio ai propri dipendenti.  
Le famiglie italiane vivevano insieme a pochi non italiani. Gli altri, per lo più capi, vivevano sulla "Avenue" in case migliori con impianti idraulici.

A Retsof l'anno dopo nasce il primo figlio, Michele; nel 1919 a Torrington nascerà Fannie (Faye). 
Nel censimento del 1920 la famiglia risulta residente a Harwington e possiede una casa pagata con il mutuo.
In un documento del 1924, relativo alla richiesta di cittadinanza americana, non troviamo altri figli; in realtà, nel 1917 è nata Florence ma è deceduta a soli cinque anni nel 1922. Nel 1928 nascerà un'altra sorella, anche lei di nome Florence
Nel censimento del 1940 la famiglia risulta trasferita a Torrington.
In America nel 1920 arriva anche Pasquale Cozza, fratellastro di Umberto e Raffaele. 

Nato il 16 giugno 1903, Pasquale si imbarca il 16 agosto 1920 sulla nave Olimpic da Cherbourg, in Francia. Verosimilmente, è già emigrato in Francia e ora si gioca una seconda carta: l'America. Arriva a New York il 25 agosto, diretto a Torrington dal fratello Alberto Spiotta. Quando si iscrive nelle liste di leva durante la Seconda guerra mondiale risulta residente a Newark.

Altri due fronti di guerra
A Valva, intanto, la signora Nicolina ha avuto altri due figli: Maria Assunta (chiamata Maria Michela) e Pietro.
In questa foto vediamo Pietro (col copricapo bianco) in Africa, durante la guerra in Etiopia:
fonte
Eccolo in un'altra foto, questa degli Anni Ottanta, alla fine di un concerto di musica classica in Villa d'Ayala-Valva:

fonte
Maria Michela è la madre di Raffaele Cuozzo, soldato disperso in Russia nel gennaio 1943. Il nome è significativo: è quello del fratello della madre morto nella Grande Guerra.

A Raffaele abbiamo dedicato i seguenti post:
👉Raffaele, che non è mai tornato dalla Russia 
👉Una lettera dal fronte russo
👉Mio carissimo padre
In particolare, sottolineiamo che nella lettera spedita dal fronte russo nel dicembre 1942 (pubblicata sul nostro blog) il giovane soldato manda i saluti a "nonna Nicolina".

Ecco un brano della lettera:
[...] ora non mi prolungo vi saluto a tutti zio Ernesto zia Maria zia comara Ermelinda sorelle fratelli e in particolare la nonna Nicolina e voi genitori vi abbraccio e vi bacio vostro affezionatissimo figlio Cuozzo Raffaele.
La zia e madrina di battesimo Ermelinda ha scritto questa nota sul retro della foto da noi pubblicata: "La cara mamma ha fatto questa foto all'età di 68 anni nel 1941".

La famiglia di Umberto
Torniamo negli Stati Uniti.
Nel 1942 Umberto (o Albert) risulta registrato nelle liste di leva: una sorta di schedatura dei maschi ancora giovani. 
Dalla sua scheda apprendiamo che in questo periodo lavora all'American Brass Co., un'azienda che produce ottone. 
Ecco una foto -che pubblichiamo per gentile concessione del progetto Mills: Making Places of Connecticut, a project of Preservation Connecticut:

American Brass Co., filiale di Torrington, facciata Sud (uffici)

Nei decenni precedenti ha avuto un notevole sviluppo e durante la Seconda Guerra Mondiale produrrà anelli rotanti per proiettili d'artiglieria. Dopo la guerra l'azienda avrà un declino e nel 1961 a Torrington licenzierà quasi 700 dipendenti.
Umberto nel censimento del 1920 risulta macchinista, nel 1940 piallatore, nel 1950 "elevator man" (addetto all'ascensore) in una fabbrica di aghi.
Umberto è deceduto nel gennaio 1980 a Palm Beach, in Florida. La figlia Faye è morta appena tre giorni (a Torrington); a Palm Beach sono deceduti gli altri due figli di Umberto: Michael nel 1984,  Florence nel 2018.

Una storia umana
Quella dei fratelli Spiotta-Cozza è una storia valvese e americana. Quella di Nicolina Cozza è una storia umana, senza bandiere: una madre e poi una nonna che ha vissuto le conseguenze dell'emigrazione e della guerra, che portano via senza restituire figli e nipoti.


🙏
Un sentito ringraziamento a  Norma e Michele Caldarone, per la foto della loro bisnonna materna e per la preziosa collaborazione nel ricostruire vicende e nomi di una storia molto affascinante ma  complessa da dipanare.
🙏
A gracious thank you to "Mills: Making Places of Connecticut, a project of Preservation Connecticut" for the photo and information about the American Brass Co.
📖
The research on Valvesi Americans was conducted using documents for www.ancestry.com.

Approfondimenti e altre piste

I genitori di Antonietta Torsiello, moglie di Umberto, si chiamavano Giuseppe e Flora Florio (?), nome che nei registri americani diventa ben presto Florence, come infatti si chiameranno la nipotina morta soli cinque anni nel 1922 e la sua sorellina nata nel 1928.
Un fratello di Antonietta si chiama Cesare, che nel 1912 sposa a Torrington Ermelinda Clotilde Maria Porcelli. Ipotizziamo che la signora sia una zia del soldato Henry Porcelli, che dopo lo Sbarco di Salerno nel 1943 verrà a Valva a conoscere la nonna. Ad Henry Porcelli il blog "la ràdica" ha dedicato i seguenti post:

G.V.

21 settembre 2023

RAFFAELE, CADUTO NEL GIORNO DELLA VITTORIA

Morire nel giorno della vittoria.

Il 4 novembre 1918 a Valva suonano le campane a distesa, per celebrare la fine di una guerra che si è portata via circa quaranta giovani.

Uno di questi cade in combattimento proprio nel giorno di festa; è festa in Italia, ma il cannone risuona ancora sui campi di Francia.

Raffaele Spiotta nasce a Valva il 29 ottobre 1890, da Michele e Nicolina Cozza. Due anni dopo nasce suo fratello Umberto.

Raffaele ha il nome della nonna materna; suo padre Michele è nato il 24 marzo 1861: una settimana dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Il fratello di Raffaele ha il nome del Re d'Italia Umberto I (che regna dal 1878 al 1900), ma nei documenti americani sarà chiamato quasi sempre Albert.

I due fratelli emigrano negli Stati Uniti e si stabiliscono a Torrington, nel Connectictut.

Raffaele si arruola il 27 maggio 1918, nella 1 Company 153 Dep Brig fino al 22 giugno, poi nella Company B, 315 Infantry (Fanteria).

Dopo l'addestramento a Camp Meade, si imbarca dal porto di Hoboken (New Jork)  il 9 luglio 1918, diretto in Francia.

La compagnia B a Camp Meade, in:
The official history of the 315th. Infantry USA (pag. 166)

Ecco come un suo commilitone racconta quei giorni:

Verso il 25 giugno ricevemmo la notizia che saremmo partiti per l'oltreoceano a breve, quindi da quel momento in poi fu un gran trambusto per preparare le attrezzature e fare tutte le ultime preparazioni. Salimmo a bordo del treno il pomeriggio del 7 luglio, diretto a Hoboken, e la mattina successiva ci trovavamo a Jersey City. Lì ci stiparono su traghetti e ci portarono a Hoboken, dove salimmo a bordo dell'USS America. Nel pomeriggio del 9 luglio uscimmo lentamente dal porto e, al ritmo di "Addio Broadway, Ciao Francia" suonato dalla banda, salutammo gli Stati Uniti d'America. Durante il viaggio, tutti noi, istintivamente, tenevamo gli occhi fissi sull'acqua, cercando i tanto temuti sommergibili, ma finalmente il 18 luglio arrivammo senza incidenti nel bellissimo porto di Brest. Sbarcammo quella sera e ci dissero che avremmo dovuto andare in un campo di riposo per qualche giorno. Dopo una lunga marcia arrivammo al nostro campo di riposo dopo il tramonto. (Chi ha detto "campo di riposo"?).

Questi i suoi ricordi sui primi giorni in Francia:

Il 21 luglio lasciammo Brest e, dopo un viaggio di tre giorni attraverso la Francia nella famosa "side-door Pullman" - sai, "40 Hommes-8 Chevaux" - arrivammo a Vaux, Haute Marne. Da lì, facemmo una marcia fino al villaggio di Courcelles, a sei chilometri di distanza, dove venimmo "alloggiati", all'epoca un'esperienza nuova per noi, ma ora ben compresa. Oh! Come avremmo potuto mai lamentarci delle condizioni a Camp Meade? Erano il Paradiso rispetto alle stalle in Francia. Ma quello era allora, in seguito sarebbe arrivato il momento in cui qualsiasi tipo di riparo sarebbe stato il benvenuto.  
in: The official history of the 315th. Infantry USA (pag. 166) 

Una cucina da campo della Compagnia B in: 
The official history of the 315th. Infantry USA (pag. 169)

In Francia Raffaele combatte a Montfaucon, Meuse Valley, Verdun; risulta "killed in action" il  4 novembre 1918, una settimana esatta prima della fine del conflitto.

Ecco un sintetico racconto di quella giornata, che troviamo nella The official history of the 315th. Infantry USA (dalla quale abbiamo tratto anche i brani precedenti):

La mattina del 4 novembre, dopo aver inviato piccole pattuglie di ricognizione, la Seconda Sezione, coprendo il lato sinistro del nostro settore e il lato destro del 316° Fanteria, ha iniziato ad avanzare ma è stata fermata da un così pesante fuoco di mitragliatrice nemico che ha subito ventitré feriti avanzando di circa 75 metri.                                                    in: The official history of the 315th. Infantry USA (pag. 169)

Morire mentre in Italia si festeggia la fine della guerra, morire mentre la propria compagnia avanza di 75 metri: anche se la guerra sta finendo anche nel resto d'Europa, ha ancora i caratteri della guerra di logoramento che in Francia ha avuto fin dall'estate del 1914.

La Company B in Lorena, in: 
The official history of the 315th. Infantry USA
 (pag. 174)

La notizia della morte di Raffaele è comunicata a suo fratello "Albert", che vive a Torrington allo stesso indirizzo (58 Colt Avenue).

Nelle scheda di registrazione compilata all'atto dell'arruolamento, Raffaele scriveva di aver manifestato l'intenzione di ottenere la cittadinanza americana:

fonte

Raffaele riposa nell'Old Saint Francis Cemetery di Torrington. 

Ecco la lapide che la città ha dedicato ai suoi uomini morti "per la causa della giustizia e dell'umanità", nella quale compare il suo nome:

Il nome di Raffaele Spiotta è evidenziato in bianco; fonte

"Non c'è amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici", è la frase evangelica in basso.

Un'altra lapide ricorda i servigi degli eroici volontari e gli uomini e le donne di Torrington che si sono sacrificati in guerra, senza fini egoistici, affinché i principi della giustizia si affermassero in tutto il mondo. Gli uomini di Torrington, ricorda l'epigrafe, combatterono sui campi di battaglia d'Europa, inclusi i seguenti: Settore difensivo, Champagne, Aisne, Marne, Meuse, St. Mihiel, Argonne. Ecco la conclusione"Per una giusta causa hanno guadagnato gloria immortale e hanno servito nobilmente la loro nazione servendo l'umanità".

Torneremo sulla storia di Raffaele, perché il suo nome sarà dato a un nipote valvese, che troverà la morte durante la Seconda guerra mondiale, in Russia: Raffaele Cuozzo. In particolare, cercheremo di raccontare la vicenda dal punto di osservazione della signora Nicolina Cozza, madre del soldato morto in Francia con l'esercito statunitense e nonna di quello morto in Russia con la divisa italiana. Forse un esempio di globalizzazione ante litteram; più semplicemente, un dolore che si rinnova nel cuore di una donna.

The documents were consulted on www.ancestry.com

Post scriptum

La traduzione dei brani tratti dalla The official history of the 315th. Infantry USA  è opera di un assistente Ai di OpenAI, quella dell'epigrafe -di cui è stata riportata una parafrasi- è stata fatta da Filippo Vuocolo.

Alla vicenda del soldato Raffaele Cuozzo, il nostro blog ha dedicato i seguenti post:


G.V.

09 settembre 2023

I VALVESI DELLA DIVISIONE ACQUI

 In memoria di

ALFONSO FENIELLO e GIUSEPPE MACCHIA

Divisione Acqui- Cefalonia e Corfù

Dispersi il 9 settembre 1943


Hanno l'impercettibile sussurro, 
Non fanno più rumore
Del crescere dell'erba,
Lieta dove non passa l'uomo.

Giuseppe Ungaretti, Non gridate più



Oggi sono a Verona perché dovevo essere qui, davanti al Monumento Nazionale alla Divisione Acqui, i martiri di Cefalonia e Corfù. Le prime vittime della resistenza ai nazisti, che rifiutarono di consegnare le armi per non tradire il giuramento fatto al Re, anche se il Vittorio Emanuele III era in fuga e dal governo arrivavano comandi incerti e a volte contraddittori.

I valvesi nella Divisione Acqui
In particolare, sono qui perché due miei concittadini - soldati appartenenti al Battaglione mitraglieri di corpo d’armata della Divisone Acqui- risultano dispersi in combattimento il 9 settembre 1943.

Alfonso Feniello, dall'Africa Orientale a Cefalonia
Nasce a Valva il 2 agosto 1911, da Nicola a Maria Alfano. Da civile esercita il mestiere di mulattiere.
In occasione della guerra di Etiopia, il 5 novembre si arruola nella 140.ma legione in A.O.I. e viene assegnato al 4.o Battaglione Camicie Nere d'Africa con la ferma biennale.
Il 28 gennaio 1937 si imbarca a Napoli col piroscafo "Colombo" e il 5 febbraio sbarca a Massaua.
Il 18 agosto 2939 si imbarca a Mogadiscio per l'Italia, ma in seguito alla sospensione del rimpatrio sbarca a Massaua il 28 agosto e viene aggregato al 170.mo Reggimento Camicie Nere Asmara.
Finalmente il rimpatrio arriva e Alfonso può imbarcarsi a Massaua alla volta dell'Italia: sbarca a Napoli il 31 agosto 1939.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Alfonso è richiamato alle armi il 6 dicembre 1940, nel 110 Reggimento Mitraglieri autocarrati: è la Divisione Acqui.
Sbarca a Valona il 5 gennaio 1941 come aggregato alla Divisione Acqui  ed è a Cefalonia nel febbraio 1941.
Poi non abbiamo altre notizie di lui.
È ritenuto disperso a Cefalonia il 9 settembre 1943 per eventi bellici, come da atto notorio rilasciato dal Comune di Valva il 5 febbraio 1947. Verrà dichiarato “morto presunto a Cefalonia” da una sentenza del tribunale di Salerno nel 1956.  

Giuseppe Macchia 
Giuseppe Macchia nasce a Valva il 27 ottobre 1911, figlio di Giacomo e di Francesca Torsiello.

Dopo il servizio militare, viene richiamato alle armi il 12 febbraio 1935 e giunge al 39.mo Reggimento Fanteria 2.a Compagnia Richiamati. 
Parte per l'Eritrea col 3.o Battaglione speciale del 39.mo Fanteria mobilitato in A.O.I. Imbarcatosi a Napoli, sbarca a Massaua il 21 agosto 1935. E' inserito nel 4.o gruppo salmerie e carreggio d'intendenza, poi nel 17.mo Battaglione speciale intendenza A.O.
Nell'aprile 1937 si conclude la sua prima esperienza di guerra: infatti rientra è collocato in congedo illimitato e riceve il premio di smobilitazione.
Nel dicembre 1940 viene richiamato alle armi e giunge nel Deposito del 15.mo Reggimento Fanteria per passare nel 110 Battaglione mitraglieri: è la Divisione Acqui
Si imbarca a Bari e giunge a Valona l'11 dicembre.
Partecipa alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera greco albanese  fino al 23 aprile 1941 (data in cui la Grecia firma la resa). 
Il 23 settembre 1942 è inviato in licenza straordinaria di 15 giorni per gravi motivi di famiglia.
Al rientro, partecipa alle operazioni di guerra in Balcania, nei territori greco e albanese dal 18 novembre 1942 all'8 settembre 1943.
Poi, un'annotazione aggiunta anni dopo ci informa che Giuseppe Macchia è stato ritenuto disperso in Corfù per eventi bellici il 9 settembre 1943, come da atto notorio rilasciato dal comune di Valva l'11 luglio 1947.

Un post di Gozlinus del giugno 2019 parla della loro vicenda e mostra anche le loro (rare) foto.
Della divisione Acqui fa parte anche Pasquale Cappetta, chiamato alle armi a maggio e fatto prigioniero a settembre. Sarà il prigioniero matricola 117709, nel campo di Luckenwalde, Stalag del settore III A.  
Pasquale Cappetta in una foto risalente al periodo
in cui era emigrante in Germania; fonte: Gozlinus
Come abbiamo riportato in altri nostri post, di lui gli Archivi Arolsen conservano due documenti.
Ecco un foglio di registro, con numero di matricola, codice del campo di prigionia, data di nascita a professione (o impiego nel campo):
Pasquale Cappetta è definito "bauer", "contadino"; fonte
Questo documento sembra essere un appello mensile (nel febbraio 1944):
Il nome che nell'elenco viene dopo Cappetta Pasquale sembra di un valvese,
ma la data di nascita non corrisponde; fonte


Approfondimento
Sulla Divisione Acqui si vedano i post:

🎧 Podcast

Nei seguenti episodi del podcast "Il giorno dopo" ci sono altre informazioni sula Divisione Acqui:

28 agosto 2023

IL PETTO CONTRO UN PLOTONE DI NEMICI: LA MORTE DI ANACLETO, MEDAGLIA D'ARGENTO

Gravemente ferito al petto mentre fronteggia con coraggio un plotone di nemici.  

È un'immagine di fermezza e coraggio quella che i documenti ufficiali ci consegnano di Anacleto Marcelli, sottotenente di fanteria.

Anacleto nasce a Valva il 12 ottobre 1895.

Con suo fratello Eduardo partecipa alla Grande guerra nello stesso reggimento di fanteria, il 145.mo. Anacleto diventa sottotenente di complemento.

La foto è stata pubblicata da Gozlinus.

Il fronte di guerra è quello degli altipiani vicentini, zona appena interessata dalla Strafexpedition (tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916).

La brigata Catania

Il 145 e il 146 Reggimento Fanteria costituiscono la Brigata Catania.
Il 27 giugno del 1916 la Brigata riceve l'ordine di sbarrare la Val d'Astico, per sostenere l'azione di attacco al Monte Cimone. Il 28 giugno l'azione prosegue verso l'Altopiano di Tonezza, attaccando da tergo le difese di Monte Cimone. Tenta di avanzare fino al 30 giugno ma con notevoli difficoltà. Il 2 luglio l'azione riprende ma senza progressi; il 7 luglio le truppe sostano e si rafforzano sulle posizioni raggiunte. Il giorno 8 inizia un nuovo attacco ma con scarsi risultati. Fino al 21 luglio la Brigata sosta per rafforzare le posizioni, con azioni dimostrative e di disturbo. Il 21 viene ripreso l'attacco per la conquista dell'Altopiano di Tonezza. Il 23 occupa la località di Osteria e il 24 Sega Casentina. Il 25 la "Catania" è sostituita e si trasferisce a riposo tra Piovene e Rocchette (oggi comune di Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza). fonte 
La conquista del Monte Cimone

Il 24 luglio viene conquistato il Monte Cimone, caposaldo austriaco nella Val d'Astico. Il Comando Supremo sottolinea le "enormi difficoltà tattiche e di terreno" da superare. 
Le colonne aggiranti raggiungono lo sbocco sull'altopiano di Tonezza della mulattiera che conduce a Valla e la località di Osteria sulla strada che sale a Tonezza; intanto, l'attacco fontale è condotto dagli alpini del battaglione "Valle Leogra" e da reparti della brigata "Novara". 
Il mattino del 24 luglio, dopo circa trenta ore di combattimento, la vetta del monte viene espugnata.  
I contrattacchi nemici, violenti, vengono respinti nei giorni successivi.       fonte

La Medaglia d'Argento
Anacleto Marcelli è insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare, con questa motivazione:

Distintosi ripetutamente per fermezza e coraggio in servizi speciali di pattuglia, il 7 luglio in una ricognizione con pochi uomini arditi tenne fronte al nemico della forza di almeno un plotone finché, colpito gravemente al petto, dovette essere ritirato dalla linea. Pedescale [leggasi Pedescala], 7 luglio 1916  fonte

È molto probabile che la grave ferita al petto sia stata la causa della morte di Anacleto, avvenuta il 25 luglio 1916.

Nella storia della Brigata Catania, a cura dell'Ufficio storico del Ministero della Guerra, troviamo indicato anche l'ospedale da campo: il 69.

Nella stessa pagina c'è un refuso: la data di morte risulta il 2 luglio.

Il sottotenente Marcelli è uno dei tre ufficiali del 145.mo Reggimento caduti nel periodo 13 giugno-24 luglio (saranno 24 a fine anno e 51 alla fine del conflitto).

Il soldato valvese riposa nel cimitero di Thiene, in provincia di Vicenza.

La sepoltura di Anacleto Marcelli; fonte

Approfondimento
Alla vicenda dei due fratelli Marcelli abbiamo dedicato il post: 

Il blog Gozlinus si è occupato dei due fratelli nei seguenti post:

La data della foto del sottotenente Marcelli, pubblicata da Gozlinuscostituisce un piccolo giallo: forse è un refuso o indica il giorno in cui è stata ricevuta dalla famiglia.

Fonti consultate
Brigata Catania, in: Ministero della guerra, Stato maggiore centrale, Ufficio storico, Brigate di fanteria: riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra 1915-1918, Roma, Libreria dello Stato, 1924-1929; sito

- Brigata Catania, di Giuseppe Marchese (revisione di Samuel Rimoldi); sito  

- Prima guerra mondiale -Riassunto anno 1916; sito

25 agosto 2023

IL DESTINO IN UN NOME: GIACOMO, CADUTO IN SPAGNA

Nel post Giacomo, caduto per primo abbiamo raccontato la storia di un soldato valvese caduto nella Guerra civile spagnola.
È stato difficile trovare notizie su questo soldato perché la data di nascita da noi ipotizzata è risultata quella di un fratellino nato nel 1903 e deceduto nel1906, come risulta dall'atto di morte conservato al Comune di Valva:

L'anno millenovecentosei, addì quattro di Aprile a ore antimeridiame nove e minuti trenta, nella Casa comunale.
Avanti di me, Elia Merolla, Segretario delegato con atto del Sindaco [...] Uffiziale dello Stato Civile del Comune di Valva 
sono comparsi Sabato Caldarone di anni sessantanove, contadino, domiciliato in Valva, e Donato Spiotta, contadino, domiciliato in Valva, i quali mi hanno dichiarato che a ore pomeridiane otto e minuti quindici di ieri, nella casa posta in via Santo Antonio al numero diciotto è morto Giacomo Cuozzo di anni due, bambino residente in Valva, nato in Valva, da Donato, contadino, domiciliato in Valva, e da Virginia Spiotta, contadina, domiciliata in Valva, celibe.

L'11 dicembre 1908, Donato e Virginia hanno un altro figlio maschio, al quale danno lo stesso nome. 
Giacomo nasce alle 6.30 del mattino e dopo meno di tre ore risulta già registrato all'Ufficio Anagrafe. 

Una curiosità: a firmare l'atto, in qualità di testimoni, due valvesi definiti "possidenti": Donato Caprio e Paolo D'Urso. 

Nel 1933, Giacomo sposa Maria Iannuzzi, in una data che oggi considereremmo molto romantica: il 14 febbraio. 

Purtroppo non c'è romanticismo in un altro 14 febbraio, quello del 1937: è la domenica in cui Giacomo si arruola come volontario in servizio non isolato all'estero per tempo indeterminato. Lo stesso giorno risulta in forza agli effettivi matricolari alla 138.ma Legione Napoli, come leggiamo nel suo foglio matricolare:

Archivio di Stato di Salerno, Fondo fogli matricolari, anno 1908

I ceti più poveri a volte affidano alla guerra la speranza del riscatto sociale ed economico: questo rende ancora più ingiusta la loro condizione e più terribile la guerra stessa, come abbiamo scritto nell'altro post dedicato al giovane valvese.

Giacomo si arruola dunque come volontario per la guerra in Spagna.

La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale è una formazione paramilitare del Partito Nazionale Fascista e dal 1924 diventa una autonoma forza armata del Regno d'Italia, sciolta dopo l'armistizio del 1943.

Le camicie nere nella Guerra civile spagnola

Il Corpo truppe volontarie italiane viene inviato in appoggio ai nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco. Circa 20mila uomini sono inquadrati su tre divisioni, ridotte poi a due e infine a una. I volontari della Milizia sono protagonisti nella conquista di alcune città, come Bilbao, e in alcune battaglie celebri, come quelle dell'Ebro, di Santander e di Guaalajara. Nel marzo 1939 entreranno a Madrid insieme a Franco. 

La battaglia di Santander

Sul foglio matricolare di Giacomo, la sua vicenda in Spagna è sintetizzata in due righe:

Archivio di Stato di Salerno, Fondo fogli matricolari, anno 1908
Il minimo che possiamo fare per rispettare il suo sacrificio è formulare delle ipotesi sulle circostanze e il luogo della sua morte.
Nell'agosto 1937 la guerra si concentra sul Fronte Nord, dove a giugno Bilbao è caduta in mano ai nazionalisti di Franco.
Ora infuria la battaglia di Santander, il cui esito avrà un valore decisivo: segnerà infatti l'inizio della fine per i repubblicani.
Il giorno 16 agosto è sicuramente favorevole ai nazionalisti, ma a caro prezzo.

Il successo pieno e completo è costato perdite sensibili: il solo CTV [Corpo Truppe Volontarie] ha avuto: 12 ufficiali caduti e 42 feriti,  163 caduti e 816 feriti tra sottufficiali e truppa.

Rovighi-Stegani, La partecipazione italiana alla Guerra Civile Spagnola (1936-1939),vol. I,  Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, 1992

Giacomo Cuozzo potrebbe dunque essere uno dei 163 caduti in questa circostanza.

Non ne conosciamo il luogo di sepoltura ma è possibile che in un primo tempo sia stato "La   piramide degli italiani", mausoleo dedicato ai caduti italiani della battaglia di Santander.

Nel 1975 le salme sono state riesumate: alcune sono state rimpatriate, le altre trasferite nella Chiesa di sant'Antonio da Padova a Saragozza.


Approfondimento

Nel già citato post Giacomo, caduto per primo abbiamo ricostruito il contesto nel quale si è combattuta la guerra civile spagnola, soffermandoci in particolare su un aspetto: è stata anche una sorta di guerra civile italiana, tra il Corpo Truppe Volontarie e gli antifascisti delle brigate internazionali a sostegno del governo repubblicano.

G.V.