la ràdica

Uno strumento di ricerca storica per ricostruire e custodire la memoria dei valvesi caduti o fatti prigionieri in guerra

Nessun post con l'etichetta Il partigiano di Valva. Mostra tutti i post
Nessun post con l'etichetta Il partigiano di Valva. Mostra tutti i post
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Post più letti

  • IL CARRO DEL MERCANTE: L'ARRIVO DEI MIRANDA A VALVA
  • LA LUNGA PRIGIONIA DI ANTONIO
  • LA CAMICIA NERA PRIGIONIERA DEI TEDESCHI E DEI PARTIGIANI JUGOSLAVI

Segui il nostro blog

Iscriviti alla nostra newsletter!

Privacy e iscrizione

✨ Iscrivendoti alla newsletter del blog "la ràdica", riceverai via email solo i nostri aggiornamenti e racconti. Usiamo il servizio Buttondown, che rispetta la tua privacy: niente pubblicità, niente condivisione dei tuoi dati. Naturalmente puoi annullare la tua iscrizione in qualunque momento, con un clic.

Visita il nostro sito

  • 👉la ràdica

Esplora la nostra vetrina interattiva in formato giornale online

  • 👉Numero 1, luglio 2025

Iscriviti al nostro canale YouTube

  • 👉@laradica_radicivalvesi

eBook "L'ultimo soldato"

  • L'ultimo soldato

Il podcast "Il giorno dopo"

  • 👉Il giorno dopo - Il 9 settembre 1943

I NOMI INDIVIDUATI FINORA

  • 👉CADUTI IN GUERRA
  • 👉INTERNATI IN GERMANIA

1924-2024: CENTO ANNI

1924-2024: CENTO ANNI
Inaugurazione monumento ai caduti

Per scambiare informazioni e idee

Nome

Email *

Messaggio *

Radici

“...non me ne potevo andare, perché lontano da questa terra sarei stata come gli alberi che tagliano a Natale, quei poveri pini senza radici che durano un po' di tempo e poi muoiono.” [Isabel Allende, La casa degli spiriti]

Ancora radici

"Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura è come un albero senza radici." [Marcus Garvey]

Consigli di navigazione

  • Gozlinus

Translate

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2025 (56)
    • ▼  settembre 2025 (4)
      • Appunti
      • LA LEVATRICE E L'EROE DELL'11 SETTEMBRE
      • IL CARRO DEL MERCANTE: L'ARRIVO DEI MIRANDA A VALVA
      • LA LUNGA PRIGIONIA DI ANTONIO
    • ►  agosto 2025 (11)
    • ►  luglio 2025 (15)
    • ►  giugno 2025 (8)
    • ►  maggio 2025 (1)
    • ►  aprile 2025 (4)
    • ►  marzo 2025 (4)
    • ►  febbraio 2025 (6)
    • ►  gennaio 2025 (3)
  • ►  2024 (62)
    • ►  dicembre 2024 (8)
    • ►  novembre 2024 (4)
    • ►  ottobre 2024 (1)
    • ►  settembre 2024 (1)
    • ►  agosto 2024 (12)
    • ►  luglio 2024 (6)
    • ►  giugno 2024 (6)
    • ►  maggio 2024 (1)
    • ►  aprile 2024 (6)
    • ►  marzo 2024 (5)
    • ►  febbraio 2024 (6)
    • ►  gennaio 2024 (6)
  • ►  2023 (100)
    • ►  dicembre 2023 (5)
    • ►  novembre 2023 (10)
    • ►  ottobre 2023 (10)
    • ►  settembre 2023 (18)
    • ►  agosto 2023 (9)
    • ►  luglio 2023 (5)
    • ►  giugno 2023 (5)
    • ►  maggio 2023 (5)
    • ►  aprile 2023 (8)
    • ►  marzo 2023 (11)
    • ►  febbraio 2023 (6)
    • ►  gennaio 2023 (8)
  • ►  2022 (62)
    • ►  dicembre 2022 (4)
    • ►  novembre 2022 (4)
    • ►  ottobre 2022 (3)
    • ►  settembre 2022 (9)
    • ►  agosto 2022 (3)
    • ►  luglio 2022 (4)
    • ►  giugno 2022 (2)
    • ►  maggio 2022 (3)
    • ►  aprile 2022 (5)
    • ►  marzo 2022 (6)
    • ►  febbraio 2022 (19)

Banca dati IMI

  • Archivio Internati Militari Italiani
  • Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia
  • Archivi Arolsen - Il più grande archivio sulle vittime della persecuzione nazista

Banca dati caduti Seconda Guerra Mondiale

  • Ministero della Difesa
  • Caduti e dispersi in Russia
  • Caduti a Cefalonia e Corfù

Archivio di Stato

  • Archivio di Stato di Salerno

Strumenti utili per le ricerche

  • Reparti dell'esercito italiano nella Seconda guerra mondiale

APPROFONDIMENTI / Internati Militari Italiani

  • "1939-1945- La II Guerra Mondiale"
  • "Il tempo e la storia"
  • Un podcast di Radio Tre

APPROFONDIMENTI/ Battaglie citate in questo blog

  • La strage di Cefalonia ["Passato e presente"]
  • L'attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani ["1939-1945 La II Guerra Mondiale"]

Articoli, saggi e recensioni sugli argomenti del blog

  • Elena Aga Rossi, «Cefalonia. La resistenza, l’eccidio, il mito» [il Mulino]
  • "Ancora su Cefalonia, settembre 1943", Giorgio Rocat
  • Bibliografia ragionata sugli Internati Militari Italiani

Etichette

  • 8 SETTEMBRE (21)
  • ALBANIA (11)
  • antropologia (2)
  • ARCHIVIO DI STATO (4)
  • BALCANI (7)
  • BANCA DATI ON LINE (4)
  • Caduti e dispersi (16)
  • CAMPAGNA DI RUSSIA (9)
  • CEFALONIA (5)
  • COGNOMI (5)
  • COLONIALISMO (1)
  • CONDIZIONI DI LAVORO (4)
  • cultura (2)
  • CULTURA POPOLARE (6)
  • DONNE (3)
  • EGEO (7)
  • EMIGRAZIONE (17)
  • Francia (1)
  • GRECIA (3)
  • GUERRA DI LIBIA (1)
  • Guerra in Africa (1)
  • IL GIORNO DOPO (8)
  • IMI (48)
  • letteratura (12)
  • memoria (6)
  • Monumento ai caduti (9)
  • NEWARK (7)
  • OTTOCENTO (14)
  • PODCAST (3)
  • Prigionieri in Africa (9)
  • Prima guerra mondiale (27)
  • QUESTO BLOG (11)
  • RESISTENZA (7)
  • RITIRATA ITALIANA IN RUSSIA (8)
  • RUSSIA (3)
  • SAVOIA (2)
  • Seconda guerra mondiale (42)
  • SETTEMBRE 1943 (1)
  • Storia del Novecento (2)
  • STORIE DI VALVESI (99)
  • STORIE DI VALVESI Caduti e dispersi (5)
  • TRADIZIONI (2)
  • Tradizioni e leggende (1)
  • USA (13)
  • VALVA (9)

Segnala una violazione

Visualizzazioni totali

Powered by Blogger.