Visualizzazione post con etichetta Tradizioni e leggende. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizioni e leggende. Mostra tutti i post

26 agosto 2025

LA VOCE DI ANGELICA -Collaboriamo a una ricerca storica-

Dicono se ne senta la voce.
Come Eco che rimanda i suoni -non più corpo di giovane donna ma pietra- o come le ninfe che abitano le fonti.
Forse è una leggenda di pastori di Valva e di Colliano o dei tanti che in passato venivano qui dalle montagne di Acerno o Montella.
Una pietra, un orecchio attento e la voce dell'acqua.
L'acqua che attraversa la montagna e giunge al fiume, in tante vene che sembrano capelli.
Si racconta che, molti anni fa, una ragazza di nome Angelica sia morta in montagna, in una fonte o una conca d'acqua, tra Valva e Colliano. Forse era un pozzo.
La madre avrebbe detto all’acqua:
«Che tu possa prendere tante vie quanti erano i capelli della mia Angelica».

Ipotizzo che Angelica sia davvero esistita, come Marianna: 
👉un'altra vicenda tragica rimasta impressa nella memoria popolare.
L'Acqua Angelica come il Pozzo di Marianna, dunque. 
Almeno, questa è la mia ipotesi.
Per provare a ricostruire la sua storia e capire in quale periodo sia avvenuta, chiedo l’aiuto di tutti gli appassionati della nostra storia e delle nostre leggende.
Ogni dettaglio può essere importante.
Insieme possiamo dare data e volto a questa leggenda e restituirla alla storia.

👉 Puoi collaborare così:

  • Vai su antenati.cultura.gov.it e cerca nei registri di Valva e Colliano alla voce Morti.

  • Cerchiamo l'atto di morte, verosimilmente nella prima metà dell'Ottocento, di una ragazza di Valva o Colliano di nome Angelica, morta in una località di montagna (non deve risultare un indirizzo di casa).

  • Per coordinare i nostro sforzi, se trovi un atto, o anche solo dopo aver verificato senza risultati, scrivici a la ràdica. Ogni piccolo passo è utile!

  • Se conosci i luoghi di montagna indicati nella leggenda, inviaci la localizzazione precisa o fotografie.

COME FARE LA RICERCA

1. Collegarsi al sito 👉 https://antenati.cultura.gov.it/ e digitare Valva (o Colliano), come nell'esempio:

2. Nel menu a sinistra, alla voce TIPOLOGIA scegliere  MORTI

3. Il portale ora mostra solo la tipologia di registro scelta:

4. Cliccare sull'icona come nell'immagine. Questa operazione consente di avere una visualizzazione più efficace:

5. Scegliere la modalità di visualizzazione GALLERIA:
6. Se il registro ha un indice, si riconosce abbastanza agevolmente alle ultime pagine:
Purtroppo i registri non coprono  tutti gli anni e non sempre hanno l'indice.
In alcuni casi, l'indice è per nome, più spesso per cognome.

Se non dovessimo riuscire a individuare una possibile Angelica all’origine di questo racconto popolare, ben attestato sia a Valva sia a Colliano, ci sarà comunque un aspetto positivo: Angelica resterà nella zona protetta del mito e continuerà a parlare con la voce delle acque sotterranee dei monti.
G.V.