Distruggere l'uomo è difficile, quasi quanto crearlo: non è stato agevole, non è stato breve, ma ci siete riusciti, tedeschi. Eccoci docili sotto i vostri sguardi: nulla più avete a temere: non atti di rivolta, non parole di sfida, neppure uno sguardo giudice. [...] anche noi siamo rotti, vinti: anche se abbiamo saputo adattarci, anche se abbiamo finalmente imparato a trovare il nostro cibo e a reggere alla fatica e al freddo, anche se ritorneremo.
Primo Levi, Se questo è un uomo
Nel campo di Buchenwald, i prigionieri credevano che questa fosse la quercia di Goethe:
|
La loro vita è breve ma il loro numero è sterminato. Sono loro, i Muselmanner [i deboli], i sommersi, il nerbo del campo; loro, la massa anonima, continuamente rinnovata e sempre identica, dei non-uomini che marciano e faticano in silenzio, spenta in loro la scintilla divina, già troppo vuoti per soffrire veramente. |
Una quercia preservata dagli stessi nazisti che pure avevano abbattuto il bosco per creare il campo. Nel 1944 l'albero viene distrutto durante un bombardamento.
Immaginare il grande poeta tedesco sostare sotto questa quercia era per i prigionieri un modo per evadere dalla terribile realtà quotidiana.
Sullo sfondo della foto, l'inconfondibile sagoma della ciminiera di un forno crematorio.
Ecco altre foto del campo di Buchenwald; le parole delle didascalie sono tratte da Se questo è un uomo, di Primo Levi:
|
Ricostruzione del patibolo e di uno strumento di lavoro.
Mi ha raccontato la sua storia, e oggi l'ho dimenticata, ma certo era una storia dolorosa, crudele e commovente; ché tali sono le nostre storie, centinaia di migliaia di storie, tutte diverse e tutte piene di una tragica sorprendente necessità. Ce le raccontiamo a vicenda a sera, e sono avvenute in Norvegia, in Italia, in Algeria, in Ucraina, e sono semplici e incomprensibili come le storie della Bibbia. Ma non sono anch'esse storie di una nuova Bibbia? |
|
Intorno, tutto ci è nemico. Sopra di noi, si rincorrono le nuvole maligne, per separarci dal sole; da ogni parte ci stringe lo squallore del ferro in travaglio. I suoi confini non li abbiamo mai visti, ma sentiamo, tutto intorno, la presenza cattiva del filo spinato che ci segrega dal mondo.
|
|
Si esita a chiamarli vivi: si esita a chiamar morte la loro morte, davanti a cui essi non temono perché sono troppo stanchi per comprenderla. Essi popolano la mia memoria della loro presenza senza volto, e se potessi racchiudere in una immagine tutto il male del nostro tempo, sceglierei questa immagine, che mi è familiare: un uomo scarno, dalla fronte china e dalle spalle curve, sul cui volto e nei cui occhi non si possa leggere traccia di pensiero. |
La Shoah ha caratteristiche peculiari nelle modalità e nelle dimensioni della tragedia: questo post non vuole individuare analogie ad ogni costo con gli Internati Militari Italiani ma invitare a rivolgere il pensiero e la pietà al dolore di coloro che sono stati prigionieri: le parole di Levi sono un modo per rendere loro omaggio e uno stimolo alla nostra riflessione.
|
I motivi [suonati dalla banda musicale] sono pochi, una dozzina, ogni giorno gli stessi, mattina e sera: marce e canzoni popolari care a ogni tedesco. Esse giacciono incise nelle nostre menti, saranno l'ultima cosa del Lager che dimenticheremo: sono la voce del Lager, l'espressione sensibile della sua follia geometrica, della risoluzione altrui di annullarci prima come uomoni per ucciderci poi lentamente. |
G.V.