01 maggio 2023

UNA SOCIETA' OPERAIA PIANGE I SUOI CADUTI NELLA GRANDE GUERRA

A Valva c'è una lapide che forse nessuno legge perché posta in alto e ormai non più chiarissima. 

Non sono insoliti il tono e il lessico -caratteristici delle epigrafi del periodo- ma certamente la firma merita una riflessione.

Ecco il testo: 

foto di Maria Rosaria Feniello

PUGNANDO DA FORTI

PER LA LIBERAZIONE DEI SACRI CONFINI

PEL TRIONFO DEI DIRITTI PIU' SACRI DELL'UOMO

CADDERO

BENEDICENTI AL DOVERE

CONDANNA IMPERITURA DELLA BARBARIE TEUTONICA

CATINO MICHELE - MARCIELLO ANTONIO

TORSIELLO ANTONIO-TORSIELLO PASQUALE

LA SOCIETA' OPERAIA INDIPENDENTE

FIERA DI AVERLI AVUTI TRA I SOCI

NE ETERNA IL NOME E LA GLORIA

1915-1918

Dunque anche a Valva esisteva una società operaia.

Queste associazioni si diffondono nella seconda metà dell'Ottocento, con diversi scopi: il mutuo soccorso in caso di malattia e di inabilità permanente al lavoro (una prima forma di welfare, come diremmo oggi), la creazione di cooperative per l'acquisto di prodotti e mezzi per l'agricoltura, la promozione dell'istruzione e dell'educazione dei soci, con iniziative culturali.

Il mutuo soccorso è una forma di solidarietà che potremmo definire dal basso: i soci versano una quota, che garantisce loro un sussidio in caso di malattia, invalidità o morte.

Solo lentamente lo Stato unitario attua delle riforme in campo sociale, recependo sempre di più le funzioni assolte dalle Società di Mutuo Soccorso: si pensi alla Cassa Nazionale di Assicurazione contro gli infortuni (1883) e alla Cassa Nazionale di Previdenza per invalidità e vecchiaia (1898); nel 1910 viene inserita una sezione dedicata alla maternità e nel 1912 nasce l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni.

Possiamo considerare queste società anche come una prima forma di sindacato. In occasione della Grande guerra, esse si mostrano generalmente non interventiste; negli anni del conflitto si prodigano nell'assistenza alle famiglie dei soldati.

Non abbiamo ancora trovato informazioni sull'associazione valvese, ma è certamente significativo che anche nell'Alto Sele ci fossero società operaie; la ricerca va dunque estesa agli altri comuni della Valle.

I soldati citati nell'epigrafe

Ecco alcune informazioni sui quattro soldati citati nell'epigrafe.

Catino Michele di Francesco, nato il 25 marzo 1882; soldato del 26.mo Reggimento Lancieri Vercelli, caduto sul Carso il 29 giugno 1916 per ferite riportate in combattimento; riposa al Sacrario Militare di Redipuglia (Gorizia). Torneremo a occuparci di lui, perché abbiamo scoperto che suo fratello Amedeo ha combattuto la Grande guerra nell'esercito americano (in Francia).

Marciello Antonio di Michele e Torsiello Filomena, nato il 30 dicembre 1883, pastore (altre volte compare come contadino); soldato del 238.mo Reggimento Fanteria, morto il 19 giugno 1917 sul monte Forno per ferite riportare in combattimento. 

Il 238.mo Reggimento Fanteria "Grosseto" ha preso parte alla battaglia del monte Ortigara, combattuta dal 10 al 29 giugno 1917 sull'altopiano dei Sette Comuni e conclusasi con la ritirata italiana. Nell'attacco al monte Forno il Reggimento "Grosseto" e il 214.mo Reggimento persero quasi 1500 uomini, praticamente senza avanzare [Wikipedia].

Torsiello Antonio di Francesco e Spatola Filomena, nato il 30 dicembre 1891, falegname; soldato del 112.mo Reggimento Fanteria, morto il 18 giugno 1916, in un ospedale campo, per ferite riportare in combattimento.    

Torsiello Pasquale di Domenico, nato il 1 dicembre 1888, soldato del 7.mo Reggimento Fanteria, morto il 28 ottobre 1918 in un ospedale da campo per ferite riportate in combattimento. 

G.V.