Il podcast "Il giorno dopo" è giunto al suo decimo episodio.
Agli eventi legati alle conseguenze dell'8 settembre 1943 è dedicato un ricco episodio, diviso in tre parti; la terza parte analizza le vicende in Grecia e nelle isole.
Il 9 settembre 1943 in Grecia vengono catturati Minente Figliulo e Cosimo Feniello (quest'ultimo ad Atene).
E' probabile che anche Carmine Corrado sia stato catturato nella zona di Atene, visto che apparteneva allo stesso reggimento di Cosimo Feniello.
Carmine morirà di malattia durante la prigionia e sarà sepolto a Mauthausen, dove ancora oggi riposa. Ci siamo occupati di lui in tre post del nostro blog:
La divisione Acqui
Cefalonia e Corfù hanno una posizione strategica; i tedeschi inviano truppe in zona già
in estate, considerando più probabile uno sbarco alleato in questa area che in
Sicilia.
Dopo la proclamazione dell'armistizio, la Divisione Acqui -di stanza nell'isola di Cefalonia e con una parte delle truppe a Corfù- è chiamata a una scelta drammatica.
Gli ordini che giungono sono contraddittori: prima si autorizza
l’uso delle armi in caso di attacco da
parte dei tedeschi (di di fatto si sostiene la neutralità italiana), poi la sera
del 9 settembre il comandante dell'XI Armata, Vecchiarelli, emana l'ordine di
resa ai tedeschi in tutta la Grecia, ma il comandante della Divisione, Antonio Gandin,
prende tempo, perché considera l’ordine in contrasto con la dichiarazione
dell’armistizio (le truppe italiane sarebbero in balìa di quelle tedesche). Gandin inizia le trattative con il comandante tedesco cercando di
rinviare la resa.
A Corfù il comandante italiano Lusignani rifiuta nettamente ogni
trattativa con i tedeschi.
Dopo vari tentativi falliti di contattare telefonicamente il
governo italiano, solo il 13 settembre arriva dal Comando Supremo italiano, che
si trova a Brindisi dopo la fuga, l'ordine di resistere alle forze tedesche,
che devono essere considerate nemiche.
Quando giunge l'ultimatum tedesco accade qualcosa di inedito: una
consultazione fra le truppe italiane; ai soldati viene chiesto se consegnare le
armi o combattere contro i tedeschi, quasi tutti decidono di combattere.
A Cefalonia, il 15 settembre inizia la battaglia.
Tante testimonianze ricordano il forte spirito di corpo e la
determinazione mostrata dai soldati italiani contro i tedeschi.
Le truppe tedesche, grazie ai rinforzi giunti dall'entroterra e
soprattutto grazie all'appoggio aereo, hanno la meglio sui soldati italiani dopo
circa una settimana di combattimenti.
Gli italiani si arrendono il 22 settembre, ma questo non ferma il
massacro; il 24, le salme degli ufficiali trucidati nella "Casetta
rossa" vengono gettate in mare, i corpi dei soldati bruciati.
Nei tre giorni seguenti, i massacri si ripetono a Corfù, dove i tedeschi sono
sbarcati il 24 settembre.
La tragedia della Divisione Acqui non finisce a Cefalonia e a Corfù.
Tre navi che trasportano i prigionieri vengono affondate, causando
oltre mille morti (tremila, secondo altre fonti). Circa seimila sopravvissuti
iniziano un viaggio di oltre un mese verso i campi di prigionia nell'Europa dell'Est.
I valvesi nella Divisione Acqui
Due valvesi appartenenti al Battaglione mitraglieri di corpo
d’armata della Divisone Acqui risultano dispersi in combattimento il 9
settembre; entrambi sono della classe 1911:
Alfonso FenielloDa civile esercitava il mestiere di mulattiere; verrà dichiarato “morto presunto a Cefalonia” da una sentenza del tribunale di Salerno nel 1956.
Giuseppe MacchiaDisperso a Corfù. Negli anni precedenti, ha partecipato alle operazioni di guerra sul fronte albano-greco-jugoslavo fino alla resa della Grecia e ha ricevuto il distintivo del Regio Governo d’Albania. Successivamente, è stato aggregato al Battaglione mitraglieri.
Un post di Gozlinus del giugno 2019 parla della loro vicenda e mostra anche le loro (rare) foto.
Della divisione Acqui fa parte anche Pasquale Cappetta, chiamato alle armi a maggio e fatto prigioniero a settembre. Sarà il prigioniero matricola 117709, nel campo di Luckenwalde, Stalag del settore III A.
Di lui, gli Archivi Arolsen conservano due documenti.
Ecco un foglio di registro, con numero di matricola, codice del campo di prigionia, data di nascita a professione (o impiego nel campo):
Pasquale Cappetta è definito "bauer", "contadino"; fonte |
Questo documento sembra essere un appello mensile (nel febbraio 1944):
Il nome che nell'elenco viene dopo Cappetta Pasquale sembra di un valvese, ma la data di nascita non corrisponde; fonte |
In quel momento, Pasquale non ha ancora compiuto venti anni.
🎧 Podcast
Nei seguenti episodi del podcast "Il giorno dopo" ci sono altre informazioni sui valvesi prigionieri o caduti nella Seconda guerra mondiale.
Questi i post più recenti dedicati agli altri prigionieri valvesi:
G.V.