30 giugno 2023

DOMENICO, DALL' INSANGUINATA FRONTIERA

Domenico Del Monte nasce a Valva il 30 giugno 1890; è figlio di Michele e di Maria Cuozzo.

Nelle liste di leva risulta tre volte; il suo anno di leva infatti passa dal 1890 al 1892: ne possiamo dedurre che sia stato dichiarato rivedibile due volte. Il destino, si dirà.

Domenico è arruolato nel 30.mo Reggimento fanteria, che insieme al 29.mo costituisce la brigata Pisa.

Ecco in sintesi le vicende della brigata Pisa relative al 1915:

Da Potenza e da Nocera Inferiore, sedi di pace dei due reggimenti, la brigata Pisa inizia il trasferimento in zona di operazioni il 25 maggio [...] 
Il 25 giugno, durante la prima battaglia dell'Isonzo (23 giugno-7 luglio) la brigata si spiega alle falde del monte San Michele.  
Durante la seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio-3 agosto), la brigata rinnova gli attacchi contro il San Michele e nonostante gravi perdite riesce a conquistare alcuni trinceramenti sulle pendici occidentali del monte, fino a quota 170. 
Ai primi di agosto la brigata si trasferisce a San Vito al Torre per riordinarsi.

Ipotizziamo che Domenico abbia preso parte alle operazioni fin dall'inizio: è significativa la data del 25 maggio, il giorno dopo l'entrata in guerra dell'Italia. Di sicuro, a novembre Domenico si trova sul fronte di guerra, tra il fiume Isonzo e il monte San Michele, luoghi resi celebri dal fante poeta Giuseppe Ungaretti.

Riprendiamo la sintesi delle vicende della brigata Pisa e in particolare del 30.mo fanteria nel novembre 1915:

Il 1 novembre, mentre è nel suo pieno svolgimento la terza battaglia dell'Isonzo (18 ottobre-4 novembre), il 30.mo fanteria, inviato a Sdraussina, riceve l'ordine di attaccare in direzione del San Martino. 
Qui la brigata prende parte alla quarta battaglia dell'Isonzo (10 novembre-5 dicembre), avendo come obiettivo la conquista del tratto di fronte fra il trivio a sud del San Martino e la cappella di San Martino: l'assalto, più volte tentato con tenacia ammirevole nei giorni 10, 11 e 12 novembre contro la posizione detta "Il Groviglio" e contro il saliente detto "Dente del Groviglio", non dà alcun risultato a causa della resistenza accanita e del fuoco violentissimo del nemico.      
Le perdite subite dalla brigata in tali cruente azioni ammontano complessivamente a oltre 1000 uomini fuori combattimento, dei quali 38 ufficiali.   
L'attacco viene condotto con slancio, ma vano riesce ogni sforzo sotto il tiro micidiale dell'artiglieria avversaria. Nei giorni successivi la brigata  viene schierata nel settore di Bosco Cappuccio 
fonte 

Tra questi oltre mille uomini c'è Domenico Del Monte. Ignoriamo quando sia stato colpito colpito, ma sappiamo che muore l'11 novembre 1915, nell'ospedaletto da campo n. 79, per ferite riportate in combattimento.

Lascia la moglie Maria Michela Torsiello e un figlio di due anni, Michele.

Alla memoria di Domenico Del Monte dedichiamo questi versi scritti nella terra in cui egli è caduto; sono tratti da I fiumi, di Giuseppe Ungaretti, un celebre componimento nel quale il poeta prende spunto da un bagno nell'Isonzo per ripercorrere le fasi della sua vita attraverso fiumi per lui significativi. Non sappiamo se anche Domenico abbia avuto la possibilità di bagnarsi nell'Isonzo in un momento di tregua. Se lo ha fatto, forse avrà pensato all'acqua del suo fiume Sele, nella lontana Valva:

Valva, fiume Sele, foto di Valentino Cuozzo

Stamani mi sono disteso
In un'urna d'acqua
E come una reliquia
Ho riposato

L'Isonzo scorrendo
Mi levigava 
Come un sasso
Ho tirato su
le mie quattro ossa
E me ne sono andato 
Come un acrobata
Sull'acqua 

Mi sono accoccolato
Vicino ai miei panni 
Sudici di guerra
E come un beduino
Mi sono chinato a ricevere
Il sole

Valva, fiume Sele, foto di Valentino Cuozzo; l'effetto seta è creato da una lunga esposizione

Contrariamente a quello che capiterà a quasi tutti i suoi compaesani caduti in guerra, Domenico Del Monte riposa nel cimitero di Valva.

Ecco la commovente lapide posta nella tomba di famiglia:


A Domenico Del Monte
la cui gloriosa salma
dall' insanguinata frontiera
fu qui trasportata e sepolta
presso il padre suo Michele
con commossa ammirazione
ed imperituro affetto
come sciogliendo un voto
il fratello Donato

N. 30-6-1890                 M. 12-11-1915

Si noti che la data di morte riportata nell' epigrafe non coincide con quella nei documenti ufficiali.

Approdondimento

Abbiamo incontrato il Bosco Cappuccio nel post dedicato al fante Michele Spiotta, dal titolo In un declivio di velluto verde, un eroe silenzioso.

L'ospedaletto nl 79 era un ospedaletto da campo da cinquanta letti; qui trovate ulteriori informazioni

Ospedaletto da campo da cinquanta letti attendato; fonte


Un sentito ringraziamento per la gentile collaborazione a Carmen Del Monte, pronipote di Donato, fratello del soldato, e ad Annalisa Del Monte, pronipote di Michele, figlio del soldato.

G.V.

24 giugno 2023

L'AMARA TERRA PROMESSA DI UN FIGLIO DELL'ESODO

Il 21 maggio 1888, dalla nave Chateau Yquem (prima che venga ribattezzata Gallia) scendono 19 passeggeri valvesi. 

Una sorta di esodo verso una terra promessa, che si rivelerà però amara per alcuni di loro.

Ci siamo già occupati della storia di Sabato Fratangelo, il cui padre era su quella nave: nato in America, Sabato combatterà e morirà nella Grande guerra con la divisa dell'esercito italiano. Ecco il posto a lui dedicato: Sabato, nato in America e caduto in guerra da italiano.

Tre anni dopo lo sbarco, uno di quei valvesi, Angelo Maria Marciello diventa padre di un bambino, che è dunque cittadino americano.

Tony Marciello nasce il 1 aprile 1891. 

La grafia del cognome nei documenti americani è molto incerta; in uno egli si firma Marciello, ma il cognome compare quasi sempre senza la "i" e in alcuni casi addirittura si trova Marsello.

Sua madre è Elisa Grieco, arrivata negli Stati Uniti  il 10 giugno 1890, valvese anche lei ma partita dal porto di Marsiglia.

Nel 1910 Tony risulta residente a Buffalo, nello stato di New York, di professione laborer, operaio.

Si arruola il 25 luglio 1918, viene congedato il 9 luglio 1919; lo apprendiamo da questo documento, che è la richiesta per ottenere la lapide riservata ai veterani di guerra:

Non sappiamo se sia lui il giovane militare in licenza che sta trascorrendo dieci giorni con i suoi genitori in North Wayne Street, a New Castle (Pensylvania), in attesa di partire per la Francia, come leggiamo in questo trafiletto sul New Castle News del 28 agosto 1918. In effetti, Tony partirà il 31.

In realtà, è molto improbabile che sia lui, perché a quella data i genitori dovrebbero essere rientrati in Italia e perché non è chiaro il riferimento ai Medical Corps in Georgia, ma ci piace pensare che questo soldato sia lui e che gli abbia potuto trascorrere alcuni giorni sereni: forse gli ultimi davvero tali perché all'orizzonte sul suo destino si intravedono nubi che non se ne andranno.

Il 31 agosto 1918 Tony si imbarca a Hoboken; dichiara che il suo parente più prossimo è lo zio Mike Marsello (ma sarà Marciello anche lui), la sua unità militare è la 59th.Pioneer Infantry.

Il suo è un reggimento di fanteria istituito nel 1917 e assegnato alla 4a divisione di fanteria in Francia. E' lo stesso reggimento di un soldato valvese che ha scelto di arruolarsi come volontario nell'esercito americano: Amedeo Catino. Entrambi combattono nella zona di Verdun e questo causerà loro problemi di salute a causa dei gas inalati; Tony sarà ricoverato a lungo in un ospedale militare. 

Tony è trasportato in Francia e poi negli USA a bordo della stessa nave di Amedeo Catino, la Leviathan, di cui abbiamo presentato una descrizione nel post Due fratelli alla Grande Guerra in due eserciti differenti

Alla fine della guerra, Tony parte da Brest il 29 giugno 1919 e arriva a Hoboken il 5 luglio.

In guerra ha fatto carriera, visto che da questo documento appare Private First Class, un grado appena sotto il caporale nell'esercito statunitense:

Nel censimento del 1950 risulta never married (mai sposato), paziente al reparto di neuropsichiatria dell'US Veterans Hospital Canandaigura, Ontario (sempre nello stato di New York).

Tony muore il 15 ottobre 1972; viene sepolto cinque giorni dopo al Bath National Cemetery, nello Stato di New York.

"Per tutta la vita ha avuto problemi ai polmoni a causa dei gas respirati in trincea ed è deceduto in una casa di riposo per reduci. I miei parenti americani mi hanno raccontato che il feretro è stato accompagnato alla sepoltura avvolto nella bandiera americana con le note del silenzio", dice Cesare Bartolini, nipote di un fratello di Tony che purtroppo non ha mai conosciuto il fratello. "Tony era nato in America ed è vissuto lì, mentre mio nonno Salvatore è nato in Italia", spiega il signor Bartolini, che custodisce al gelosamente alcuni oggetti appartenuti allo zio d'America, come una radio e un orologio da taschino.

In un suo viaggio di ricostruzione della memoria della sua famiglia, Cesare ha visitato anche la tomba di Tony Marcello (alla fine ha prevalso la grafia senza la "i"), nel cimitero di Bath, a Steuben Country (stato di New York); eccola:

Il sogno americano ad alcuni chiede più di quanto concede.

Approfondimento

👉Le armi chimiche

Un sentito ringraziamento al signor Cesare Bartolini per la gentile collaborazione.

P.s. Documents and photos are taken by www.ancestry.com.

G.V.



22 giugno 2023

"SALUTI A TUTTI QUELLI CHE DOMANDANO DI ME": UNA LETTERA ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA

Pubblichiamo una lettera che il soldato Michele Spiotta, classe 1894, scrive a suo padre Giuseppe pochi giorni prima dell'ingresso in guerra dell'Italia (il famoso 24 maggio 1915).

Michele è in Toscana con il suo Reggimento, che nelle settimane successive si trasferirà sulla linea del fronte per essere attivo in combattimento a partire dall'11 agosto. 

Due settimane dopo, il 25 agosto, Michele morirà in seguito alle ferite causate dallo scoppio di una granata.

Alla lettera scritta dal soldato aggiungiamo una trascrizione che, allo scopo di agevolarne la lettura, ha reso necessario qualche modifica al testo di partenza.

Caro padre

Pescia 21 5 1915

Rispondo alla vostra lettera dove mi sono molto consolato che godete una perfetta salute insieme a mia sorella e figli e mia madre alla zia. Domenica sono partito da Vetriano dove abbiamo fatto il campo e la notte è venuto un telegramma e siamo partiti a Lucca siamo stati una giornata e per lo sciopero e siamo partiti (per) Pescia pure per lo sciopero in tutte le parti ci furono scioperi per la guerra e non si sa quanto resteremo a Pescia e tutte le sere siamo di picchetto armato e non si sa quanto ci trattengono. Voi scrivete sempre a Pescia. Sono rimasto molto


dispiaciuto che Cozzella non ha ricevuto la mia lettera da Vetriano ho scritto una cartolina e fatemi sapere se l'ha ricevuta e ho scritto pure a Don Pasqualino e a Peppe e fatemi sapere se è ritornato da Laviano e mi salutate la sua famiglia. Mi avete detto quest'anno la festa di San Michele è riuscita solenne sono venuti molti forestieri e voi vi siete divertiti alla casa della sorella e avete venduto il vino. Come vi mandai a dire io sto sempre unito con quello di Oliveto e ho salutato Vincenzino e me lo salutate da parte mia. 
Brunner (?) ha ricevuto la cartolina ed è partito a Napoli e anche Greco sono assenti da Valva.
 

Caro padre nella lettera che avevo mandato a Cozzella c'era anche un biglietto che ho mandato al mio compare Michele Caprio. Fatemi sapere se mio fratello vi ha scritto, io  deve fare il mese il giorno 26 che ho scritto. Fatemi sapere se il figlio di Don Vincenzino ha ricevuto la mia lettera e me lo salutate ho scritto una cartolina a Don Elia e me lo salutate e i figli mi salutate  Don Pasquale Mastroberto e ho ricevuto la cartolina e saluto Don Emanuele. Saluto  Don Pasqualino saluto Vincenzino Florio e famiglia. 


Questo biglietto l'ho dato a Michele Caprio
Mi salutate Don Antonio Freda e figli. Saluto Michele D'Urso
Caro padre fatemi sapere quando andate dal brigadiere a questa lettera sua mi diceva che voi non ancora siete andato a trovarlo mi fare stare più allegro. Mi date un caro saluto a Cozzella e lo ringrazio che è tanto gentile io non avendovi più che dire saluto mia sorella i baci e i figli saluto la zia saluti a tutti quelli che domandano di me a voi padre e madre vi mando la S. benedizione e sono il vostro figlio  

Michele Spiotta

Saluto il brigadiere Alfonso

 

Motivi di interesse del documento

La lettera è molto semplice nel testo: un soldato che è contento di leggere che i suoi famigliari stanno bene, è preoccupato perché non sempre le lettere arrivano e che ci tiene a inviare i saluti a molti suoi compaesani.

L'interesse principale del documento riguarda probabilmente tre aspetti.

Innanzitutto, è una testimonianza del contesto nazionale. Il giorno in cui la lettera è scritta, il 21 maggio 1915, il Corriere della Sera annuncia con toni trionfanti che il Governo ha posto fine a mesi di "sterili trattative" e "vane discussioni" e finalmente sta per assumere i pieni poteri in vista della guerra.

Corriere della Sera, 21 maggio 1915

Michele Spiotta testimonia invece che in Toscana ci sono "in tutte le parti" scioperi dei treni: nel cosiddetto "Maggio radioso" le manifestazioni non sono solo a favore dell'intervento in guerra; nelle città e nelle regioni in cui è più forte la presenza socialista, si organizzano infatti iniziative e scioperi contro la guerra.

Il secondo motivo di interesse è, a nostro avviso, quello più ristretto, che riguarda Valva. Un riferimento alla festa di San Michele, che è "quest'anno...è riuscita solenne" con molti forestieri e che ha dato al padre del soldato Michele la possibilità di vendere alla fiera il suo vino.

Infine, è molto interessante la serie di saluti; il giovane soldato sembra non avere lo spazio necessario per salutare tutti e allora utilizza anche il bordo alto delle pagine, per aggiungere o comunque mettere in evidenza alcune persone che chiede al padre di salutare. Questi nomi -non sarà sfuggita la frequenza del titolo "don" (ben sette volte)- delineano una sorta di circolo di notabili del paese; un elemento che potrebbe apparirci curioso, visto che queste persone non sono certamente coetanee del giovane soldato; più comprensibili, almeno dal nostro punto di vista, i saluti ai suoi coetanei.

Approfondimenti

  • Piccola guida ai nomi citati nella lettera

Greco: potrebbe essere Michele Grieco, classe 1881
Don Antonio Freda, nato nel 1862; i suoi figli sono Michele, classe 1887, studente; Luigi, 1891, studente; Alessandro, 1896 telegrafista.
Don Emanuele Freda, padre di Annibale (1881) e Romeo (1884).
Michele D'Urso, classe 1881, di Cesare e Fortunata Valletta.
Michele Caprio, di Gennaro e Pasqualina Feniello, classe1888.
Don Pasquale Mastroberto (in realtà Mastroberti) nato nel 1839.
Don Elia è il padre di Biagio, caduto in guerra, e di Goffredo che diventerà noto come don Goffredo (sarà farmacista per anni).
Florio Vincenzo (in realtà Di Florio), 1891, muratore (è il fratello di mastro Alessandro, noto ancora oggi in paese, più giovane di lui di 16 anni).  
Giacinto Grasso è il padre di Francesco che, emigrato negli USA, diventerà un celebre direttore d'orchestra, col nome americanizzato di Franck Grasso. Un altro suo figlio è ancora noto a molti valvesi: Giovannino, pittore.
Non è agevole individuare don Pasqualino (ipotesi: Pasquale Cappetta), Peppe e Vincenzino e soprattutto Brunner. Soprattutto, resta una curiosità: chi è Cozzella? Forse è un soprannome (variante di Cozza o Cuozzo)? 
  • La vigna della famiglia Spiotta

Il vigneto della famiglia Spiotta, di cui si parla nella lettera, era sito in località Molinello, una zona che fino a pochi anni ne aveva diversi. 
Nella foto di Valentino Cuozzo, un piccolo pergolato su un vecchio pozzo, nella stessa contrada:

  • La devozione a San Michele Arcangelo 
La festa di San Michele alla quale si fa riferimento nella lettera è quella dell'8 maggio, preceduta dalla fiera in cui si vendevano animali e prodotti agricoli.
Nell'anno di nascita del soldato Michele Spiotta, il clero e i fedeli di Valva restaurano la Grotta di San Michele, patrono di Valva. 
Questa è l'iscrizione che lo ricorda:
 (foto di Valentino Cuozzo)
Ecco una foto della Grotta dedicata all'arcangelo: 
Il culto in questo luogo è attestato prima del Mille (foto di Valentino Cuozzo)


Ecco un altro post dedicato al soldato Michele Spiotta:


Rinnoviamo il ringraziamento a Mariana Grisi, che ha condiviso
questi documenti cari alla memoria della sua famiglia.

G.V.

 

20 giugno 2023

IN UN DECLIVIO DI VELLUTO VERDE, UN EROE SILENZIOSO

Per essere un eroe non occorrono decorazioni. A volte le parole contano più dell'argento: è così che una lettera entra nell'anima e la scuote. Perché bastano le parole a ricordare il valore degli uomini.

Questa deve essere la sensazione che hanno provato Giuseppe Spiotta e Maria Feniello quando hanno ricevuto la lettera del capitano Angelo Iovene che annunciava loro la morte del figlio Michele con queste parole:

Io, quale comandante della prima compagnia del 148.mo Reggimento, con animo profondamente addolorato le comunico la morte del suo buon Michele. Era sempre con me in trincea, faceva il portaordini ed era tanto felice potermi rendere qualche servizio. Mi ci affezionai presto e lo proposi per portaferiti. 
Con gioia suo figlio accettò tale incarico e con coraggio ed abnegazione raccoglieva e prodigava le prime cure ai compagni feriti. Disgraziatamente però venne la sua fine. Mentre serenamente compiva la sua opera fraterna una granata lo colpiva ferendolo gravemente. Non disperai, lo medicai io stesso e lo feci subito trasportare all'ospedale ove, dopo pochi giorni, fra le cure affettuose dei suoi compagni, serenamente si spegneva.
Io e la Compagnia abbiamo pianto, perché suo figlio era buono e tutti lo amavamo.
Ora riposa presso il cimitero di Versa. Abbiamo trovato nel cimitero la tomba del nostro caro Spiotta ed ieri, con tutta la compagnia ed a  nome della famiglia vi deponemmo una bella corona. 
Parlai sulla tomba del suo caro innanzi ai soldati e feci le veci della famiglia.
Lo sapete cosa dissi? Giuriamo sulla tomba di uno dei nostri bravi soldati di vendicarlo.
Condoglianze Sig. Spiotta, suo figlio morì da eroe.
I compagni tutti della Compagnia stanno facendo in cemento una bella croce e domani accomoderanno la tomba in modo che resti traccia sicura e degna del suo eroe. 
I miei personali ossequi ed ancora condoglianze vivissime e sincere anche da parte dei militari della Compagnia. 

Cap. Jarone Angelo

La lettera è stata trascritta dal signor Michele Spatola, nipote del soldato caduto. 
Dai documenti del 148.mo Reggimento il cognome Jarone non risulta tra i capitani di Reggimento, mentre troviamo Iovene Angelo. Su quest'ultimo, rimandiamo a questo post (che pubblica anche alcune foto).
 

La storia di Michele Spiotta  

Michele Spiotta è nato a Valva il 18 aprile 1894; alla visita di leva, probabilmente ripetuta (risulta infatti dell'anno di leva 1895), dichiara di essere di professione calzolaio. 

Michele Spiotta

Ha un fratello di nome Angelo, classe 1884, che morirà negli Stati Uniti, e due sorelle: Maria Michela  e Santina (anche lei emigrerà negli Stati Uniti).

Al centro, con il tradizionale costume valvese, la sorella Maria Michela;
l'altra donna la sorella Santina, la bambina è la nipote di Maria Michela, Maria Spatola
(inizio Anni Trenta)

Michele è arruolato nel 148.mo Reggimento Fanteria che insieme al 147.mo formerà la Brigata CaltanissettaDall'11 agosto al 17 settembre la Brigata è impegnata nella zona Bosco Cappuccio-Sella San Martino del Carso.

Sono i luoghi di Ungaretti, come ci ricordano i nomi.

Proprio il nome fiabesco del Bosco Cappuccio gli ispirerà una poesia dal titolo C'era una volta, scritta nell'agosto del 1916:
Bosco Cappuccio
ha un declivio 
di velluto verde
come una dolce
poltrona 
Appisolarmi là
solo
in un caffè remoto
con una luce fievole
come questa
di questa luna

In questi versi prevale un'atmosfera di tranquillità, di sogno; forse il monte sarà apparso così anche a giovane Michele, nei momenti di riposo, quando si riposava dalle fatiche della guerra.

Non sono stati molti però i momenti di pace, visto che Michele risulta morto nell'Ospedaletto da campo n. 73 il 25 agosto 1915, pochi giorni dopo -come leggiamo nella lettera inviata alla famiglia- essere stato colpito da una granata. E' uno dei 98 caduti della sua truppa.

Il 10 ottobre 1915 la Brigata Caltanissetta è a riposo, nella zona Verna-Gradisca. Il capitano può rispondere a una lettera che la famiglia di Michele Spiotta gli ha scritto, in risposta a quella in cui egli annunciava la morte del giovane valvese.

Ecco la seconda lettera inviata alla famiglia Spiotta:

10 ottobre 1915   zona di guerra 

Preg.mo Signor Spiotta, sono veramente commosso e la sua lettera l'ho letta a tutti i miei soldati. Giorni fa nel piccolo cimitero di Versa e sulla tomba del nostro caro mettemmo una bella croce di cemento armato con un'epigrafe.
Ecco quanto dato il momento, la VII Compagnia ha potuto fare per la morte di lui che era uno dei più bravi e valorosi soldati. Con più calma scriverò ancora parlandole del nostro caro morto. La ringrazio di tutto e l'assicuro che anch'io, finché vivrò, non dimenticherò mai i miei bravi soldati e le loro desolate famiglie.
Da parte mie e dei miei soldati ancora la parola affettuosa di conforto e di cordoglio.
Suo aff.mo e de.mo.

Se la nostra ipotesi sul nome del capitano è corretta, la famiglia Spiotta non ha ricevuto la lettera promessa, perché il capitano è caduto pochi giorni dopo, il 5 novembre, a Bosco Lancia.

Ora Michele Spiotta riposa nel Sacrario di Redipuglia. 

Accanto a Michele Spiotta, un soldato di Volturara (Avellino)
e uno di Pontecorvo (Caserta, oggi in provincia di Frosinone)

Un sentito ringraziamento a Mariana Grisi, che ha messo a disposizione i ricordi di famiglia e le foto custodite dalla madre, la signora Angela Spatola.

G.V.

18 giugno 2023

GELSOMINO, DA CRETA ALLA PRIGIONIA IN GERMANIA

Ci sono storie che non diventano racconto e sofferenze che non lasciano tracce nei documenti; nei documenti, dico, perché nell'animo di chi le ha patite restano per sempre.
Forse si può dire questo del sergente Gelsomino Cuozzo, nato a Valva l'11 febbraio 1916 da Giovanni e Maria Michela Cuozzo.
Sappiamo che è stato internato militare in Germania, ma di lui non conosciamo al momento neppure il campo di prigionia.
Come sempre, con burocratica sintesi, nei documenti del Distretto militare (oggi all'Archivio di Stato) ci sono solo due date, quella in cui è stato fatto prigioniero e quella in cui è stato liberato: 12 settembre 1943 - 8 maggio 1945, ma rientrerà in Italia solo il 17 settembre. 
Quello che è accaduto nel periodo di prigionia lo possiamo immaginare conoscendo esperienze simili, ma la sofferenza individuale -quella irriducibile, che non si scioglie nel comune dolore- è rimasta chiusa nella sua mente.

La carriera militare
Gelsomino Cuozzo sa leggere e scrivere: ha frequentato la terza elementare.
Durante il servizio militare è nei gruppi artiglieri, poi risulta trombettiere, artigliere scelto, caporale.
In congedo illimitato nel 1938, viene richiamato alle armi nel maggio 1940, quando è assegnato al 91.mo Reggimento Artiglieria.
L'Italia entra in guerra il 10 giugno, Gelsomino il 12 è già in zona di operazioni, ma non siamo riusciti a stabilire dove.
Il 17 settembre si imbarca a Bari per l'Albania, sbarca a Durazzo il giorno dopo.
Il 28 ottobre si trova in territorio dichiarato in stato di guerra, fino al maggio 1941. Viste le date, sembra ragionevole ipotizzare che abbia preso parte all'attacco italiano alla Grecia.
Nel novembre 1942 è trasferito alla 268 Batteria artiglieria controaerea a Creta
Creta, 1941: affresco nella reggia di Cnosso; fonte
Sul foglio matricolare troviamo elementi che ci consentono di ricostruirne la carriera militare: caporale in detto e poi sergente in detto con anzianità, trombettiere, servente al pezzo.
Il servente al pezzo è un soldato addetto al funzionamento di un sistema d'arma, addestrato anche a ricoprire un altro incarico in sostituzione di un posto scoperto. 
Nell'autunno del 1943 Gelsomino risulta ricoverato nell' ospedale da campo della 35 sezione Sanità. Per malattia riconosciuta viene dispensato da compiti di servizio: è il giorno di Natale del 1942.
Il 7 aprile 1943 viene dimesso dal luogo di cura e torna al suo corpo di appartenenza.

Uno dei pochi a dire no ai tedeschi
Gelsomino Cuozzo viene fatto prigioniero dai tedeschi il 12 settembre 1943, quando a Creta si verifica la stessa situazione di altri luoghi in cui italiani e tedeschi si trovano insieme: accettare di combattere con i tedeschi oppure diventarne prigionieri.
Dal sito www.ilpostalista.it troviamo queste interessanti informazioni:
[I soldati italiani a Creta erano 21.700]. Di questi, circa 20mila vennero disarmati e si dichiararono disposti a continuare a combattere con i tedeschi. Gli altri vennero considerati fuggiaschi. Per uno stano fenomeno, ma non si deve dimenticare che le forze armate a Creta dipendevano direttamente dai tedeschi, la quasi totalità dei militari italiani si accordarono con i tedeschi [...]. I militari che non aderirono si stimano non arrivassero a duemila unità. Nel dicembre 1943 i militari internati presenti nell'isola erano circa mille.

Nello stesso sito troviamo questa tabella, relativo allo sgombero dei militari italiani da Creta dopo l'8 settembre 1943.

Gelsomino Cuozzo è stato verosimilmente uno dei primi ad essere portato via dall'isola.

Liberato l'8 maggio 1945, rientra in Italia il 17 settembre 1945.

Creta, 1941: rovine della reggia di Cnosso; fonte

Approfondimento: gli italiani a Creta
Patrizia Larese, nel suo saggio Accadde a Creta. 1941-1945 scrive che nella provincia di Lassithi erano presenti dai 15 ai 22 mila italiani: una percentuale molto alta, se si considera che la popolazione era di circa 70 mila abitanti.  Dopo un primo periodo in cui i cretesi mostrarono ostilità verso gli italiani, considerati invasori, la situazione migliorò e si giunse a un clima di relativa pacifica coesistenza. Da alcune testimonianze risulta che i soldati italiani chiedessero ai cretesi cibo per integrare le loro scarse razioni: si presentavano alle case dei contadini e mostravano foto delle mamme o delle fidanzate per chiedere cibo.

Blog

Per contestualizzare le vicende che riguardano Gelsomino Cuozzo, può essere utile leggere questi post:
Il giorno dopo nel Dodecaneso italiano👉
Il giorno in cui nacquero gli IMI 👉

G.V.