22 agosto 2024

LA MEMORIA È LIBERTÀ -Il monumento ai caduti di Calabritto (parte 1)

Stamattina volevo iniziare il mio giro tra i monumenti dell'Alto Sele da Santomenna, ma la mia tendenza a girare senza un piano rigidamente scandito e il mio discutibile senso di orientamento mi hanno portato prima a Castelnuovo. Ora supero il fiume e per logica dovrei cominciare da Caposele: ecco che invece mi trovo a Calabritto e poi tornerò al comune nel quale nasce il fiume che dà nome alla valle.

Non è un problema, mi dico. L'importante è ricordare tutti i caduti della zona in cui sono nato, dei comuni che posso abbracciare con lo sguardo dal balcone di casa, quelli da cui provengono le persone che trovo sul pullman quando ritorno a Valva. L'ordine logico di un percorso lo lascio a quelli più precisi di me (quasi il resto dell'umanità, forse).

Dunque, Calabritto: il comune che quando ero bambino mio nonno mi presentava come il comune in cui la ricostruzione post terremoto era più avanzata. 

Bella questa vittoria alata "come donna vestita all'antica", leggo nel Catalogo generale dei beni culturali. Mi verrebbe da chiedere cosa significhi di preciso "all'antica" e come potrebbe mai essere vestita una statua femminile che sia l'allegoria della vittoria, ma oggi sento che sono qui per fare domande più che per ottenere risposte.

Oltre a persone a me care che qui hanno preso il cognome, noto un elemento che in qualche modo mi avvicina a questo luogo, che accomuna questo monumento a quello da cui è partita l'idea del mio blog: il monumento di Valva.

Entrambi, infatti, sono sorti grazie al contributo degli emigrati nella città di Newark

New Jersey: nel 1924 la raccolta fondi dei valvesi, nel 1928 quella dei calabrittani (almeno è questa la data che leggo incisa sul monumento).


Società patria Libertà e lavoro.

È comprensibile che un gruppo di italiani emigrati in America abbia scelto questo nome per un'associazione di mutuo soccorso.

Liberando dal bisogno, il lavoro riconosce e valorizza la dignità umana. Forse questa è anche una definizione della memoria. Ricordare -nella verità e nella corretta contestualizzazione storica- libera dal rancore e dal fanatismo; ricordare -nella consapevolezza che la verità storica è sempre una conquista fragile e mai assoluta- libera dalla boria e dalla tentazione di fare della storia un tribunale morale in servizio permanente.  

A cento anni di distanza, non si avvertono più il profumo dell'incenso e l'eco della retorica, ma restano i nomi di giovani caduti in guerra e le loro età fissatesi per sempre in un numero inaccettabilmente piccolo. 

Questo blog non cerca eroi, ma radici; non si propone di celebrare vite inimitabili d'una eletta stirpe guerriera, ma di raccontare semplici vicende umane spezzate dalla guerra, che ha sottratto tanti giovani ai campi o a un lavoro da artigiano, alla vita nella famiglia e nella comunità.

Spesso seguiamo la traccia delle radici anche fuori dall'Italia, lungo i percorsi dell'emigrazione. Abbiamo dedicato un episodio del documentario Di radici e di sangue all'associazionismo italiano negli Stati Uniti. 

Proprio dalla biblioteca di Newark emergono foto di emigranti di Calabritto. Ritratti di famiglia che hanno varcato l'oceano nel fagotto degli emigranti, foto di processioni di epoca fascista direttamente da Calabritto, come queste:

fonte: Internet Archive

La scritta alla parete non è completa, ma possiamo ricostruirla sulla scorta di scritte simili: Il ricordo delle antiche prove freme nei nostri cuori così come l'impeto verso il futuro.

Oggi queste parole ci appaiono senz'altro come un indizio di fascistizzazione della memoria della guerra, con un accenno fallace a un futuro di potenza. Con la distanza temporale che abbiamo a disposizione, possiamo ricostruire il clima culturale ed emotivo nel quale sono sorti monumenti e sono state scritte queste frasi.

Si noti il patriottismo che emerge da questa foto, con la scritta W il Re sullo sfondo di una processione con molte statue (come un tempo si usava il giorno della festa patronale):

fonte: Internet Archive
Altre frasi della propaganda fascista sono leggibili in questa foto:
fonte: Internet Archive

In queste altre foto vediamo la processione della Madonna della Neve e di San Giuseppe negli Stati Uniti:

fonte: Internet Archive

fonte: Internet Archive

Un altro elemento mi porta in America. A pochi metri dal monumento ai caduti, infatti, vedo una fontana con la statua di Umberto I. L'epigrafe è vergata con la retorica di inizio Novecento:

Lo stesso busto lo ritrovo in una cronaca dell'Illustrazione italiana (celebre settimanale illustrato), dell'ottobre 1904:
fonte: Internet Archive

Il signor Alfonso Monaco, emigrato negli Stai Uniti, dona al suo paese natale un monumento al "re martire", con un pensiero che l'articolo definisce "geniale": "se dall'America partì il regicida, anche dall'America si mostrasse il valore dei calabritti ivi emigrati".
Credo che la fine della monarchia abbia suggerito di ricollocare il busto. Anche la memoria deve fare i conti col vento che cambia. 

Il mio senso dell'orientamento mi ha portato in America; per parlare del monumento di Calabritto occorre un secondo post. Confido nella vostra pazienza. 

Le foto delle processioni vengono dalla Gerard Zanfini and Michael D. Immerso First Ward Italian collection, presso: Charles F. Cummings New Jersey Information Center, Newark Public Library.

Newark, Newark

Il monumento di Calabritto è legato alla città americana di Newark.
Segnaliamo queati due episodi del documentario Di radici e di sangue:
L'episodio numero 4 ha come titolo 👉Patrie-Tra identità e integrazione.
Presenta le attività delle associazioni di mutuo soccorso, che nascono non solo dalla necessità di fornire assistenza agli iscritti ma anche da quella di costituire un punto di riferimento per persone che vivono in un mondo così diverso da quello nel quale sono cresciute. 
Queste associazioni sono fondamentali anche per l'integrazione degli emigrati negli Stati Uniti, oltre che a mantenere viva la loro identità, il legame con le radici.
Il quinto episodio si intitola 👉Come al paese -Una piccola Valle del Sele in America.
Si concentra sui circoli degli emigranti della Valle del Sele (Valva, Caposele), con particolare attenzione alla dimensione religiosa (ad esempio, la processione di San Gerardo a cura della comunità di Caposele). 

Approfondimento

Il nostro viaggio tra i monumenti ai caduti nei comuni dell'Alto Sele ha già fatto tappa a Castelnuovo di Conza e a Santomenna:

Monumenti ai caduti dell'Alto Sele, 3 continua

G.V.



 

20 agosto 2024

LA MEMORIA È UNA COLONNA SPEZZATA -Il monumento ai caduti di Santomenna

Santomenna mi ricorda un bel giorno della mia infanzia, il mio quarto d'ora di celebrità calcistica locale -molto locale e senza alcun seguito, per la verità- in un giorno delle vacanze natalizie, pochi anni dopo il terremoto del 1980; assistman d'eccezione, il giovane parroco.

Mi ricorda anche l'inauguazione della bellissima e struggente mostra Fate presto! a cura di Mimmo Jodice; era il 2000 e mi sembrava un segno di rinascita, ospitata nella chiesa madre ancora non restituita al culto. 

C'ero anche il giorno della riapertura della chiesa e ricordo un'atmosfera di grande emozione. Il sindaco di allora mi regalò delle cartoline che negli anni Ottanta l'amministrazione aveva stampato per lanciare un messaggio agli emigrati: Ritornate, ricostruiamo Santomenna. Cito a memoria, ho sempre un po' di timore nell'aprire i cassetti del passato. Ricordo il finale di un mio articolo scritto in quella occasione: qui hanno voglia di lottare, di certo venderanno cara la pelle.

Emozioni oggi non ne attendo, anche perché sono qui solo per il monumento e mi accorgo che, provenendo da Castelnuovo di Conza, praticamente non devo fare svolte, non mi imbatterò per caso in qualche dettaglio capace di portarmi lontano. Al massimo, lungo la strada noto qualche targa tedesca o francese, come è normale da queste parti nei giorni di Ferragosto: il mito di generazioni di emigranti, ma non so quanto sia ancora attuale. 

Non conosco il paese o almeno non ricordo più nulla. Lo vedrò un'altra volta, mi dico; oggi è la giornata che voglio dedicare ai monumenti ai caduti dell'Alto Sele: ho visto quello di Castelnuovo, poi voglio superare il fiume e visitare quelli di Calabritto e di Caposele.

Il monumemto mi appare appena supero il municipio. 

Piccolo, in un angolo appartato, in questo sabato d'agosto. 

Una colonna spezzata in un'aiuola recintata.

Così lo descrive il Catalogo generale dei beni culturali:  

Monumento  costituito da una base gradinata sulla quale è sovrapposto un basamento che, sul prospetto principale, presenta l'elenco dei caduti della Seconda guerra mondiale e, sul lato destro, l'iscrizione commemorativa che ricorda i caduti della Grande Guerra. Sul basamento poggia una colonna spezzata. 

È forte il simbolo di una colonna spezzata. Dice con icastica evidenza il dramma della guerra, che spezza le giovani colonne di una comunità. L'anima del soldato vola via dalle membra- dicono gli eterni versi omerici- rimpiangendo il proprio destino, lasciando la forza e la giovinezza. Su quella colonna non sarà costruita una famiglia, non poggerà un progetto che guarda al futuro. Restano il sangue, il nome, l'orgoglio e l'esempio, come ricordano le solenni parole incise a lettere capitali alla base del monumento:

ALLA PATRIA IL SANGUE
ALLA STORIA IL NOME
AI CONTEMPORANEI L'ORGOGLIO
AI POSTERI L'ESEMPIO  

SANTOMENNA  
EVOCA E CELEBRA
I SUOI FIGLI
EROI E MARTIRI 
CADUTI 
NELLA GUERRA REDENTRICE
E VINDICE
DI LIBERTÀ E DI GIUSTIZIA 
NEL MONDO  
XI NOVEMBRE MCMXIX
Alcune osservazioni sui nomi.
Sono incisi su due lati.
Il primo elenco è il seguente:

Troviamo subito due nomi che richiedono un po' di attenzione.
Il sottotenente Rendina Donato, infatti, non risulta tra i caduti nati a Santomenna. Possiamo ipotizzare che sia il soldato nato a Muro Lucano nel 1885, arruolatosi nel Distretto Militare di Potenza e morto nel 1916 che troviamo nell'Albo. Il suo nome nel monumento di Santomenna ci fa immaginare un matrimonio qui o comunque un cambio di residenza.
Possiamo formulare la stessa ipotesi per il sergente Cianci Gerardo, il cui nome è nel monumento ma non nell'Albo d'Oro tra i nati a Santomenna: pensiamo sia il soldato che risulta nato a Sant'Andrea di Conza nel 1895, arruolatosi nel Distretto Militare di Avellino e morto nel 1917.

Ecco la seconda parte dell'elenco, con tredici nomi:

Due osservazioni preliminari: i nomi non sono in ordine alfabetico e non è chiaro il motivo della diversa intensità del colore dei caratteri.
Nell'Albo d'Oro dei caduti troviamo  quello che verosimilmente è un errore: Manziani Francesco dovrebbe essere Manziano, come scritto sull'epigrafe e come risulta all'Archivio di Stato (nei fogli matricolari c'è una sola attestazione della variante in -i, a metà Ottocento, ma in un altro comune).
Un dubbio riguarda un caso di omonimia: tra i nomi del monumento troviamo Turi Giuseppe, ma nell'Albo sono due i caduti di Santomenna con questo nome. Giuseppe di Carmine, classe 1885, è morto di malattia a Voghera nel dicembre 1918 (dunque a guerra finita); Giuseppe di Pasquale Emilio, classe 1883, è morto in un ospedaletto da campo per ferite riportate in combattimento, nel 1916. 
In uno dei post della nostra trilogia dedicata ai cento anni del monumento di Laviamo ci siamo occupati del caso di Fasano Francesco, il cui nome è nel monumento di Laviano ma risulta nato a Santomenna (classe 1890, morto in prigionia nel 1918). Anche per lui abbiamo ipotizzato un matrimonio a Laviano.
Ricapitolando, i nomi incisi sul monumento sono 19, nell'Albo d'Oro i caduti nati a Santomenna risultano 25 ma ne conosciamo due che pur non originari di questo comune risultano tra quelli del monumento. 
Inoltre, sappiamo che nel giugno 1919 il sindaco di Santomenna comunicava alla sottoprefettura di Campagna che i caduti in guerra erano 21 (non erano distinti dai dispersi e dai morti a causa di malattie contratte in guerra).
*****
Me ne vado da Santomenna un po' distratto. Penso alle foto da scegliere tra quelle che ho scattato mentre intercettavo frammenti di saluti e conversazioni tra passanti, mi chiedo quale sia il grado di realismo inderogabile nel reportage di un non professionista come me. Forse sceglierò una mia idea del monumento ai caduti e sarà il mio modo di firmare questo lavoro.
Altre foto, di altri autori, è giusto che restino nella storia di questa comunità. Continuo a osservare la sublime semplicità di alcune fotografie scattate a Santomenna negli anni Ottanta da un maestro e mi viene da pensare che la vita cerca di riprendere il suo corso anche mentre si attende il ritorno di un giovane dalla guerra o di una famiglia dall'emigraziome, anche mentre un paese piange le sue colonne spezzate.

Francesco Jovane, Santomenna-Chiesa (negativo)
fonte: Catalogo generale dei beni culturali
Francesco Jovane, Santomemma-Case prefabbricate (negativo)
fonte: Catalogo generale dei beni culturali

Nei prossimi giorni aggiorneremo questo post con l'elenco completo dei caduti di Santomenna e alcune informazioni significative (data di nascita, reparto, data, luogo e causa di morte).

Post scriptum
Popolazione residente al censimento del 1911, l'ultimo prima della Grande Guerra: 1350 (193 in meno rispetto a dieci anni prima e 219 in più rispetto al 1921: un ch
iaro segno del fenomeno migratorio). 
Popolazione residente al 1 gennaio 1924 (sito Istat): 387. 
Vittime del terremoto del 1980: 64.

Approfondimento

Il nostro viaggio tra i monumenti ai caduti nei comuni dell'Alto Sele ha già fatto tappa a Castelnuovo di Conza:

Monumenti ai caduti dell'Alto Sele, 2 continua

G.V.






18 agosto 2024

LA MEMORIA È UNA PORTA -Il monumento ai caduti di Castelnuovo di Conza

Monumenti ai caduti dell'Alto Sele - Castelnuovo di Conza

Il mio viaggio parte da Castelnuovo di Conza, un comune che definisce se stesso come lo spartiacque tra Adriatico e Tirreno, per la sua vicinanza alla Sella di Conza, importante valico appenninico. 

In questo momento però mi incuriosisce di più riflettere sulla metafora che meglio mi sembra rappresentata in questo luogo: quella della porta. 

Come il portale della chiesa madre distrutta dal terremoto del 1980. Lo hanno recuperato e posto all'inizio di un percorso della memoria, un itinerario a tappe scandito da belle foto di giovani donne che entrano in chiesa nei loro abiti bianchi al braccio dei loro padri e ne escono spose con i loro orgogliosi mariti. 


Sorrisi e volti d'un tempo che fu, in vicoli che non ci sono più dove ogni tanto emergono piastrelle dai tipici colori anni Settanta, in stanze che pulsavano di vita domestica e oggi sono pietre al sole ed erba appassita d'agosto.

La porta che è il monumento dedicato alle vittime del terremoto, con incisi i nomi delle vittime; è in acciaio Corten, opera dell'artista Pietro Lista.

La porta che non si apre più della scuola elementare, a pochi metri dal monumento ai caduti.

Si poteva accedere a scuola anche attraversando il parco della rimembranza, passando davanti al severo monumento del 1925: non so se era una scelta voluta o una semplice coincidenza urbanistica,  nella ricostruzione post sisma. 

La porta della scuola è chiusa da qualche anno e gli aghi di queste grandi piante non vengono più calpestati.

Una targa accanto al monumento, collocata di recente, prudentemente invita a contestualizzare l'opera, ricordando che "il monumento è figlio del ventennio fascista e del tentativo di esaltare i sentimenti nazionalistici e lo spirito combattente". Verissimo, ma in fondo sono così tutti i monumenti ai caduti dell'Italia unita, anche quelli eretti prima del fascismo, con la loro retorica risorgimentale, improntata al dulce et decorum est pro patria mori, all'esaltazione del sacrificio e del sacro dovere.

Leggo la descrizione del monumento dal catalogo generale del Ministero della cultura, che lo definisce "allegoria del sacrificio del soldato per la Patria":

Monumento complesso costituito da un grande ed alto basamento in pietra su cui poggiano quattro blocchi. Sul lato anteriore del secondo è scolpita una corona di alloro al cui interno c'è una stella e sugli altri due lati contrapposti vi sono gli elenchi dei caduti della prima guerra mondiale. Sul prospetto anteriore del terzo blocco è incisa la dedica commemorativa. In alto una statua in bronzo raffigurante una figura maschile dalla possente muscolatura, coperta parzialmente da un mantello, che da terra si slancia ed alza il braccio sinistro sul quale è legato lo scudo. Lo spazio intorno al monumento è delimitato da una elaborata ringhiera in ferro.  fonte

La stessa pagina avverte che nella mano del soldato c'era una piccola Vittoria alata oggi perduta. 

CASTELNUOVO DI CONZA AI SUOI CADUTI
NELLA GUERRA 1915-1918
MCMXXV
I nomi oggi sono leggibili su una sola epigrafe:
Rispetto all'Albo d'oro dei caduti, ne mancano cinque.
Riportiamo l'elenco completo, dividendo i caduti per causa di morte: sono 19. Su Wikipedia leggo però che sono 22.
L'asterisco indica i caduti i cui nomi non sono più leggibili nel monumento.

CADUTI IN COMBATTIMENTO E DISPERSI   4

SOLDATO

DATA DI NASCITA

GRADO E REPARTO

DATA DI MORTE

LUOGO DI MORTE

Annichiarico Giuseppe
di Michelangelo

23-7-1899

Soldato
244° Fanteria

16-6-1918

Piave

Custode Giuseppe
di Vito *

19-2-1885

Caporale
58° Fanteria

6-3-1916

ignoto

Custode Vito
di Donato *

28-2-1895

Caporale
63° Fanteria

3-7-1915

Carso

Del Vecchio Nicola Maria
di Antonio *

8-12-1886

141° Fanteria

3-6-1916
 

Monte Cengio

 
MORTI PER FERITE RIPORTATE IN COMBATTIMENTO  6

SOLDATO

DATA DI NASCITA

GRADO E REPARTO

DATA DI MORTE

LUOGO DI MORTE

Custode Francesco
di Giovanni

30-5-1892

214° Fanteria

19-6-1917

Campo

Custode Giuseppe
di Michele

23-4-1884

Caporale
5° Bersaglieri

5-7-1918

Thiene

Custode Vito
di Giovanni

13-10-1898

58° Fanteria

1-10-1917

Campo

Del Vecchio Giovanni di Antonio

6-3-1885

Esercito americano

12-9-1918

Francia

Di Ruggiero Giuseppe di Vito

29-10-1895

131° Fanteria

4-8-1916

Carso

Rosania Francesco
di Giuseppe

7-11-1885

231° Fanteria

13-8-1916

48 Sezione di Sanità

MORTO PER AFFONDAMENTO DI NAVE 1

SOLDATO

DATA DI NASCITA

GRADO E REPARTO

DATA DI MORTE

LUOGO DI MORTE

Custode Francesco di Giuseppe *

11-10-1891

2° Reggimento speciale d’istruzione

1-5-1918

?

MORTI DI MALATTIA  8

SOLDATO

DATA DI NASCITA

GRADO E REPARTO

DATA DI MORTE

LUOGO DI MORTE

Ciaglia Pasquale
di Nicola

4-3-1890

Caporale
7° Genio

15-10-1918
 

Albania

Custode Francesco
di Vito

26-9-1895

87° Fanteria

18-1-1919

Napoli

Del Tufo Pasquale
di Nicola

6-6-1900

13° Fanteria

9-7-1918

Aquila

Di Ruggiero Angelo Maria di Vincenzo *

6-12-1889

32° Fanteria

20-12-1918

21 Sezione di Sanità

Di Ruggiero Attilio
di Vito

7-5-1895

81° Fanteria

24-9-1919

Roma

Iannuzzelli Giuseppe
di Michele

19-2-1885

10° Compagnia di Sanità

9-11-1918

Ospedaletto da Campo n. 109

Pomarico Raffaele
di Antonio

21-12-1892

1° Granatieri

1-6-1917

Lodi

Sasso Gerardo
di Giuseppe

18-6-1900

18° Fanteria

6-5-1918

Santa Maria Capua Vetere

Osserviamo che due caduti -Del Tufo Pasquale e Sasso Gerardo- erano della classe 1900: addirittura oltre la data simbolica della "classe '99". Più giovani dei più giovani.

Post scriptum
Popolazione residente al censimento del 1911, l'ultimo prima della Grande Guerra: 1544 (361 in meno rispetto a dieci anni prima: un chiaro segno del fenomeno migratorio). 
Popolazione residente al 1 gennaio 1924 (sito Istat): 506. 
Vittime del terremoto del 1980: 86.

🙏Un cordiale ringraziamento alla signora che, incuriosita della presenza di un forestiero che fotografava il monumento ai caduti, mi ha dato alcune preziose informazioni sul paese.

Monumenti ai caduti dell'Alto Sele,1 - continua

G.V.