Questa è la storia di un emigrante di successo.
Un musicista e maestro, scopritore di talenti.
Francesco Grasso nasce da Giacinto, possidente, e Maria Grazia Spiotta, donna di casa, nella notte del 22 giugno 1893, in via Santo Antonio al numero 30, come è scritto nel registro degli atti di nascita del comune di Valva.
L'atto è firmato dall'assessore Vincenzo Valletta, facente le veci del sindaco assente, e dai testimoni Vincenzo Torsiello, possidente, e Donato Vacca, messo comunale.
Dove ha studiato Francesco?
Lo ricaviamo dal suo necrologio e da un articolo importante, pubblicato dal Tampa Tribune il 27 settembre 1942.
Da queste fonti apprendiamo che il giovane studia al Conservatorio di Napoli ed è allievo del direttore dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, Francesco Postiglione.
Lo ricaviamo dal suo necrologio e da un articolo importante, pubblicato dal Tampa Tribune il 27 settembre 1942.
Da queste fonti apprendiamo che il giovane studia al Conservatorio di Napoli ed è allievo del direttore dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, Francesco Postiglione.
L'America
Nel 1912 Francesco parte da Napoli alla volta degli Stati Uniti, dove arriva nel mese di ottobre.
Nell'articolo citato, leggiamo che sbarca a New York "la notte in cui Woodrow Wilson fu eletto presidente": per la cronaca, il 5 novembre. Se interpretiamo il verbo "sbarcò" in senso lato, la circostanza diventa plausibile, considerando la fine del periodo di quarantena alla quale erano sottoposti coloro che approdavano a Ellis Island.
Dallo stesso articolo apprendiamo che il nostro Francesco -che forse già ha cominciato a farsi chiamare Frank- suona al Jardin de Paris nello stesso spettacolo di una coppia famosa, Vernon e Irene Castle, ballerini da sala e insegnanti, molto attivi a Broadway e nei film muti all'inizio del XX secolo.
Frank arriva in Florida nel 1914 con la Creatore's band, nella quale si esibisce come solista e flautista.
Nell'articolo citato, leggiamo che sbarca a New York "la notte in cui Woodrow Wilson fu eletto presidente": per la cronaca, il 5 novembre. Se interpretiamo il verbo "sbarcò" in senso lato, la circostanza diventa plausibile, considerando la fine del periodo di quarantena alla quale erano sottoposti coloro che approdavano a Ellis Island.
Dallo stesso articolo apprendiamo che il nostro Francesco -che forse già ha cominciato a farsi chiamare Frank- suona al Jardin de Paris nello stesso spettacolo di una coppia famosa, Vernon e Irene Castle, ballerini da sala e insegnanti, molto attivi a Broadway e nei film muti all'inizio del XX secolo.
Frank arriva in Florida nel 1914 con la Creatore's band, nella quale si esibisce come solista e flautista.
Nel 1917 gli Stati Uniti entrano nella Prima guerra mondiale, l'anno dopo Frank si arruola nell'esercito americano e viene congedato nel 1919. In guerra è assistente maestro della banda nell'89° Reggimento di Fanteria.
Tornato in America, ottiene la cittadinanza americana e diventa a tutti gli effetti Frank Grasso.
La fine di un'epoca
Nel 1922 si stabilisce a Tampa, in Florida, dove si esibisce in vari teatri sia come solita sia come direttore d'orchestra.
Nel 1922 si stabilisce a Tampa, in Florida, dove si esibisce in vari teatri sia come solita sia come direttore d'orchestra.
Sceglie questa città perché vi ritrova un clima cordiale e un'atmosfera che gli ricorda Napoli.
A Tampa diventa direttore musicale della radio cittadina e poi direttore dell'Orchestra Sinfonica.
Non siamo ancora riusciti a trovare documenti che ci aiutino a collocare cronologicamente la sua carriera di direttore musicale della radio.
Un concerto del 15 dicembre 1928 è molto atteso dal sindaco di Tampa, McKay, che lo annuncia con queste parole: "Poche città del paese dispongono di un amplificatore collegato a un'orchestra, e credo che il concerto di domenica con l'amplificatore avrà molto successo".
Dunque si tratta di un concerto con un nuovo sistema di amplificazione radio-fonografico, una tecnologia innovativa per l'epoca.
Frank Grasso vive in prima persona l'avvento del sonoro del cinema, come dimostra la conclusione dello stesso articolo:
Un concerto del 15 dicembre 1928 è molto atteso dal sindaco di Tampa, McKay, che lo annuncia con queste parole: "Poche città del paese dispongono di un amplificatore collegato a un'orchestra, e credo che il concerto di domenica con l'amplificatore avrà molto successo".
Dunque si tratta di un concerto con un nuovo sistema di amplificazione radio-fonografico, una tecnologia innovativa per l'epoca.
Frank Grasso vive in prima persona l'avvento del sonoro del cinema, come dimostra la conclusione dello stesso articolo:
Grasso e la sua orchestra, che hanno suonato per diversi mesi al Tampa Theater, termineranno il loro servizio sabato sera.. I musicisti saranno sostituiti dai nuovi film sonori proiettati lì. Il signor Grasso ha diretto l’orchestra anche al Franklin e al Victory Theater, oltre che al Tampa, e i suoi musicisti hanno continuamente incontrato il favore degli appassionati di cinema locali.
Finisce un'epoca. Quel sabato sera segna la fine di un’era: è l’ultima volta che Frank e la sua orchestra si esibiscono dal vivo al Tampa Theater, un luogo che per anni ha ospitato la loro musica. Da quel momento in poi, il teatro si trasforma in una sala esclusivamente dedicata alla proiezione di film sonori, con colonne musicali registrate.
È un evento simbolico di cambiamento: il passaggio dalla musica dal vivo agli spettacoli cinematografici tecnologicamente avanzati, che segna l’inizio di una nuova era nell’intrattenimento.
È un evento simbolico di cambiamento: il passaggio dalla musica dal vivo agli spettacoli cinematografici tecnologicamente avanzati, che segna l’inizio di una nuova era nell’intrattenimento.
Ecco Frank Grasso in una foto del Tampa Tribune:
![]() |
Ancora con la bacchetta in mano
Dal 1929 al 1933 dirige la Tampa Symphony, rappresentando la Florida all'Esposizione Universale di Chicago.
Da alcune fonti apprendiamo che dopo il suo arrivo negli Stati Uniti si esibì a Broadway e fu primo flautista nell'orchestra di Victor Herbert. Iniziò la sua carriera teatrale come direttore al Victory Theater.
Da alcune fonti apprendiamo che dopo il suo arrivo negli Stati Uniti si esibì a Broadway e fu primo flautista nell'orchestra di Victor Herbert. Iniziò la sua carriera teatrale come direttore al Victory Theater.
Ecco una foto di questo teatro:
Da lì passa al Franklin e poi allo Strand Theater, dove forma una delle orchestre più note del Sud in quell’epoca.
Nel 1948 fonda la Tampa Synphonette; continua a dirigere anche la sua orchestra da ballo, la Don Francisco's Orchestra, e si afferma come insegnante di musica.
Ecco la copertina di uno spartito in cui è fotografata l'orchestra:
![]() |
fonte: Gozlinus |
Frank Grasso infatti non è solo un musicista: è un maestro che scopre e coltiva talenti, un protagonista della cultura musicale della Florida, un uomo il cui nome rimane legato alla crescita artistica di tanti allievi.
Approfondimenti e crediti:
- Articolo per gentile concessione del Tampa Tibune, 27 settembre 1942, pag. 37.
- A Frank Grasso Gozlinus ha dedicato diversi post, tra i quali segnaliamo quello più ricco di informazioni: 👉Il maestro delle stelle.
Musa valvese, capitolo 2
- Articolo per gentile concessione del Tampa Tibune, 27 settembre 1942, pag. 37.
- A Frank Grasso Gozlinus ha dedicato diversi post, tra i quali segnaliamo quello più ricco di informazioni: 👉Il maestro delle stelle.
Musa valvese, capitolo 2
G.V.