Morto sul podio: l’ultimo gesto di Frank Grasso è stato un movimento della bacchetta, l’ultima nota da lui ascoltata è stata una nota dell’ “Incompiuta” di Schubert. Come se la musica stessa, in quel momento, gli avesse sussurrato che il suo tempo si era compiuto.
Nel capitolo precedente ci siamo occupati di Francesco Grasso, noto negli Stati Uniti come Frank.
Lo abbiamo seguito dalla partenza da Napoli all'inizio della carriera artistica negli Stati Uniti.
Proseguiamo con il racconto.
Nel 1937, Frank sposa Yvonne Hardee, una giovane cantante che preferisce interrompere la carriera musicale "per essere una moglie e una madre piuttosto che una cantante di spicco in una delle orchestre più rinomate della nazione", la Vincent Lopez' orchestra, come scrive il Tampa Tribune.
Notiamo che la moglie ha ventidue anni meno di Frank.
Frank Grasso muore praticamente sul palco, domenica 11 gennaio 1953.
Così il suo necrologio ne ricorda la morte:
Frank Grasso è morto ieri mentre dirigeva la Tampa Synphonette, orchestra da lui diretta. Aveva 58 anni. E' collassato durante l'esecuzione dell'Incompiuta di Schubert. Il pubblico ha sentito l'orchestra terminare il concerto mentre Grasso veniva trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato morto.
Le informazioni sulla sua vita sono meno precise, ma non per questo meno affascinanti:
Nato a Napoli, in Italia, nel giugno del 1894 (ma in realtà è nato a Valva nel 1893), Grasso arrivò negli Stati Uniti nel 1912 e a Tampa nel 1922. Era cittadino naturalizzato e fu l'insegnante di musica di celebri cantanti come Frances Langford e Mary Hatcher. La lunga carriera musicale di Grasso lo ha portato a suonare come flautista, basso e baritono in Europa, negli Stati Uniti, a Cuba e in parte del Sud America.
![]() |
Foto 1 |
In queste altre due foto, dello stesso mese, Frank Grasso -direttore musicale della radio WFLA- è sul palco del Tampa Theatre con l'attrice Mary Hatcher e poi con l'attrice all'aeroporto Peter O. Knight:
![]() |
Foto 2 |
![]() |
Foto 3 |
Come giustamente sottolinea il blog Gozlinus, Frank Grasso "più di ogni altra cosa fu un geniale ed amato scopritore di talenti. Alcune sue allieve diventarono famosissime stelle del firmamento di Hollywood".
Anche l'articolo del Tampa Tribune sottolinea questo aspetto di Frank, presentando il coro che si esibisce alla radio WFLA il martedì sera alle 9:
Dietro questo coro c'è uno dei musicisti e insegnanti più noti della Florida, il cui lavoro con i bambini è stato riconosciuto in tutto il mondo della musica. Senza dubbio avrete sentito cantare alcuni di questi allievi, tra cui Frances Langlord, la star del cinema Aleene Roberts, la bambina prodigio ora alla Warner Brothers, Colleen McGonigal.
Frances Langlord, molto popolare nell'età d'oro della radio |
![]() |
Allene Roberts, definita “la bambina più affascinante d’America” per il suo fascino e talento. Al tempo di questo articolo, ha 14 anni |
Il necrologio prosegue con due notizie che, se confermate, sarebbero davvero notevoli:
Ex amico e collaboratore del celebre Enrico Caruso, Grasso era anche nipote di Giovanni Grasso, definito dai critici del Literary Digest "il più grande tragediografo melo-drammatico d'Italia".
Appare decisamente meno verosimile la parentela con l'autore teatrale Giovanni Grasso, nato a Catania. Dai registri dell'anagrafe, il cognome Grasso risulta ben attestato a Valva già a inizio Ottocento.
Dal necrologio, Frank risulta attivo nella comunità, membro di organizzazioni come la Loggia Massonica John Darling e del tempio massonico Egypt Shrine, oltre che presidente per diversi mandati della Tampa Musicians Union.
Gli Shriners sono un’organizzazione fraterna legata alla Massoneria, nata negli USA alla fine del XIX secolo. Ogni gruppo locale, chiamato “tempio” o “shrine”, ha una sede dove si tengono riunioni, eventi sociali e raccolte fondi.
Gli Shriners sono noti soprattutto per il loro impegno in opere di beneficenza, in particolare per il sostegno agli ospedali pediatrici.
La Tampa Musicians Union è un sindacato che tutela i diritti e le condizioni lavorative dei musicisti professionisti di Tampa, Florida. Rappresenta un punto di riferimento importante per i musicisti, coordinandone le attività e proteggendoli da sfruttamenti.
Una notizia che fa il giro del mondo
La notizia della sua morte è riportata addirittura da due quotidiani australiani.
Ecco l'articolo del The West Australian, di martedì 13 gennaio 1953:
Death Ends A Symphony
NEW YORK, Mon.-Mr. Frank Grasso (58) died before an audience of several hundred people at Tampa (Florida) on Sunday while directing the Tampa Symphonette Orchestra in the last number of a concert. The selection was the Unfinished Symphony.
La morte mette fine a una sinfonia
NEW YORK, lunedì - Il signor Frank Grasso (58) è morto domenica davanti a un pubblico di diverse centinaia di persone a Tampa (Florida) mentre dirigeva la Tampa Symphonette Orchestra nell'ultimo brano di un concerto. Il brano scelto era la Sinfonia Incompiuta.
Così riporta la notizia il The Newcastle Herald:
Conductor Died At Concert
NEW YORK, January 12. A.A.P. - Mir. Frank Grasso, 58, died before an audience of several hundred persons on Sunday while directing the Tampa Synphonette Orchestra in the last number of a concert.
Direttore d'orchestra muore durante un concerto
NEW YORK, 12 gennaio. A.A.P. - Il direttore d'orchestra Frank Grasso, 58 anni, è morto domenica davanti a un pubblico di diverse centinaia di persone mentre dirigeva la Tampa Synphonette Orchestra nell'ultimo brano di un concerto.
"Il compositore austriaco Franz Schubert stava lavorando alla sua "Sinfonia Incompiuta" quando morì improvvisamente all'età di 31 anni. Frank Grasso, direttore della Tampa, Florida Synphonette Orchestra, morì improvvisamente mentre dirigeva l'ultimo brano di un concerto. Era la "Sinfonia Incompiuta" di Schubert.
Stiamo tutti suonando in quell'orchestra. Siate pronti alla fine del concerto oggi".
Robertson and Fresh Collection of Tampa Photographs. Image 755.