27 settembre 2025

VALVA, 1901: UN ANNO CHE PROFUMA DI GELSOMINO

Ho conosciuto e conosco alcune donne di nome Gelsomina e mi sono occupato della prigionia in Austria di un valvese di nome Gelsomino.
Non sospettavo però che nel 1901 a Valva ben undici tra bambini e bambine avessero ricevuto questo nome, come primo o secondo.
Il 14 gennaio, in via quarta sotto Piazza Plebiscito nasce Gelsomina Spiotta (con altri quattro nomi accanto al primo).
Pochi giorni dopo, il 23, è la volta di Gelsomina Maria Feniello, in via San Biagio.
Il mese si chiude con un’altra bambina: Gelsomina Torsiello, venuta alla luce il 31 gennaio in via seconda Pistelle.
Poi arriva un maschietto: il 4 febbraio nasce Salvatore Gelsomino Strollo, in via prima San Vito.
Una prima pagina triste: il 10 febbraio, nella casa posta in via prima sotto Piazza Plebiscito, nasce senza vita Gelsomina Cuozzo.
Il 24 febbraio, in via prima Porta del Niglio, nasce Gelsomina Maria Francesca Spiotta.
Il 4 marzo viene alla luce Salvatore Gelsomino Spiotta, in via terza San Vito.
Una seconda pagina triste segna la primavera: il 24 marzo, in via seconda sotto Piazza Plebiscito nasce senza vita Gelsomina Mastrolia. Nell’atto di nascita, accanto alla sua firma, il padre sembra lasciare una lacrima: due lettere più scure, in un registro che sa di dolore.
Le strade di Valva continuano a riempirsi di piccoli gelsomini.
In via Pistelle sotto la Chiesa, il 2 maggio nasce Gelsomina Donata Torsiello. A dichiararne la nascita è una zia (o un'amica della mamma), perché il papà è lontano da Valva.
Il 6 giugno in via Piazza dell'Olmo nasce Gelsomina Francesca Maria Macchia.
Il 13 agosto nasce Gelsomina Strollo, nella via quarta sotto Piazza Plebiscito.
Alla fine dell'anno i nati a Valva saranno 54. Undici di loro portano un nome che sa di fiore: Gelsomina, Gelsomino.
Un nome che torna, come un fiore che sboccia tra le case di Valva, in un anno che profuma di gelsomino.

Fonti
https://antenati.cultura.gov.it/
G.V.