30 marzo 2024

LA PASQUA LONTANA

In alcune aree interne del Sud, dal Molise alla Calabria, ancora si vede appesa a qualche finestra.

Nel suo vestito tradizionale, spesso a lutto in quanto vedova di Carnevale, con il fuso e la conocchia in mano; soprattutto, con penne di gallina infilzate, un vero e proprio conto alla rovescia verso la Pasqua: sette all'inizio, ne perde una ogni domenica.

La bambola della Quaresima ha origini antiche, addirittura precristine: testimonianza del sincretismo religioso che ha caricato di nuovi significati riti e simboli preesistenti.

Forse i soldati internati nei Lager nazisti e quelli prigionieri degli Alleati -almeno quelli di origine meridionale- hanno pensato alla bambola che scandisce il trascorrere delle domeniche di Quaresima, fino al giorno di Pasqua.

Forse il valvese Giovanni Milanese, autore di un diario da cui spesso abbiamo tratto testimonianze preziose, e i suoi compaesani internati come lui o prigionieri degli inglesi ricordavano quando andavano in giro, tra il Venerdì e il Sabato Santo, alla ricerca di legna "per il Sepolcro" (per accendere il fuoco nella veglia pasquale, sul sagrato della chiesa madre).

Per farlo, come in molte zone del Sud Italia, usavano un rudimentale e rumorosissimo strumento musicale in legno, a Valva chiamato lu 'nzierr. Veniva fatto roteare per annunciare che passava la raccolta della legna.

Dal blog Gozlinus prendiamo questa foto; lo strumento è stato costruito dal signor Attilio Cuozzo:

fonte

Infine, sicuramente avranno pensato al viccə, il caratteristico tarallo dolce con un uovo intrecciato, che la mattina di Pasqua le donne donavano ai bambini che avevano portato loro il ramoscello di ulivo benedetto la Domenica delle Palme.


A una tradizione del periodo pasquale di un'altra parte d'Italia  allude questo racconto di Mario Rigoni Stern, che dopo la campagna di Russia è internato militare nella Prussia orientale:
Un uovo di gallina cotto e colorato con erbe, foglie di cipolla e fondi di caffè: come quelli che le ragazze del mio paese usano donare ai ragazzi alla vigilia dell'Ascensione. Lo mangiai nell'angolo del recinto da dove si vedeva la campagna con le betulle rinverdite. Quell'uovo me lo aveva infilato nella tasca del pastrano una bambina polacca che ogni mattina incontravamo quando saliva sul treno con i compagni per recarsi a scuola. Mi guardava e mi regalava un sorriso che mi aiutava a vivere. La mattina del sabato Santo si era avvicinata furtiva e lesta; poi sentii quel peso insolito nella tasca e con la mano avevo scoperto l'emozionante dono.    
Mario Rigoni Stern, Aspettando l'alba
Uova decorate per la Grande Rogazione e il Giorno della Sensa, zona di Asiago
fonte


Per la foto delle uova decorate un sentito ringraziamento al signor Stefano Sartori, Malga Col del Vento.
G.V.

1918, LE CAMPANE DELLA PASQUA SUONANO A MARTELLO

Anche nel 1918 Pasqua cade il 31 marzo, ma la risurrezione sembra lontana.

Ecco come scrive il Corriere della Sera in prima pagina, in un articolo dal titolo La passione:

Mai più atroce Pasqua parve separare con una fiumana di sangue la parola di Cristo e l'opera degli uomini; mai nel fresco alito della primavera, tutta santa di generazione, imperversò tanto furore di distruzione. Presi dalla terribile angoscia della lotta che deciderà i destini del mondo, noi non udiamo nel suono delle campane la festa della risurrezione, ma come un supremo richiamo di aiuto. Suonano a martello, attraverso l'occidente, le campane della Pasqua. 

Ma la festa della resurrezione verrà: la data è oscura; l'avvenire è certo. Tanto sacrifizio non puo rimanere sterile, tanto dolore non può essere  senza fecondità, se in esso centinaia di milioni di uomini, fiore della terra, attestano più che la volontà, la necessità del rinnovamento.

Cartolina pasquale, Museo Francesco Baracca, Lugo
fonte

Tra i soldati che non sentiranno il suono festoso della campane della vittoria, dato per certo nell'articolo del Corriere, il fante Vito Feniello, morto per malattia il Sabato Santo nell'ospedale da  campo 059. 

Apparteneva al 79.mo Reggimento.

Vito era nato a Valva il 16 giugno 1892 (il giorno dopo la festa di San Vito: questo forse ne spiega il nome), figlio di Carmine e di Filomena Volpe.

Nei registri di leva troviamo i nomi di tre fratelli: Giuseppe (1895), Giovanni (1902), Michele (1910, panettiere).

Il numero dell'ospedale da campo ci fa capire che aveva la disponibilità di cento letti. 

Dal sito sanitagrandeguerra.it ricaviamo la forza organica del personale sanitario presso un ospedale da campo da 100 letti: 6 ufficiali (di cui 5 medici), 47 uomini di truppa (di cui un farmacista, 5 aiutanti di sanità, 7 portaferiti, 15 infermieri, un ecclesiastico e altri uomini con incarichi vari).

Non conosciamo con precisione la localizzazione del campo. Sappiamo che il 79.mo Reggimento, che fa parte della Brigata Roma, in questo periodo è impiegato in prima linea nel settore di Lavanech (M. Melino- M. Lavanech), in Trentino, dove rimarrà nel servizio di trincea fino al 25 aprile, quando sarà inviato in Val Camonica.

G.V.

29 marzo 2024

LA FEDE CHE AIUTA A RESISTERE

Il sostegno della fede religiosa fu fondamentale per gli internati. 

Nel Museo Nazionale dell'Internamento, a Padova, una teca custodisce questi oggetti sacri:

Ecco alcune, significative parole di presentazione:
Essenziale fu per molti il sostegno morale ricevuto dalla fede religiosa e consolante la serenità ricevuta nell'assistere alle funzioni officiate all'interno del Lager, anche segretamente, dai sacerdoti che si prodigavano nell'assistenza, spesso non solo simbolica, degli internati.

In un nostro precedente post, abbiamo riportato questa testimonianza di padre Silvino Azzolini, cappellano degli italiani nella zona di Vienna, tratta da Schiavi di Hitler (Mondadori), di Mimmo Franzinelli :

Dopo essere stati disarmati venivano trasportati in vagoni di bestiame con scarsissimo vitto nei campi  concentramento centrali, denominati Stammlager, o più brevemente Stalag, ove venivano spogliati di ogni cosa personale, persino delle catenelle e dei ricordi più cari della famiglia.
Brutalmente trattati senza alcuna osservanza delle leggi internazionali per i prigionieri, venivano spesso sottoposti a stringenti interrogatori perché aderissero al nuovo governo. Ma pochissimi cedettero a simili richieste, anche se minacciati di battiture e di digiuni. [...]
In un primo tempo veniva anche lor assolutamente proibito qualsiasi conforto religioso. Moltissime e assai frequenti furono le loro richieste per avere un cappellano, ma il rifiuto era persistente. Solo dopo alcuni mesi un certo numero di cappellani prigionieri internati furono messi a disposizione dei diversi campi di concentramento.   [Mimmo Franzinelli, op. cit., pagg. 234-35]
Michelangelo Perghrm Gelmi, La prima messa nel campo '43;
fonte
In molti Lager per soldati era vietata la permanenza di cappellani nel timore che potessero orientare in senso antifascista gli internati militari; essi erano invece presenti nei Lager per ufficiali.
Padre Guido Cinti lamenta che è vietato parlare con i soldati: può solo celebrare la messa domenicale, sotto il controllo di un interprete tedesco.
Particolarmente significativa ci sembra questa riflessione di Mimmo Franzinelli:
La fede religiosa può conferire una forza interiore che rinsalda lea decisione di tener testa alle persecuzioni e continuare a resistere.  [Mimmo Franzinelli, op. cit., pag. 233]

G.V. 

24 marzo 2024

NON SAREMO BESTIE FINCHE' CERCHEREMO DI RESISTERE

Sono trascorsi ottanta anni. 

E' il 24 marzo 1944. Il convoglio è partito la sera prima da Siedlce, località della Polonia occupata dai tedeschi. Arrivati in stazione, hanno tolto loro gli spaghi delle scarpe e le cinghie dei pantaloni. Al testimone che scrive, hanno tolto l'impermeabile. 

Sono gli internati militari che stanno lasciando un Lager diretti in un altro Lager, questa volta in Germania: Sandbostel.

Campo di Sandbostel; fonte

Lui è Giovanni Milanese, autore di un preziosissimo diario della prigionia. 

Ecco come descrive la giornata del 24 marzo:

Alle 6.30 siamo a Varsavia. Alle 7 siamo a Plome. Alle 9.30 a Boza Vola ed alle 13.30 a Kudico. Alle 24 a Francoforte.
Siamo sistemati in 40 per ciascun carro bestiame dove c'è a terra torba ed una cassetta in un angolo per i bisogni personali. Come si prevedeva non ci aprono mai la porta. Che disastro!...

Padova, Museo dell'Internamento

Milanese annota la presenza di una cassetta per i bisogni personali, "in un angolo".

Per quanto drammatica, la situazione sembra migliore di quella descritta da Primo Levi nel suo I sommersi e i salvati, nel capitolo "La violenza inutile".

Scrive Levi:

Neppure pensò a munire ogni vagone di un recipiente che fungesse da latrina, e questa dimenticanza si dimostrò gravissima: provoco un’afflizione assai peggiore della sete e del freddo. Nel mio vagone c’erano parecchi anziani, uomini e donne: tra gli altri, c’erano al completo gli ospiti della casa di riposo israelitica di Venezia. Per tutti, ma specialmente per questi, evacuare in pubblico era angoscioso o impossibile: un trauma a cui la nostra civiltà non ci prepara, una ferita profonda inferta alla dignità umana, un attentato osceno e pieno di presagio; ma anche il segnale di una malignità deliberata e gratuita. Per nostra paradossale fortuna (ma esito a scrivere questa parola in questo contesto), nel nostro vagone c’erano anche due giovani madri con i loro bambini di pochi mesi, e una di loro aveva portato con sé un vaso da notte: uno solo, e dovette servire per una cinquantina di persone. Dopo due giorni di viaggio trovammo chiodi confitti nelle pareti di legno, ne ripuntammo due in un angolo, e con uno spago e una coperta improvvisammo un riparo, sostanzialmente simbolico: non siamo ancora bestie, non lo saremo finché cercheremo di resistere.                                    Primo Levi, I sommersi e i salvati, Giulio Einaudi editore, 1986, Torino

"Evacuare in pubblico è un trauma a cui la nostra civiltà non ci prepara, una ferita profonda inferta alla dignità umana", scrive Levi. Anche se Giovanni Milanese non ne fa cenno in questa pagina del suo diario, possiamo comunque ipotizzare che in un vagone con quaranta deportati non sia stato semplice fare i propri bisogni, nonostante la presenza della "cassetta".

Padova, Museo dell'Internamento

E' possibile che nello stesso convoglio sia stato presente anche il tenente Guareschi di cui Giovanni Milanese parla in una pagina del suo diario, datata 4 giugno: il tenente Guareschi e il capitano Salvatori "hanno commemorato con molta passione l'anniversario dello statuto". Poche parole ma significative, a dimostrazione di quanto fosse vivo l'amor di patria negli internati militari.

Il tenente Guareschi diventerà poi l'autore della fortunata saga dei romanzi di Don Camillo e Peppone: Giovannino Guareschi.

G.V.



20 marzo 2024

ANCHE I RACCONTI SFAMANO: LA FAME NEL LAGER RACCONTATA DA TONINO GUERRA E GIOVANNINO GUARESCHI

La fame è uno dei principali problemi che un internato militare deve affrontare. 

Lo storico  Gabriele Hammermann, nel suo Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945 [il Mulino], scrive:

Se relativamente all'alimentazione dei prigionieri poco produttivi molte imprese oscillarono tra l'adozione di rigide misure punitive e il ricorso a sistemi di incentivazione tramite premi, non ci sono dubbi sul fatto che le brutalità e gli abusi vennero considerati appropriati strumenti di pressione per ottenere un aumento del rendimento.   op. cit., pag. 181

Nel suo recente e preziosissimo Schiavi di Hitler [Mondadori], Mimmo Franzinelli riassume: "I Comandi dei Lager utilizzano la fame per stremare i prigionieri e piegarli alla loro volontà".

Nel saggio di Franzinelli troviamo alcuni testi del poeta Tonino Guerra -internato in un Lager vicino a Bonn- e di Giovannino Guareschi.

Ecco Anche i racconti sfamanodi Guerra:

La fame? La fame era tremenda e nel campo c'erano solo brodaglia con patate e pane secco. La sera nella baracca mi chiedevano dei racconti. Una sera, era la notte di Natale, non è arrivata la zuppa. Gli altri prigionieri come me avevano fame e pensavano a un piatto di tagliatelle. Io che non avevo mai seguito con attenzione mia madre mentre preparava da mangiare, all'improvviso ho ricordato tutto e iniziato a spiegare in dettaglio il procedimento per preparare la sfoglia. Prima la farina, poi le uova e sul tagliere si impasta tutto. Si stende col matterello e si ripiega per poter tagliare le tagliatelle. Intanto si mette l'acqua a bollire e a bollore raggiunto si buttano le tagliatelle. Il sugo è pronto e una volta scolate si unisce il tutto. Le ho versate nei piatti e tutti hanno mangiato con le parole. Qualcuno ha chiesto il bis.                            op. cit., pag. 105

Molto significativa questa poesia dal titolo La farfàla, qui riportata in traduzione:

Contento proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando mi hanno liberato
in Germania
che mi son omesso a guardare una farfalla 
senza la voglia di mangiarla.                                      op. cit., pag. 106

Guareschi è libero: non ha più bisogno di cacciare le farfalle col desiderio di cibarsene.

Accanto alla leggerezza poetica di Tonino Guerra, l'ironia di un altro internato militare: Giovannino Guareschi.

Ecco una pagina del suo Diario clandestino:

La fame c'è e grava sulle nostre spalle in ogni azione della giornata e, la notte, popola i nostri sogni di visioni dolorose, e tutti l'accettano con rassegnazione come cosa fatale, come un morbo inguaribile. 
Ma per costoro la fame è diventata pazzia. Parlano continuamente di mangiare. Descrivono pranzi, cene, cenette, colazioni, merende. Descrivono panini imbottiti. Redigono in collaborazione ponderatissime liste di pranzi storici da celebrare al ritorno. 
C'è chi raccoglie indirizzi di locande con distinte di piatti caratteristici e compila guide gastronomiche d'Italia.
Altri annota accuratamente migliaia di ricette dei più ammennicoli culinari.
L'eterno e vano parlare di cibarie e l'eterno e vano pensare al mangiare hanno aumento il desiderio. E lo stomaco, nell'accesa immaginazione di costoro, ha assunto la dimensione adeguata al desiderio stesso: la dimensione di un bigoncio.
E' una forma di pazzia che annebbia d'angoscia i cervelli, e questi poveretti cacciano fuori tutte le ossa e diventano gialli più ancora per paura della fame che per la fame stessa.     Diario clandestino, Pazzia, 10 dicembre 1943

Nel saggio I militari italiani nei Lager nazisti- Una resistenza senz'armi (1943-1945), di Mario Avagliano e Marco Palmieri, troviamo un esempio pratico delle guide gastronomiche di cui parla Guareschi:

Due ufficiali molisani, il capitano Fedele Carriero e il capitano Michele Morelli, nel lager di Wietzendorf [lo stesso di Guareschi, ndr.] scrivono e disegnano "un po' per celia, un po' per men soffrire" un manuale di arte culinaria significativamente intitolato Padelle, non gavette! [...] Nel ricettario vengono proposti, accanto alle "Sbobbe tipo lager" e ai "Crostini al prigioniero", deliziosi e fantasiosi manicaretti, alcuni dei quali dai nomi insoliti ed evocativi, come "Cotoletta dei nostri sogni", "Frittata non ti scordar di me", accompagnati da disegni vivaci a colori acquarellati, la cui fattura [...] viene seguita passo dopo passo e apprezzata dai loro commilitoni, che attraverso le immagini si figurano quelle meravigliose pietanze.    op. cit., pag. 244
All'argomento della fame degli internati militari italiani abbiamo dedicato il post:
👉"Pacchisti e "magroni": l'ossessione della fame 

G.V.

18 febbraio 2024

TRE DISCORSI DI CENTO ANNI FA: LA NASCITA DI UN MONUMENTO AI CADUTI

Centenario della serata organizzata 

dal circolo valvese di Newark 

per il  Monumento ai caduti 

Newark - Valva, 1924-2024 

I testi dei discorsi della serata organizzata dal Circolo Valvese di Newark, in New Jersey, per raccogliere fondi da destinare alla realizzazione del monumento ai caduti di Valva non ci sono pervenuti.

Li abbiamo immaginati da alcune frammentarie testimonianze, ricostruendone il contesto storico e culturale e preferendo cercare di restituirne l'emozione  con la quale sono stati pronunciati ed ascoltati piuttosto che una qualche precisione filologica.

Ecco il risultato del nostro lavoro. 



Discorso del presidente del Circolo Valvese di Newark,

Michele Feniello

Buonasera!

A nome del Circolo Valvese Maria Assunta di Newark che ho l’onore di presiedere do il benvenuto a tutti i nostri illustri ospiti, ai nostri amici italiani, ai nostri friends americani.

Siamo onorati di ospitarvi in questa serata organizzata dal nostro circolo.

La vostra generosità ci permetterà di inviare alla nostra amata Valva il contributo dei fratelli che lavorano in terra d’America.

Questa serata vuole essere per noi una festa e un omaggio ai nostri eroi, caduti per la grandezza della patria e la libertà del mondo.

Vogliamo contribuire all’erigendo monumento in Valva perché resti sempre vivo il ricordo di coloro che sacrificarono la loro giovane vita al bene supremo dell’Italia.

Compaesani, amici tutti, 

non è stato semplice per noi venire a vivere qui in America.

Con il nostro lavoro facciamo onore alla nostra bella patria.

Alcuni di noi sono diventati cittadini americani, per dare un futuro migliore ai loro figli e più sicurezza alle loro famiglie, ma giammai verrà meno  l’amore per l’Italia e per Valva.

Sette anni fa, quando anche gli Stati Uniti sono entrati in guerra, alcuni valvesi emigrati qui si sono arruolati con l’esercito americano. 

Accanto alla bandiera americana svettava il glorioso vessillo tricolore, con lo stemma del nostro Re!

Quattro dei nostri giovani non sono tornati dall’Europa, dagli insanguinati campi di Francia oppure sono tornati avvolti nella bandiera.

Li voglio ricordare questa sera.

Sono sicuro che nel monumento che sorgerà a Valva i loro nomi saranno insieme a quelli degli altri caduti valvesi, perché figli di un’unica terra, caduti per uno stesso destino, e perché le loro madri hanno pianto la loro morte come hanno fatto le altre madri per i loro figli morti in Italia.

I nostri giovani caduti sono:

Cuozzo Giuseppe

Figliulo Carmine

Spiotta Raffaele

Torsiello Francesco

A loro, e a tutti i valvesi caduti sui campi di battaglia o a causa della guerra, va il nostro deferente omaggio.

Lascio ora la parola al presidente del comitato Pro Monumento, Antonio Caprio, che ringrazio per il grande lavoro che ha fatto insieme ai soci che hanno costituito il comitato per organizzare questa serata.

Buona serata a tutti voi.

Viva l’Italia, viva i nostri caduti, viva il Circolo Valvese di Newark e viva Valva!

 

Discorso del presidente del Comitato Generale Pro Monumento

Antonio Caprio

Buonasera a tutti!

A nome del Comitato generale Pro Monumento ringrazio tutti i membri del circolo valvese Maria Assunta per il compito che ci è stato affidato.

Voglio ringraziare i membri del Comitato che hanno lavorato insieme a me per organizzare questa serata; nelle prossime settimane continueranno i rapporti con l’amministrazione comunale di Valva e con il comitato che si occuperà del monumento.

Grazie al tesoriere Lorenzo Falcone, al segretario Giuseppe Valletta e al vice segretario Serafino Falcone.

Ringrazio il comitato stampa: presidente Giuseppe Spiotta, componenti Giovanni Fasano di Giacomo e Giovanni Caprio.

Comitato recita: presidente Vincenzo di Florio, componenti Pietro Caprio e Francesco Valletta.

Comitato musica: presidente Giacomo Freda, componenti Giuseppe Valletta e Fedele Caprio.

Ringrazio anche gli altri membri del Comitato generale: Michele Anastasio, Giuseppe Falcone di Michele e Giuseppe Falcone fu Michele. 

In questa grande serata di beneficenza canteremo canti patriottici, per esprimere con il canto la devozione alla nostra madre comune che è l’Italia.

Assisteremo a un’opera teatrale ambientata nel Risorgimento, un’età che è l’alba del nostro Regno d’Italia.

L’Unità d’Italia, l’opera dei nostri padri è stata portata a termine dal sacrificio dei nostri figli, restituendo ai sacri confini della patria le terre che ancora non erano state redente.

Successivamente applaudiremo il nostro illustre connazionale Eduardo Migliaccio, meglio conosciuto da tutti noi come Farfariello, figlio della terra salernitana come noi.

Infine con il maestro Carlo De Carli continueremo a intonare canti patriottici, perché è bello cantare il nostro amore per l’Italia!

Auguro a tutti voi una serata indimenticabile e voglio ringraziare tutti coloro che daranno il loro complimento per sostenere la nostra bella e nobile causa.

Senza ulteriori indugi, lascio la parola al nostro giovane oratore, Giuseppe Spiotta. 

Viva l’Italia e viva il nostro Re, viva l’America che ci accoglie e ci dà il lavoro che tanto abbiamo cercato, viva questa bella amicizia tra i nostri popoli e viva Valva!

Discorso dell’oratore del Circolo Valvese di Newark

Giuseppe Spiotta


Cari amici, concittadini, signori ospiti.

I nostri cuori palpitano d’amore per la nostra patria,

i nostri pensieri si innalzano verso la terra che ci ha dato i natali,

le nostre braccia si stringono intorno al collo delle madri e dei padri che abbiamo lasciato a Valva, ai fieri fratelli, alle care sorelle.

Che i nomi dei nostri caduti gloriosi siano incisi nel marmo imperituro!

Le loro luminose ferite restino nel cuore delle loro madri come fiori nati dal sangue sparso per la patria sacra, infondano forza ai loro padri, ispirazione ai loro fratelli e ai giovani figlioli, diano conforto alle spose e alle sorelle.

Leggendo i nomi dei martiri per la grandezza della patria,

i venturi apprendano il culto delle antiche virtù.

L’erezione di questo monumento sarà per i nostri figli un ricordo, a venerare la memoria di coloro che s’immolarono per una più grande, più forte e più rispettata patria: l’Italia.

Mai dimenticheremo, valvesi in patria e in terra d’America, che il glorioso popolo italiano, che tanti allori conquistò grazie al suo genio e al suo valore, ovunque seppe imprimere le vestigia della sua alta civiltà.

Fieri di quell’augusto passato, i nostri soldati pugnarono sui monti dei sacri confini della patria, generosamente offrirono la loro gioventù al dovere, la loro vita a un destino sì tremendo e glorioso.

Possa il loro esempio essere la garanzia del primato italico nel mondo.

Dall’erigendo monumento in Valva, salga una voce di vita e non di morte, a ricordarci che la vita è dovere, lotta, sacrificio e martirio.

Dal sangue puro dei martiri ogni zolla del suolo della patria è resa feconda: sbocci il fiore della concordia tra i fratelli.

Soci del circolo, amici valvesi, fratelli!

Abbiamo un tesoro da custodire e tramandare ai nostri discendenti, un prezioso retaggio che ci unisce all’Italia, la nostra amata madrepatria!

Anche se viviamo lontani dal suo sacro suolo, sentiamo pulsare nel cuore un amore ancora più ardente, elevando i nostri fervidi saluti al nostro ridente cielo, ai nostri amati monti.

Promettiamo, o fratelli valvesi,  di rendere la nostra patria orgogliosa di noi, come buoni figlioli con il nostro lavoro onesto nella generosa terra d’America che ci ha accolti.

Vi invito a unirvi nel nostro nobile impegno di rendere omaggio ai nostri eroi caduti.

Con la vostra generosità possiamo erigere un monumento che sarà un tributo eterno alla grandezza dell’Italia e alla memoria dei nostri prodi, che con il loro sacrificio onorano l’Italia e rendono nobile la nostra cara Valva.

Cari amici,

oggi piantiamo il seme della memoria, destinato a germogliare nella terra del monumento imponente che sorgerà a Valva.

Il nobile dono di sua eccellenza il marchese d’Ayala diventerà ancora più nobile perché offerto al sacrificio dei giovani valvesi.

Sotto il monte reso venerabile dalla grotta dedicata al nostro protettore San Michele Arcangelo, invitto duce delle schiere angeliche, sorgerà un bosco sacro.

Sì, perché ogni caduto in guerra è un albero che cade per la libertà e la pace, così ogni albero che piantiamo in sua memoria cresce rigoglioso, simbolo di vita rinascente.

Ogni albero del nostro monumento sarà sacro, perché dedicato al sacrificio di un giovane, al pianto di sua madre, al virile dolore di un padre e di un fratello, alla sofferenza di una giovane sposa, di una cara sorella.

Che questo monumento possa essere per sempre un santuario di riflessione e gratitudine!

Spero che il nostro impegno possa ispirare le generazioni future a onorare il passato, a venerare i padri.

Ogni volta che un valvese poserà lo sguardo su questa maestosa opera, possa sentire nel cuore e nell’anima

l’unione con noi valvesi d’oltreoceano, come figli di un’unica patria, membri di un’unica comunità.

Grazie a tutti per il vostro contributo e per l’amore che nutrite per la nostra patria.

Viva l’Italia!

Viva i nostri eroi!

Viva Valva!



Ecco il 📹video in cui abbiamo letto i discorsi. E' il settimo episodio del documentario Di radici e di sangue.

un secolo di memoria, 5

G.V.

17 febbraio 2024

IL SEME DELLA MEMORIA: 17 FEBBRAIO 1924, NEWARK

 

Centenario della serata organizzata 

dal circolo valvese di Newark 

per il  Monumento ai caduti 

Newark - Valva, 1924-2024 

Alcuni hanno un papavero sulla giacca. 

Fa freddo fuori: siamo a febbraio, nel New Jersey, ma l’auditorium Saint Michael è gremito. 

Ormai il papavero è diventato, negli Stati Uniti come in Inghilterra, il simbolo del sacrificio dei caduti in guerra. È stata scelta la scontrosa bellezza di un fiore che nasce sulla terra che copre i corpi dei soldati, in quel cimitero della gioventù che è diventata l’ Europa, nella Grande Guerra.

Questa domenica sera qui a Newark si parla di caduti, quelli di un Paese lontano dall’altra parte dell’oceano, in Europa, in Italia, in un paesino della provincia di Salerno.

Se ne parla perché questa sera un circolo di emigrati italiani ha organizzato un appuntamento di cui tutti i membri sono orgogliosi.

Il programma della serata è molto ricco.

Lo hanno scritto sui manifesti e sugli inviti, che con impegno ed entusiasmo hanno distribuito nei giorni scorsi:

Grande serata di beneficenza per l’erigendo monumento in Valva

ai Caduti per la Patria.

Auspice il Circolo valvese di Maria Assunta.

17 febbraio 1924

St. Michael Auditorium

Newark, New Jersey

Il presidente del circolo, Michele Feniello, questa sera è emozionato.
E' emigrato negli Stati Uniti da tempo, ed è diventato cittadino americano ormai da venti anni.
Questo non gli impedisce comunque di sentirsi ancora un vero italiano.
Ha preparato il suo discorso con cura, perché ha deciso che non poteva parlare a braccio: questa serata è troppo importante per lui e ha paura di essere tradito dall'emozione.
L'oratore del circolo valvese di Newark, Giuseppe Spiotta, è invece più giovane e sembra più a suo agio davanti al pubblico; per questo lo hanno inserito nell'ufficio stampa del comitato pro monumento.
Giuseppe è a Newark con la mamma Gelsomina e con il fratello Alessio, da dieci anni.
Nel 1917 è stato registrato nelle liste di leva dell'esercito americano e due anni fa ha presentato domanda di naturalizzazione.
Si può essere cittadini americani e sentirsi italiani.
Lo pensavano anche i giovani valvesi emigrati qui in America che nel '17 si sono arruolati con l'esercito statunitense; quattro di loro sono caduti in Francia e questa sera il presidente li ricorderà.
Esprimerà l'auspicio che i loro nomi siano incisi sul marmo del monumento che sta per sorgere al paese, oltre l'oceano infinito, nella bella e povera terra d'Italia, a Valva.

Dopo i discorsi ufficiali, il programma prevede canti patriottici.
È come la tonalità sulla quale accordare la serata.
Questo è un momento di omaggio alla patria lontana e questo luogo, in questa fredda domenica di febbraio, è Italia.
Poi ci sarà un momento teatrale.
Un dramma che ultimamente qui in America è molto rappresentato: I cospiratori, opera postuma di Antonio Scalvini.
Risorgimento, lotta di liberazione contro gli austriaci.
Un tema attuale, molto attuale.
Il Risorgimento è stato compiuto solo con la guerra: non manca la delusione nell'opinione pubblica italiana per una vittoria che sembra a molti "mutilata".
Anche le associazioni di italiani qui in America hanno vissuto con passione la vicenda delle "terre irredente", raccogliendo fondi per la "città martire" di Fiume. 
Dopo il teatro, il caffè concerto.
Ci sarà un ospite d'eccezione: una star nella comunità italo-americana.
Eduardo Migliaccio, meglio noto come Farfariello.
Viene da Cava de' Tirreni, è un artista che dà voce al sentimemto dell'emigrante del Sud: il disincanto di chi si trova ai margini del sogno. 
Le sue macchiette sono quadri satirici, graffiano con leggerezza.
Molto interessante l'aspetto linguistico dei suoi testi: un pastiche di italiano e dialetto che incontrano l'inglese degli americani.
Ultimo appuntamento della serata: seconda parte dei canti patriottici, con il maestro Carlo De Carli al piano.

Emozione, commozione, orgoglio: c'è aria di casa, in questa fredda domenica di febbraio, qui nel New Jersey.

Alla serata del Circolo Valvese di Newark abbiamo dedicato il documentario Di radici e di sangue.

un secolo di memoria, 4

G.V.

13 febbraio 2024

ITALIANI IN AMERICA, TRA RADICI E INTEGRAZIONE

DI RADICI E DI SANGUE 

1924: nascita di un monumento ai caduti

Newark  -Valva

Di radici e di sangue, documentario dedicato alla nascita di un monumento ai caduti, è giunto al quinto episodio. 

E' dedicato ai cento anni dalla serata organizzata dal circolo valvese di Newark, che aveva lo scopo di raccogliere fondi da inviare in Italia, a Valva, per l' "erigendo monumento" ai caduti in guerra.

I primi episodi del nostro lavoro sono un tentativo di ricostruire il contesto sociale e culturale degli emigrati italiani in America, con particolare attenzione a quelli provenienti dalla Valle del Sele.

Quale America vivevano uomini, donne e bambini provenienti dalle campagne italiane?

Dopo un episodio introduttivo, dal titolo Papaveri, il secondo traccia brevemente il disegno della cosiddetta "Età del jazz", partendo da uno spunto: il 12 febbraio 1924 viene eseguita per la prima volta la leggendaria Rhapsody in blue di George Gershwin (che la suona al pianoforte). Siamo a New York, pochi chilometri e cinque giorni prima della serata organizzata dai valvesi a New York. L'episodio si intitola👉 Gli anni ruggenti.

Il terzo episodio, dal titolo 👉 Newark, N.J.- La porta del sogno americano, ci porta a scoprire la città operaia di Newark negli Anni Venti: il punto di osservazione è quello degli emigrati italiani che si trovano a contatto con la "sferragliante velocità di una città americana".

Nell'episodio sono citate alcune testimonianze raccolte in un bel saggio del prof. Michele Campanini (Università di Siena): Le geografie dell'arrivo: gli emigranti italiani e il Nord America (disponibile in rete).

L'episodio numero 4 ha come titolo 👉Patrie-Tra identità e integrazione.

Presenta le attività delle associazioni di mutuo soccorso, che nascono non solo dalla necessità di fornire assistenza agli iscritti ma anche da quella di costituire un punto di riferimento per persone che vivono in un mondo così diverso da quello nel quale sono cresciute. 

Queste associazioni sono fondamentali anche per l'integrazione degli emigrati negli Stati Uniti, oltre che a mantenere viva la loro identità, il legame con le radici.

Il quinto episodio si intitola 👉Come al paese -Una piccola Valle del Sele in America.

Si concentra sui circoli degli emigranti della Valle del Sele (Valva, Caposele), con particolare attenzione alla dimensione religiosa (ad esempio, la processione di San Gerardo a cura della comunità di Caposele). 


Processione di San Gerardo Maiella, Newark
(comunità di Caposele, Avellino)

Comitato Festa di San Gerardo, Newark
(comunità di Caposele, Avellino)

Società Fraterno Amore, Newark
(comunità di Caposele, Avellino)

L'episodio si occupa inoltre della più grande organizzazione degli italo-americani, l'Ordine Figli d'Italia in America. 

Religione e patriottismo sembrano i legami più forti degli italiani con le loro radici.

Nei prossimi episodi, ci occuperemo della serata del 17 febbraio 1924, cercando di ricostruirla (con un po' di fantasia, rispettosa ovviamente del contesto storico e culturale).

Buona visione. 

For the photos, we thank the Newark Public Library.

G.V.


04 febbraio 2024

DI RADICI E DI SANGUE: UN DOCUMENTARIO SULLA NASCITA DI UN MONUMENTO AI CADUTI

 

DI RADICI E DI SANGUE 

1924: nascita di un monumento ai caduti

Newark  -Valva



Il blog "la ràdica" celebra i cento anni del monumento ai caduti in guerra di Valva con un documentario che racconta la vicende della sua costruzione.
Il primo episodio è un omaggio ai caduti, con una poesia su uno dei simboli più forti dedicati al loro sacrificio: il papavero.
Ecco i versi di Attilio Bertolucci:

Questo è un anno di papaveri, la nostra
terra ne traboccava poi che vi tornai
fra maggio e giugno, e m'inebriai
d'un vino così dolce così fosco. 

Dal gelso nuvoloso al grano all'erba
maturità era tutto, in un calore
conveniente, in un lento sopore
diffuso dentro l'universo verde.

A metà della vita ora vedevo
figli cresciuti allontanarsi soli
e perdersi oltre i carcere di voli 
che la rondine stringe nello spento 

bagliore d'una sera di tempesta
e umanamente il dolore cedeva
alla luce che in casa s'accendeva
d'un'altra cena in un'aria più fresca

per grandine sfogatasi lontano...

Parti integranti della poesia, la musica eseguita da un promettente pianista e le meravigliose foto di Valentino Cuozzo.




Il 17 febbraio 1924, il Circolo Valvese di Newark (New Jersey) organizzò una serata per raccogliere fondi da inviare a Valva per l' "erigendo monumento". 
Ci è sembrato dunque necessario concentrarci innanzitutto sugli Stati Uniti.
Nelle prossime puntate cercheremo di ricostruire il contesto degli "Anni ruggenti", la cosiddetta "età del jazz", e parleremo in particolare di Newark, città industriale alle porte di New York, che ospita moltissimi italiani.
Ecco il primo episodio: 


un secolo di memoria, 2

G.V.