Sono qui per visitare il Museo dell'Internamento ma una scritta attira la mia attenzione.
Non sapevo del Giardino dei Giusti del mondo, proprio di fronte al Tempio dell'Internato ignoto e al Museo, basta attraversare la strada.
È una scritta che ha l'efficacia assertiva e un po' sfrontata degli slogan, di quelli che non attendono repliche.
Questo è un luogo in cui si ricordano i Giusti, ma la frase -quella che non ammette repliche come uno slogan- può essere anche la chiave per entrare al meglio al museo e interpretate la scelta degli internati militari italiani.
Ho i versi di Montale in testa.
Sento che è un momento importante perché Montale non è un poeta da giorni feriali, non per me. Non li ricordo a memoria, ora che trascrivo le mie note di viaggio devo andarli a cercare. Non smetterò di sorprendermi leggendoli:
Dicono che chi abiura e sottoscrive
Può salvarsi da questo sterminio d'oche;
Che chi obiurga se stesso, ma tradisce
e vende carne d'altri, afferra il mestolo
anzi che terminare nel paté
destinato agli dei pestilenziali.
Può salvarsi da questo sterminio d'oche;
Che chi obiurga se stesso, ma tradisce
e vende carne d'altri, afferra il mestolo
anzi che terminare nel paté
destinato agli dei pestilenziali.
Montale parla in termini assoluti: la prigionia come allegoria, impiega immagini concrete per esprimere un dolore esistenziale; quello degli IMI è un caso di specie, ma non sono sicuro che sia una forzatura interpretare i versi del suo Sogno del prigioniero anche come un riferimento al NO pronunciato da 650mila internati militari italiani, alcuni dei quali ho conosciuto.
Decido di visitare questo luogo della memoria.
Un luogo fisico e immateriale a un tempo.
Leggo poche parole e colloco nello spazio e nel tempo l'azione dei giusti, la loro lotta spesso silenziosa contro i genocidi di ieri e di oggi.
A rendere materiale la memoria, un albero e una semplice stele, con nome scritto per sottrazione di materia: come se dal vuoto, dal silenzio della storia, emergesse l'eco di un sì alla vita, di un no alla morte.
Mi fermo davanti al nome di Giorgio Perlasca.
Leggo le sue parole e mi sembra di ritrovare quelle di Perlasca.