07 maggio 2023

DUE FRATELLI ALLA GRANDE GUERRA IN DUE ESERCITI DIVERSI

Due fratelli combattono la Grande Guerra in due eserciti diversi.
Anche a questo porta l'emigrazione italiana di fine Ottocento.
I fratelli sono Michele e Amedeo Catino, nati a Valva; sono figli di Francesco e di Nunziata Papio.
Michele nasce il 25 marzo 1882; partecipa alla Prima guerra mondiale come soldato del 26.mo Reggimento Lancieri Vercelli. Cade sul Carso il 29 giugno 1916 per ferite riportate in combattimento; riposa al Sacrario Militare di Redipuglia (Gorizia).
Amedeo  è nato due anni prima, il 21 gennaio 1890. 
A sedici anni, emigra negli Stati Uniti, dove arriva il 15 ottobre 1906, a bordo della nave Moltke; è diretto a Torrington, una città del Connecticut che i lettori del nostro blog già conoscono: è infatti la città della famiglia di Antonio Porcelli, di cui abbiamo parlato ricostruendo la vicenda del soldato Henry.
Nei documenti, troviamo un segno particolare di Amedeo: scar of forehead (una cicatrice sulla fronte). Dichiara di raggiungere Concetta Feniello (ma la lettura del nome non è agevole).

Nell'esercito statunitense
Amedeo si arruola nell'esercito americano e il 31 agosto si imbarca da Hoboken, diretto in Francia.

Dichiara che la persona da contattare in caso di emergenza è Concetta Feniello, definita aunt, zia.

La nave che la marina statunitense utilizza per il trasporto delle truppe in Europa nel corso della Grande guerra è un transatlantico di fabbricazione tedesca con un  nome significativo:  Leviathan.

La nave Leviathan; foto Alamy

Il trasporto durante la pandemia di Spagnola del 1918 risulta una pagina tragica. Ecco come lo descrive Wikipedia:

Durante la pandemia della Spagnola del 1918, la Leviathan partì per la Francia da Hoboken in New Jersey con a bordo novemila soldati: all'arrivo a Brest, una settimana dopo, i malati erano circa duemila e si erano avuti novanta decessi; negli scompartimenti del "Leviathan" [...] "lo spazio tra i letti a  castello era così ridotto che le infermiere non potevano evitare di lasciare le loro impronte insanguinate tra l'uno e l'altro"; con i letti più alti inutilizzabili dai malati, "gli uomini, semicoscienti, furono sistemati sui ponti, che presto diventarono scivolosissimi a causa del sangue e del vomito". Quando approdò nel porto della Bretagna, il Leviathan appariva "una nave della morte".  

Amedeo Catino è assegnato al 59.mo Pionier Infantry Regiment, col grado di soldato. Il suo è un reggimento di fanteria istituito nel 1917 e assegnato alla 4a divisione di fanteria in Francia.
In Francia, Amedeo Catino combatte a Verdun; una nipote ricorda che i gas respirati in guerra gli avevano provocato problemi di salute. 
Questa informazione troverebbe conferma nella richiesta avanzata nel 1939 da Amedeo, testimoniata in questo documento, una richiesta di indennizzo per i veterani, presentata nel maggio 1939 (quando risulta residente a Philadelphia):


Da un altro documento leggiamo effettivamente che Amedeo è wounded in action: espressione utilizzata per i soldati feriti in combattimento.
Il 21 luglio 1919 parte da Brest, in Bretagna, e rientra negli Stati Uniti. Concetta Feniello è ora indicata come sister, sorella.

Amedeo Catino eserciterà la professione di barbiere fino a quando rientrerà in Italia.
Morirà a Valva nell'aprile 1971.

Approfondimento
Non abbiamo ancora individuato con certezza la signora Concetta Feniello; il cognome dovrebbe essere quello del marito, che nei documenti americani risulta come Charles ma verosimilmente si sarà chiamato Carmine. 
Carmine Feniello è nell'elenco dei valvesi che il 17 febbraio 1924 partecipano a Newark alla serata di raccolta fondi per costruire il monumento valvese ai caduti per la patria.


Per un approfondimento sul tema della guerra combattuta con divise diverse si veda anche il post La divisa nella quale combattere.


P.s. Documents are taken by www.ancestry.com.

G.V.

04 maggio 2023

IN MEMORIA DI GIUSEPPE FENIELLO

In memoria di
GIUSEPPE FENIELLO 
1923-2023

ultimo reduce valvese della Seconda Guerra Mondiale 


Hanno l'impercettibile sussurro, 
Non fanno più rumore
Del crescere dell'erba,
Lieta dove non passa l'uomo.

Giuseppe Ungaretti, Non gridate più



Soldato della Seconda Guerra Mondiale
10° Reggimento genio-marconisti di Santa Maria Capua Vetere
catturato in Africa Settentrionale il 6 aprile 1943
prigioniero degli inglesi fino al 9 agosto 1946
rientrato a casa il 20 settembre 1946

Giuseppe Feniello nella festa del suo centesimo compleanno

Al signor Giuseppe Feniello il blog la ràdica ha dedicato alcuni post e un eBook:


Le nostre sentite condoglianze ai familiari tutti.

01 maggio 2023

UNA SOCIETA' OPERAIA PIANGE I SUOI CADUTI NELLA GRANDE GUERRA

A Valva c'è una lapide che forse nessuno legge perché posta in alto e ormai non più chiarissima. 

Non sono insoliti il tono e il lessico -caratteristici delle epigrafi del periodo- ma certamente la firma merita una riflessione.

Ecco il testo: 

foto di Maria Rosaria Feniello

PUGNANDO DA FORTI

PER LA LIBERAZIONE DEI SACRI CONFINI

PEL TRIONFO DEI DIRITTI PIU' SACRI DELL'UOMO

CADDERO

BENEDICENTI AL DOVERE

CONDANNA IMPERITURA DELLA BARBARIE TEUTONICA

CATINO MICHELE - MARCIELLO ANTONIO

TORSIELLO ANTONIO-TORSIELLO PASQUALE

LA SOCIETA' OPERAIA INDIPENDENTE

FIERA DI AVERLI AVUTI TRA I SOCI

NE ETERNA IL NOME E LA GLORIA

1915-1918

Dunque anche a Valva esisteva una società operaia.

Queste associazioni si diffondono nella seconda metà dell'Ottocento, con diversi scopi: il mutuo soccorso in caso di malattia e di inabilità permanente al lavoro (una prima forma di welfare, come diremmo oggi), la creazione di cooperative per l'acquisto di prodotti e mezzi per l'agricoltura, la promozione dell'istruzione e dell'educazione dei soci, con iniziative culturali.

Il mutuo soccorso è una forma di solidarietà che potremmo definire dal basso: i soci versano una quota, che garantisce loro un sussidio in caso di malattia, invalidità o morte.

Solo lentamente lo Stato unitario attua delle riforme in campo sociale, recependo sempre di più le funzioni assolte dalle Società di Mutuo Soccorso: si pensi alla Cassa Nazionale di Assicurazione contro gli infortuni (1883) e alla Cassa Nazionale di Previdenza per invalidità e vecchiaia (1898); nel 1910 viene inserita una sezione dedicata alla maternità e nel 1912 nasce l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni.

Possiamo considerare queste società anche come una prima forma di sindacato. In occasione della Grande guerra, esse si mostrano generalmente non interventiste; negli anni del conflitto si prodigano nell'assistenza alle famiglie dei soldati.

Non abbiamo ancora trovato informazioni sull'associazione valvese, ma è certamente significativo che anche nell'Alto Sele ci fossero società operaie; la ricerca va dunque estesa agli altri comuni della Valle.

I soldati citati nell'epigrafe

Ecco alcune informazioni sui quattro soldati citati nell'epigrafe.

Catino Michele di Francesco, nato il 25 marzo 1882; soldato del 26.mo Reggimento Lancieri Vercelli, caduto sul Carso il 29 giugno 1916 per ferite riportate in combattimento; riposa al Sacrario Militare di Redipuglia (Gorizia). Torneremo a occuparci di lui, perché abbiamo scoperto che suo fratello Amedeo ha combattuto la Grande guerra nell'esercito americano (in Francia).

Marciello Antonio di Michele e Torsiello Filomena, nato il 30 dicembre 1883, pastore (altre volte compare come contadino); soldato del 238.mo Reggimento Fanteria, morto il 19 giugno 1917 sul monte Forno per ferite riportare in combattimento. 

Il 238.mo Reggimento Fanteria "Grosseto" ha preso parte alla battaglia del monte Ortigara, combattuta dal 10 al 29 giugno 1917 sull'altopiano dei Sette Comuni e conclusasi con la ritirata italiana. Nell'attacco al monte Forno il Reggimento "Grosseto" e il 214.mo Reggimento persero quasi 1500 uomini, praticamente senza avanzare [Wikipedia].

Torsiello Antonio di Francesco e Spatola Filomena, nato il 30 dicembre 1891, falegname; soldato del 112.mo Reggimento Fanteria, morto il 18 giugno 1916, in un ospedale campo, per ferite riportare in combattimento.    

Torsiello Pasquale di Domenico, nato il 1 dicembre 1888, soldato del 7.mo Reggimento Fanteria, morto il 28 ottobre 1918 in un ospedale da campo per ferite riportate in combattimento. 

G.V.

25 aprile 2023

SONO DI NUOVO UN UOMO E NON PIU' UN NUMERO

Mentre nell'aprile 1945 si compiva la liberazione italiana dal nazifascismo e dall'occupazione tedesca, altri italiani ottenevano la libertà, in Germania.

Uno di quest è Giovanni Milanese, sottotenente internato militare prima a Siedlce (in Polonia), poi a Bramekford e infine, dal novembre 1944, nel campo di Wietzendorf, un campo in cui è attestata la presenza di alcuni internati illustri, come lo scrittore Giovannino Guareschi e il futuro segretario del PCI Alessandro Natta.

Campo di Wietzendorf; fonte

La gioia incontenibile, poi il timore che tutto sia un'illusione o una manovra dei tedeschi, il sentirsi sospesi in una situazione di incertezza: sono molti gli stati d'animo che Giovanni Milanese vive nelle ultime due settimane dell'aprile del 1945 che porteranno alla liberazione del campo di Wietzendorf.

Possiamo seguire i sentimenti e le attese del militare prigioniero leggendo le parole del suo diario, pubblicato dall'editore Palladio con il titolo di Frammenti di storia.

Vi presentiamo alcuni brani relativi ai giorni della liberazione del campo. In queste pagine emergono la mitezza di Giovanni Milanese e la sua lucidità nel descrivere alcune situazioni, pur caotiche; non manca un tentativo di analizzare il futuro dell'Italia e dell'esercito.

13-4-45 
E' la più bella giornata della mia vita. I tedeschi se ne sono andati. Siamo soli.  
Vorrei scrivere tante cose, ma la gioia e l'emozione me lo impediscono. Vorrei vestirmi a festa, ma non posso farlo perché sono ridotto a brandelli. 
Ci si incontra e ci si bacia. 
Iddio ci ha fatto la grazia. Dia lodato. Oggi è venerdì. 

16-4-45  
[...] Ordine del giorno della liberazione del Col. Pietro Testa comandante del Campo Italiano.  
Ufficiali, sottufficiali, soldati italiani del Campo di Wietzendorf. 
- Siamo liberi-. 
Le sofferenze di 19 mesi di un internamento peggiore di mille prigionie sono finite.
Siamo degni di ricostruire
Ufficiali, sottufficiali, soldati italiani ricordiamo i morti di stenti ma fieri nelle face sparute, sotto gli abiti a brandelli, con una fede inchiodata alta come una bandiera.  
Salutiamo la Patria che risorge, che noi dobbiamo far risorgere.
W il Re. W l'Italia. W le Nazioni alleate.
Ten. Col. Pietro Testa.

18-4-45
Qui non si può essere mai  sicuri di niente. Solo nell'aiuto di Dio bisogna sperare ed io in quello fido moltissimo.
[...] Quindi noi siamo ancora completamente nelle mani dei tedeschi, sebbene non sorvegliati.
In questi giorni si sta mangiando moltissimo.

Milanese aggiunge che quasi tutti nel campo hanno la diarrea; anche lui è stato male per una scorpacciata di patate. Ritiene un bene non tornare a casa subito perché, con tutta la fame che hanno, rischierebbero di morire mangiando con avidità "roba di sostanza e condita".

19-4-45
Stanotte si son sentiti molti colpi in giro, però gli inglesi ancora non si vedono.
Ho riavuto con gran piacere la tessera ferroviaria.
[...] Son molto preoccupato per la stasi di questi giorni. Sembra già tutto finito. Invece!...
Siamo ancora fra "coloro che son sospesi".
Voglia Iddio che un giorno di questi non ci riservi la sgraditissima sorpresa di vederli ritornare nel campo.  

21-4-45
Stamattina presto c'è stato il rapporto.
Domattina alle 7 si parte. Il col. Duluc fu chiamato ieri sera dal col. tedesco, comandante del settore di combattimento, il quale gli comunicò che dovevamo partire per andare dagli inglesi.
E' mai possibile? Io non ho mai capito niente in questa guerra, ma ora si raggiunge il limite del credibile.
Al comando ci assicurano che realmente si va dagli inglesi. Che i tedeschi non giochino uno dei loro soliti tiri? [...]
Io in questi giorni non sto vivendo più.
Madonna mia aiutami. 

22-4-45
Che giornata meravigliosa!
Tutti i miei dubbi sono risolti.
Alle 9,13 abbiamo varcato l'ultima porta del reticolato, alle 11,50 abbiamo attraversato la prima linea (c'è stata una tregua per farci passare) ed abbiamo trovato gli autocarri alleati che ci hanno trasportati a Bergen.
Alle 16 circa siamo sistemati nelle villette requisite dove troviamo di tutto: farina, latte, birra...insomma tutto.
Anche scatole di carne, ciliegie allo spirito.
Finalmente son sicuro di essere libero.
Sono di nuovo un uomo e non più un numero. 
Molti si sono dati alla razzia insieme ai russi e francesi. Rompono tutto nelle case: piatti, bicchieri, lampadari.

Gli ormai ex prigionieri vengono alloggiati in abitazioni requisite; alcuni mangiano con imprudente voracità quello che trovano (subendone conseguenze intestinali), altri si danno ad atti di vandalismo e di razzia, ma non Giovanni Milanese, che condanna con decisione questi comportamenti.

In particolare, Milanese parla di "orde di russi" che rubano tutto; considera queste bande "il castigo peggiore che Iddio ha voluto dare al popolo che ha sconvolto con una guerra inutile e disumana tutto il mondo". 

Nei giorni seguenti aggiunge che anche francesi e italiani si sono dati alle razzie e rivela "Io odio per natura i tedeschi, ma questa situazione mi fa tanto male". Confessa inoltre: "Visto che l'unico a non mangiare bene sono io, anch'io ho preso qualcosa nei limiti della mia coscienza".

Particolarmente interessante le riflessioni che Milanese affida alla pagina del 29 aprile:

Ci vorranno molti anni per rifare l'esercito italiano, in particolare la classe degli ufficiali.
Ci sono fra noi dei colleghi che forse starebbero bene in una stalla. In quattro hanno aggredito un camion che trasportava latte per i francesi, asportando qualche bidone. Un ufficiale di marina raccattava mozziconi nella piazza principale del paese. Un altro si lavava il viso in uno scolo di fognatura.

Il primo maggio torna a Wietzondorf e con tristezza nota che dalle case requistite i soldati italiani arrivano ai camion trascinando carrettini, carrozzelle per bambini e bagagli di ogni genere. Commenta amaro e profetico:

Forse sarà anche naturale in un paese d'occupazione, specialmente quando questo paese è la Germania, ma sorpassare dei limiti di decenza, per me è assolutamente una cosa indegna.
Bisogna rifare l'Italia, ma prima c'è da forgiare l'italiano nuovo.

Qualche giorno più tardi, scrive parole molto dure:

Penso con terrore all'Italia di domani.
Penso quello che sarà quando rientrerà la massa dei nostri soldati abituati ora a predare, a mangiare a crepapelle senza lavorare.
Quando invece saranno costretti a lavorare e sodo per mangiare un tozzo di pane, cosa succederà?
Io sono sicurissimo che molti non vorranno sottostare a quella che è una legge più che umana, divina: lavorare per mangiare.
Prevedo che la massa aderirà all'idea comunista.

G.V

Approfondimento
Al diario di Giovanni Milanese, Frammenti di storia- Diario di guerra e di prigionia 1943-1945, Principato, abbiamo dedicato i seguenti post:


24 aprile 2023

IL GIORNALE PARTIGIANO STAMPATO IN UN SANTUARIO

Si intitolava RINASCITA D'ITALIA, era il foglio di informazioni dei partigiani del cuneese, chiamati sempre "patrioti".

Il giornale esce dal 20 luglio al 20 ottobre 1944, su iniziativa di don Giuseppe Bruno (noto come "il prete dei partigiani") e dei fratelli Bassignana, tipografi di Mondovì.

I primi nove numeri sono stampati nel santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì, dove i partigiani si nascondono nel sottotetto, protetti dalle suore.

Il giornale riporta notizie sulla guerra in generale e sulle attività dei "patrioti" della provincia di Cuneo, avvisi, una rubrica di consigli medici, barzellette.

Gli ultimi quattro numeri sono composti presso il rifugio Mettolo Castellino al Pian della Tura.

Il 20 ottobre esce un'edizione straordinaria, che però non viene diffusa: è costituita da un unico articolo intitolato "Risposta anticipata", che fa esplicito riferimento a un testo di un settimanale fascista sottratto dal Servizio segreto della divisione partigiana.

Nei mesi successivi, i rastrellamenti nazifascisti impediscono altri numeri del giornale. 

Il nostro blog si occupa con particolare attenzione delle vicende dei partigiani del cuneese perché un soldato valvese, Michele Cecere, ha partecipato alla lotta di liberazione in Valle Ellero, dal luglio 1944 al giugno 1945, ricevendo il riconoscimento della qualifica di "partigiano combattente".

*****

PICCOLA ANTOLOGIA

I brani dii Rinascita d'Italia che vi presentiamo vengono dal progetto Stampa clandestina, dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Qui trovate il link al sito, dove potete leggere i numeri della rivista e le schede a cura dell'Istituto.

Vi proponiamo un percorso antologico, scegliendo alcune pagine che ci sembrano particolarmente significative.

Partiamo dalla testata:

Nel foglio dei "patrioti" troviamo notizie sulle attività dei partigiani; ecco un esempio:

Numero 2, 27 luglio 1944
La guerra purtroppo porta violenza: senza molti giri di parole, il giornale testimonia la pratica della "pelatura" delle donne che collaboravano con i nazifascisti. 

In questo avviso, si affronta il problema dell'approvvigionamento di materiale e di viveri e si cerca di rassicurare i contadini:

Numero 1, 20 luglio 1944
Non mancano testi finalizzati a motivare i patrioti; ecco un esempio:
Numero 1, 20 luglio 1944
Interessante la presenza della preghiera dei patrioti (non dimentichiamo che molti numeri del giornale sono stati stampati in un santuario e che tra i promotori c'è un sacerdote):

Numero 3, 3 agosto 1944

Tra i consigli medici, quelli su come comportarsi in caso del morso di una vipera, come proteggersi dagli sbalzi di temperatura in montagna o come fare un soccorso d'urgenza.

Rami d'arancio tra le stelle alpine

C'è spazio anche per le notizie più leggere, che sembrano quasi un tentativo di tornare alla normalità, come questa che riguarda il  matrimonio di un partigiano, in montagna:

Numero 9, 14 settembre 1944

Partigiani come damerini

Troviamo anche notizie che mostrano una certa spavalderia, non senza autoironia:

Numero 2, 27 luglio 1944

Nota linguistica: gagarone è l'accrescitivo, ormai desueto, del termine gagà, una voce onomatopeica che dopo la Grande guerra era utilizzata sui giornali umoristici per indicare un giovane fatuo, che ostenta un'affettata eleganza nel parlare e nel comportarsi.

Quassù è la vera Italia

Ecco l'articolo dal titolo Un giorno con voi (numero 8); oggi lo chiameremmo un reportage in una zona controllata dai partigiani. 

Il tono si fa più solenne, con riferimenti alla vittoria finale presentata epicamente come calata dalle montagne. 
La conclusione è quasi mistica, con i patrioti che sentono la voce dei defunti che ricorda loro il sacrificio di chi è caduto e giurano di seguirla:
Numero 8, 7 settembre 1944
Attività partigiana nelle valli Ellero e Corsaglia

Nel numero 13 della rivista, pubblicato il 19 ottobre, troviamo alcune interessanti notizie sulle attività partigiane nelle valli Ellero e Corsaglia. 

Sono le valli in cui ha combattuto Michele Cecere, ma possiamo ipotizzare che in questi giorni fosse prigioniero delle brigate nere di Cuneo. Non possiamo però affermarlo con certezza, perché conosciamo solo la data della sua liberazione (25 novembre).


Numero 13, 19 ottobre 1944

Ecco un esempio di come avvenivano gli scambi di prigionieri:

Numero 9, 14 settembre 1944

Nel Dizionario della Resistenza (Torino, Einaudi) leggiamo che ogni partito del Comitato di Liberazione Nazionale ha un suo periodico, stampato e distribuito in clandestinità grazie alle staffette. Ci poi pubblicazioni, spesso anche di un solo numero, prodotte dalle stesse formazioni partigiane e ad esse destinate. Le pubblicazioni clandestine non possono avere una periodizzazione regolare; è significativo il sottotitolo di una di esse: "Esce quando può e come può". Le tecniche di stampa sono legate alle circostanze e alle possibilità; praticamente, manca sempre tutto: carta, ciclostili, inchiostro, spazi sicuri.

G.V.

Approfondimento

Ecco i nostri post dedicati alla Resistenza:

23 aprile 2023

MICHELE, PARTIGIANO CATTURATO DAI FASCISTI

Partì verso le somme colline, la terra ancestrale che l'avrebbe aiutato nel suo immoto possibile, nel vortice del vento nero, sentendo com'è grande un uomo quando è nella sua normale dimensione umana. E nel momento in cui partì si sentì investito [...] in nome dell'autentico popolo d'Italia, ad opporsi in ogni modo al fascismo, a giudicare ed eseguire, a decidere militarmente e civilmente. Era inebriante tanta somma di potere, ma infinitamente più inebriante la coscienza dell'uso legittimo che ne avrebbe fatto. Ed anche fisicamente non era mai stato così uomo, piegava erculeo il vento e la terra.
                                                      Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny 

Sembra davvero pronto a piegare il vento e la terra come scrive Fenoglio,  Michele Cecere, mentre guarda con fierezza un po' sbarazzina il fotografo.

Come abbiamo raccontato nel post Il partigiano di Valva, il signor Michele non amava parlare delle due vicende di soldato e di partigiano.

Con l'ausilio dei documenti, ne possiamo ricostruire l'attività di partigiano in Piemonte, in provincia di Cuneo.

Dopo l'8 settembre 1943, Michele Cecere in fuga dalla Francia trova ospitalità presso una famiglia "borghese" a Pianfei.

Nell'estate del 1944, inizia la sua attività di partigiano, con il nome di battaglia Michele.

Nell'Archivio dei Partigiani d'Italia troviamo la sua scheda, che dimostra che gli è stata riconosciuta la qualifica di partigiano combattente:

Scheda tratta dal sito Partigiani d'Italia

Sappiamo che è stato fatto prigioniero dalle brigate nere fasciste. Certamente non amava parlare della sua prigionia, dunque possiamo fare solo delle ipotesi sulla scorta dei pochi elementi che abbiamo a disposizione.

Da questo documento leggiamo la data in cui è stato liberato: 

Scheda tratta dal sito Partigiani d'Italia

Possiamo ipotizzare che la liberazione sia avvenuta in uno scambio di prigionieri.

Quasi compaesani

L'Istituto piemontese per la storia della Resistenza ha calcolato che ottomila partigiani combattenti, patrioti e benemeriti provenienti dal Sud Italia hanno svolto attività durante la lotta di Liberazione in Piemonte. 

Leggiamo che nella Brigata Valle Ellero dal 15 novembre 1944 al 7 giugno 1945 ha combattuto anche un partigiano di Caposele (Av): Gherardo Cetrullo, classe 1914, barbiere; risulta anche ferito.

Il Monumento alla Resistenza di Cuneo riproduce un'esplosione di un cristallo,
che guarda in direzione di Boves, luogo della prima strage compiuta nell'Italia occupata dai tedeschi; fonte

Approfondimenti 

La strage di Pianfei

Nell'operazione di rastrellamento delle Valli Pesio, Ellero, Vermenagna, Briga Alta, il 12 aprile 1944 a Pianfei vengono uccisi tre uomini (contadini, uno dei quali quindicenne). Sono i giorni di uno degli scontri più gravi della lotta di Liberazione nelle valli della provincia di Cuneo, tra i partigiani e la Wehrmacht tedesca.
Dai documenti, risulta che Michele Cecere a questa data non ha ancora intrapreso la lotta partigiana. Nell'estate del 1944 il movimento partigiano si allargherà in tutte le valli cuneesi e anche Michele inizierà la sua lotta.

Le commissioni per le qualifiche dei partigiani

Dopo la guerra vengono istituite delle commissioni regionali con il compito di accertare e riconoscere le qualifiche ai partigiani. Sono previsti i seguenti gradi: "partigiano combattente", "caduto per la lotta di liberazione", "mutilato o invalido", "patriota".

Viene riconosciuta la qualifica di "partigiano combattente" a coloro che a nord della linea Gotica, hanno militato per almeno tre mesi in una formazione armata partigiana o gappista regolarmente inquadrata nelle forze riconosciute e dipendenti dal C.V. L. e che abbiano partecipato ad almeno tre azioni di guerra o di sabotaggio. Il grado di "patriota" viene riconosciuto a tutti coloro che, avendo i requisiti previsti per i "partigiani", hanno militato nelle formazioni partigiane o collaborato con esse per un periodo inferiore a tre mesi.

G.V.


20 aprile 2023

DUE MEDAGLIE SUL PETTO DI CARMELO, CADUTO SUL PIAVE

Carmelo Alfano nasce a Valva il 18 settembre 1895, da Antonio e Caterina Mari.

Nel suo foglio matricolare non è indicata la professione, ma possiamo ipotizzare sia uno studente, visto che lo sono i fratelli Giuseppe, Giacomo e Michele Benedetto. Tra questi, Giuseppe diventerà sacerdote e sarà il parroco di Valva per diversi anni. Non sappiamo quanti dei fratelli Alfano abbiano partecipato alla Grande guerra.

Carmelo è assegnato alla 1394 Compagnia Mitraglieri Fiat e si distingue in combattimento, ricevendo due Medaglie d'Argento al Valor Militare.

Ecco la motivazione della prima medaglia:

Ferito durante un assalto, continuava a combattere, finché cadde esausto di forze. Già distintosi per coraggio quale porta ordini.
Fagaré di Piave, 16 novembre 1917

La medaglia si riferisce a quella che possiamo definire la prima vittoria italiana dopo la disfatta di Caporetto. Leggiamo nel libro La prima vittoria sul Piave dopo Caporetto. Fagaré di Piave, 16 novembre 1917 di Renzo Cattelani,  che nella minuscola frazione di Fagarè di Piave era stato dislocato un pugno di uomini al comando di un tenente poco più che ventenne. Questi giovani soldati, ai quali si aggiunsero i primi ragazzi del '99, seppero dapprima contenere l'improvviso assalto nemico, e poi respingerlo in poche ore sulla riva opposta, dando così inizio al periodo della "Battaglia d'arresto".

Carmelo Alfano ha partecipato anche alla famosa "Battaglia del Solstizio".

Battaglia del Solstizio; fonte

Come è noto, il nome si deve a Gabriele d'Annunzio.

L'offensiva austriaca diventa una disfatta: l'esercito austro-ungarico perde quasi 150mila uomini; la battaglia è però violentissima e anche per l'esercito italiano il bilancio è pesante: le perdite ammontano a circa 90 mila uomini. La sconfitta austro-ungarica significa in pratica l'inizio della fine.

In questa battaglia, cade Carmelo; ecco cosa leggiamo nella motivazione della seconda medaglia:

Esploratore in una compagnia mitragliatrici, in varie giornate di combattimento, ogni qualvolta ebbe a trovarsi a così stretto contatto col nemico da non essere più in tempo ad avvertirne la propria compagnia, attaccava anche da solo l'avversario con bombe a mano e fucilate. Animato dalla sua abituale audacia, mentre tentava accostarsi ad una mitragliatrice nemica per catturarla, cadeva eroicamente sul campo.
Case Sernagiotto, Breda di Piave, 15-18 giugno 1918

Così il Corriere della Sera del giorno dopo:

Stupendi episodi di valore ovunque. [...] Nel settore di Fagaré sul Piave nostri reparti di assalto contro due interi battaglioni ungheresi passarono l'abitato casa per casa annientando tre quarti dei reparti del nemico e cacciando i superstiti contro il fiume dove la più parte affogò.
Su tutto il corso del fiume le forze nemiche non riescono, non  ostante la pressione continua, la superiorità di numero e la grandiosità dei mezzi, ad avanzare sulle strade della pianura. Le nostre fanterie le tengono inchiodate sul margine dell'acqua, mentre la nostra artiglieria distrugge volta a volta passarelle e imbarcazioni nemiche. [...]
L'ultimo dato della situazione all'inizio della quarta giornata è questo: mentre il nemico, avendo subito perdite sanguinosissime, è costretto a impegnare già le sue riserve, noi, che abbiamo subito perdite relativamente lievi, abbiamo le nostre riserve fondamentalmente intatte. 

Purtroppo, le "perdite relativamente lievi" sono giovani soldati come Carmelo, che non ha ancora compiuto ventitré anni.

Non sappiamo dove riposi Carmelo; forse nel sacrario di Fagaré.

Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia, Treviso; fonte

Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia, Treviso; fonte

Dedichiamo alla sua memoria i versi che Ernest Hemingway ha scritto per un suo amico, sepolto lì:

KILLED PIAVE  July  8  1918 

Desire and 
All the sweet pulsing aches  
And gentle hurtings 
That were you, 
Are gone into the sullen dark.
Now in the night you come unsmiling
To lie with me
A dull, cold, rigid bayonet
On my hot-swollen, throbbing soul.

Chicago, 1921
 

 

UCCISO  PIAVE  8 luglio 1918  

Il desiderio e
tutti i dolci pulsanti dolori
e le pene delicate
ch’eri tu,  
sono spariti nella tenebra tetra.
Adesso nella notte tu vieni senza sorridere
a giacere con me 
un'opaca, fredda, rigida baionetta
sulla gonfia, palpitante anima mia.

G.V.

19 aprile 2023

CARMINE, CADUTO NEL "VASTO URAGANO" DI CAPORETTO

Carmine Caldarone deve il suo nome alla data di nascita: 16 luglio, Madonna del Carmine; l'anno è il 1898. Su alcuni documeni militari il cognome è Calderone, nell'atto di nascita il cognome è scritto con la "a". 

Figlio di Michele Arcangelo e di Anna Strollo, nei documenti della visita di leva non è indicata la sua professione. 

Carmine parte per la Grande guerra, soldato del 79° Reggimento Fanteria; il suo reggimento insieme all'80°forma la Brigata Roma.

Fanteria a riposo: lavaggio degli indumenti, poi stesi ad asciugare; fonte

Dalla storia della Brigata, vediamo gli avvenimenti del 1917. 

Dal 24 maggio gli austriaci muovono numerosi attacchi contro le posizioni tenute dal 79° a Monte Majo; gli attacchi sono sempre respinti, con gravi perdite.

Cartolina ricordo del 79° Reggimento fanteria; fonte

Ad agosto la Brigata si trasferisce sul Carso, per prendere parte all'XI Battaglia dell'Isonzo (17-31 agosto 1917). 

Fino all'inizio di settembre ci sono feroci combattimenti sulla Bainsizza (una fascia di territorio a sinistra del fiume Isonzo), poi la linea si assesta. 

Altopiano della Bainsizza (oggi Slovenia); fonte

Il 22 ottobre la brigata si trova schierata nel settore Veliki Vhr-Na Gradu. 

Il 24 inizia la grande offensiva austro-tedesca. La Brigata resiste, ma poi deve ripiegare in seguito allo sfondamento di Caporetto.

Il 25 ottobre, Carmine Caldarone cade in combattimento. Non ha ancora venti anni. 

Così un celebre giornalista sul fronte di guerra, Luigi Barzini, racconterà quel 25 ottobre, con parole che tra l'altro danno un'idea del perché sia considerato un grande scrittore:

E' dunque la caratteristica guerra di montagna che divampa, irruenta attorno ai capisaldi, varia, tumultuosa, piena di vicende. Non è possibile in un così vasto teatro di lotta, dove ogni valle ha la sua battaglia, dove le cime separano nettamente le azioni così diverse fra loro, dove il combattimento non ha una linea di insieme, chiara e generale, comprendere i movimenti e le fasi, rendersi conto dei risultati, leggere lo sviluppo di questo vasto uragano.

Tra caduti e dispersi, il 79° Reggimento conterà oltre 1200 vittime nel periodo denominato "dall'Isonzo al Piave" (24 ottobre-4 novembre).

Nei giorni successivi, il 79° praticamente viene accerchiato e si sacrifica quasi per intero nelle trincee del Veliki. Della Brigata rimane un solo battaglione (erano sei). 

A testimoniare il valore del 79° Reggimento, ci sono le parole della motivazione della Medaglia di Bronzo, riferite ad eventi dei mesi successivi: "Dava prove luminose di pertinacia e di virtù militari opponendosi sul Piave all'urto di forti masse nemiche (19-24 giugno 1918)".

Sono note le conseguenze militari della "disfatta di Caporetto": l'esercito italiano viene messo in rotta e deve ripiegare sul Piave e sul Monte Grappa, abbandonando ai nemici l'intero Friuli e buona parte del Veneto.

G.V.